La piattaforma Symphony AMS di Siemens per il nuovo progetto PLL di Pearl Semiconductor

Siemens Digital Industries Software ha annunciato che Pearl Semiconductor ha utilizzato la piattaforma Symphony Mixed-Signal di Siemens per sviluppare e verificare il suo più recente progetto di PLL (phased locked loop) digitale a bassissimo rumore, che si rivolge a una gamma di applicazioni esigenti come la connettività ad alta velocità, la trasmissione video a banda larga e i mercati delle infrastrutture 5G.
Sfruttando le prestazioni di simulazione della piattaforma Symphony Mixed-Signal di Siemens, Pearl Semiconductor ha migliorato i cicli di verifica funzionale di 4 volte con il conseguimento di obiettivi aggressivi di time-to-market.
“Con l’aumento esponenziale dei dati dovuto alla digitalizzazione, la necessità di un aggiornamento mondiale della larghezza di banda e dell’infrastruttura della rete dati sta avvenendo a un ritmo rapido”, ha detto Mohamed Dessouky, vice presidente dell’ engineering per Pearl Semiconductor.
“Le soluzioni di temporizzazione ad alte prestazioni come la nostra ultima offerta PLL giocano un ruolo chiave nell’aumento della larghezza di banda per i circuiti integrati di rete. La nostra nuova architettura PLL assicura una costante soppressione delle frequenze spurie, minimizzando al contempo i contributi di rumore, presenti all’interno della larghezza di banda del PLL, prodotti dalla circuiteria attiva. La progettazione di questi circuiti complessi richiede una robusta soluzione di verifica a segnale misto, ed è per questo che abbiamo selezionato Symphony Mixed-Signal Platform di Siemens per un’estesa verifica a segnale misto dei nostri progetti PLL. La flessibilità di Symphony per lavorare con i nostri casi d’uso a segnale misto e la facilità d’uso dello strumento hanno portato a una più ampia adozione nei nostri team di verifica e hanno portato a un miglioramento della produttività di 4 volte”.
“La necessità di soluzioni di temporizzazione a banda larga a bassissimo rumore sta diventando critica in molte applicazioni, e le innovazioni a segnale misto come le soluzioni analogiche DSP+ di Pearl sono fondamentali per soddisfare tali requisiti”, ha dichiarato Ravi Subramanian, vicepresidente senior e direttore generale della divisione IC Verification Solutions di Siemens Digital Industries Software. “Siamo lieti che le nostre piattaforme Analog FastSPICE e Symphony Mixed Signal abbiano svolto un ruolo chiave nello sviluppo da parte di Pearl del suo ultimo progetto PLL digitale a bassissimo rumore”.
Contenuti correlati
-
Siemens migliora NX con nuovi strumenti di collaborazione per i team di progettazione
Siemens Digital Industries Software ha migliorato NX, la sua soluzione software per il product engineering, con funzionalità relative alla co-progettazione elettronica, al supporto della progettazione collaborativa, nonché alla cattura ed al riutilizzo dei contenuti di intelligence. Queste...
-
NEC e Juniper Networks per la rete metro IP nazionale 5G-ready di Algeria Telecom
NEC Corporation e Juniper Networks hanno collaborato con Algeria Telecom per implementare una rete commerciale metro IP nazionale per supportare sia la crescente domanda di capacità sia le future esigenze legate al 5G e a FTTx. Algeria...
-
Nokia collabora con Karel per produrre stazioni base 4G e 5G in Turchia
Nokia ha firmato un accordo di partnership con Karel, un produttore di elettronica turco, per la produzione di stazioni base 4G e 5G in Turchia. Le società prevedono di iniziare a produrre stazioni base 4G per il...
-
Siemens Digital Industries Software: le prospettive di mercato per il 2022 del settore dell’elettronica e dei semiconduttori
di Alan Porter, Vice President delle Strategie di Mercato per l’Elettronica e i Semiconduttori La pandemia ha accelerato la crescita del mercato dell’elettronica e dei semiconduttori, ma al contempo lo ha messo a dura prova per via...
-
Benetel e ASOCS insieme per le reti private industriali 5G
Benetel, specializzata in radio OpenRAN, e il fornitore di software di rete ASOCS hanno avviato un cooperazione per fornire al settore industriale la tecnologia necessaria per le installazioni di reti private 5G. Le due società stanno attualmente...
-
Agricoltura subacquea grazie alle soluzioni digital twin di Siemens
Siemens Digital Industries Software ha annunciato che Nemo’s Garden, una startup focalizzata sulla coltivazione subacquea sostenibile delle colture, ha implementato il portafoglio Xcelerator di software e servizi di Siemens per abbreviare i suoi cicli di innovazione e...
-
Il nuovo chipset mmW 5G di Analog Devices
Analog Devices ha presentato un chipset front-end 5G a onde millimetriche (mmW) che permette di ridurre la complessità e velocizzare il time-to-market di radio più piccole e versatili. Il chipset comprende quattro chip altamente integrati e fornisce...
-
KDDI certifica il modulo u-blox LTE-M per il Giappone
u-blox ha annunciato la certificazione del suo modulo SARA-R5 sulle reti LTE-M di KDDI. Il modulo è il primo prodotto basato sul chipset LPWA UBX-R5 di u-blox a ottenere la certificazione operatore in Giappone. La serie SARA-R5...
-
Perché le onde millimetriche richiedono un approccio diverso per il DPD e come quantificare il valore
Scopo di questo articolo è fare un confronto tra le strutture di progetto di una stazione radio base tradizionale sub-6 Ghz macro-cellulare, quella di tipo mmWave e dell’antenna e descrivere come queste differenze di progettazione incidano sull’implementazione...
-
Simcenter STAR-CCM+ e GPU NVIDIA per migliorare la simulazione CFD
Siemens Digital Industries Software ha annunciato di aver collaborato con NVIDIA per la simulazione della fluidodinamica computazionale (CFD). Parte del portafoglio di software e servizi Xcelerator, il software Simcenter STAR-CCM+ 2022.1 porta l’accelerazione su GPU CUDA-enabled per...