La piattaforma Symphony AMS di Siemens per il nuovo progetto PLL di Pearl Semiconductor

Siemens Digital Industries Software ha annunciato che Pearl Semiconductor ha utilizzato la piattaforma Symphony Mixed-Signal di Siemens per sviluppare e verificare il suo più recente progetto di PLL (phased locked loop) digitale a bassissimo rumore, che si rivolge a una gamma di applicazioni esigenti come la connettività ad alta velocità, la trasmissione video a banda larga e i mercati delle infrastrutture 5G.
Sfruttando le prestazioni di simulazione della piattaforma Symphony Mixed-Signal di Siemens, Pearl Semiconductor ha migliorato i cicli di verifica funzionale di 4 volte con il conseguimento di obiettivi aggressivi di time-to-market.
“Con l’aumento esponenziale dei dati dovuto alla digitalizzazione, la necessità di un aggiornamento mondiale della larghezza di banda e dell’infrastruttura della rete dati sta avvenendo a un ritmo rapido”, ha detto Mohamed Dessouky, vice presidente dell’ engineering per Pearl Semiconductor.
“Le soluzioni di temporizzazione ad alte prestazioni come la nostra ultima offerta PLL giocano un ruolo chiave nell’aumento della larghezza di banda per i circuiti integrati di rete. La nostra nuova architettura PLL assicura una costante soppressione delle frequenze spurie, minimizzando al contempo i contributi di rumore, presenti all’interno della larghezza di banda del PLL, prodotti dalla circuiteria attiva. La progettazione di questi circuiti complessi richiede una robusta soluzione di verifica a segnale misto, ed è per questo che abbiamo selezionato Symphony Mixed-Signal Platform di Siemens per un’estesa verifica a segnale misto dei nostri progetti PLL. La flessibilità di Symphony per lavorare con i nostri casi d’uso a segnale misto e la facilità d’uso dello strumento hanno portato a una più ampia adozione nei nostri team di verifica e hanno portato a un miglioramento della produttività di 4 volte”.
“La necessità di soluzioni di temporizzazione a banda larga a bassissimo rumore sta diventando critica in molte applicazioni, e le innovazioni a segnale misto come le soluzioni analogiche DSP+ di Pearl sono fondamentali per soddisfare tali requisiti”, ha dichiarato Ravi Subramanian, vicepresidente senior e direttore generale della divisione IC Verification Solutions di Siemens Digital Industries Software. “Siamo lieti che le nostre piattaforme Analog FastSPICE e Symphony Mixed Signal abbiano svolto un ruolo chiave nello sviluppo da parte di Pearl del suo ultimo progetto PLL digitale a bassissimo rumore”.
Contenuti correlati
-
Gateway per reti cellulari 5G private da Moxa
Moxa ha presentato ufficialmente i gateway cellulari industriali 5G della serie CCG-1500, in grado di offrire connettività 3GPP 5G per dispositivi Ethernet e seriali. Questi prodotti semplificano la realizzazione di reti 5G private industriali e favoriscono lo...
-
Test per 5G: una panoramica
La strumentazione e le procedure di test sono di notevole importanza poiché, da un lato, servono a verificare le prestazioni e la corretta implementazione dei requisiti a cui la rete 5G deve conformarsi e, dall’altro, devono garantire...
-
Rohde & Schwarz e ETS-Lindgren collaborano per la caratterizzazione delle prestazioni delle antenne 5G A-GNSS
Rohde & Schwarz ha annunciato lo sviluppo, insieme a ETS-Lindgren, di una soluzione completa per la valutazione delle prestazioni delle antenne utilizzate per integrare le funzionalità del sistema satellitare di navigazione globale assistito (A-GNSS) con le reti...
-
A&D: tutti i vantaggi della trasformazione digitale
I problemi del settore Aerospaziale e Difesa relativi a supply chain e carenza di personale si possono risolvere in maniera efficace con la trasformazione digitale Leggi l’articolo completo su EO 513
-
Le nuove soluzioni di test di Rohde & Schwarz dedicate alle bande W e D
All’ European Microwave Week 2023 (EuMW) di Berlino, Rohde & Schwarz presenterà tre novità: il generatore R&S SFI100A, il sensore di potenza R&S NRP170TWG e i frontend R&S FE110ST/SR. Questi tre prodotti dedicati alle applicazioni in banda...
-
Un’architettura flessibile per l’infrastruttura di rete 5G
Le reti 5G dovranno sempre più offrire volumi di contenuti estremamente elevati rispetto a quelli di oggi. Inoltre, dovranno supportare traffici eterogenei, inclusi quelli machine-to-machine, generati da un enorme volume di dispositivi dell’Internet of Things (IoT). Le...
-
Il ruolo dei componenti passivi in un eBook di Mouser e Bourns
Mouser Electronics, in collaborazione con Bourns, ha pubblicato un nuovo eBook focalizzato sul ruolo dei componenti passivi nelle applicazioni elettroniche emergenti, come per esempio le energie rinnovabili, i veicoli ibridi ed elettrici. Anche se sono sempre stati...
-
Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G
Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...
-
Siemens ha presentato Calibre DesignEnhancer
Siemens Digital Industries Software ha recentemente presentato il software Calibre DesignEnhancer, una soluzione che consente di incrementare la produttività, di migliorare la qualità del progetto e di ridurre il time-to-market. I destinatari sono i team di progettazione...
-
Gli standard di connettività al centro di un sondaggio di reichelt elektronik
Il distributore reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha recentemente condotto uno studio su 250 aziende italiane per analizzare il loro approccio agli standard di connettività. Dal sondaggio emerge che elevata sicurezza (38%)...