La partnership tra Innodisk e ASUS migliora la gestione dell’infrastruttura IoT

Pubblicato il 24 novembre 2020

Innodisk e ASUS siglano una nuova partnership strategica, grazie a cui ASUS sta dotando i suoi computer edge ASUS PE200U di unsupporto di memorizzazione flash Innodisk di nuova generazione, l’unità SSD InnoAge predisposta per la gestione fuori banda. Questa soluzione consente alla clientela di realizzare dispositivi edge e infrastrutture IoT ancora più affidabili e sicure.

500 miliardi di dispositivi IoT e oltre
Cisco prevede che ci saranno 500 miliardi di dispositivi IoT nel mondo entro il 2030, un aumento di dieci volte rispetto ai 50 miliardi di dispositivi IoT nel 2020. Senza un sistema di controllo efficiente dei dispositivi, le attività di gestione e manutenzione di così tanti dispositivi intelligenti diventano semplicemente insostenibili. L’esclusiva tecnologia Innodisk di segnalazione fuori banda di InnoAge, combinata con la IoT Cloud Console di ASUS (AICC), risolve il problema consentendo agli operatori di gestire facilmente i propri dispositivi IoT da remoto. Con la segnalazione fuori banda, è possibile ripristinare a distanza persino dispositivi che hanno subito problemi gravi come dati danneggiati e crash del sistema operativo.

Ecosistema AIoT in crescita
La collaborazione tra Innodisk e ASUS è l’ultima di una serie di partnership di alto livello, mentre Innodisk continua a guidare l’espansione dell’ecosistema globale dell’AIoT. “ASUS è un partner chiave nella missione di Innodisk di costruire un mondo intelligente e siamo entusiasti dell’enorme valore che la nostra partnership porta ai clienti”, ha detto il presidente di Innodisk Randy Chien. “Con l’SSD intelligente Innoage di Innodisk e la tecnologia IoT leader di ASUS, siamo portando il futurodell’IoT ai clienti di tutto il mondo”.
“La partnership tra ASUS e Innodisk rappresenta un significativo passo avanti per l’edge computing”, ha dichiarato Jackie Hsu, vicepresidente senior di ASUS e co-direttore dei gruppi aziendali Open Platform e AIoT. “La potenza e la flessibilità di ASUS IoT Cloud Console, combinata con le funzionalità di gestione fuori banda di InnoAge, facilita più che mai la manutenzione di un’infrastruttura AIoT affidabile”.



Contenuti correlati

  • Intelligenza Artificiale e Internet of Things (AIoT) uniti per le soluzioni industriali

    Una panoramica sull’AIoT, ovvero la convergenza dell’IA e dell’IoT nel settore della produzione industriale Leggi l’articolo completo su Embedded 89

  • Innodisk
    I nuovi moduli sensori industriali di Innodisk per l’analisi dell’aria

    Innodisk, con la sua consociata Sysinno, ha presentato una nuova soluzione a moduli per l’analisi dell’aria, caratterizzata da un rilevamento accurato, facile implementazione e potenza di calcolo minima. I moduli offrono il monitoraggio in tempo reale di...

  • Viavi Solutions
    Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G

    Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...

  • Innodisk
    Nuova soluzione CAN FD per 5G V2X e AIoT Smart Manufacturing

    Antzer Tech, un’azienda del gruppo Innodisk focalizzata sulle applicazioni V2X intelligenti, ha recentemente presentato la sua nuova soluzione CAN FD Series. Si tratta di una famiglia di schede caratterizzate dalla capacità di trasmissione dati ad alta velocità...

  • Soluzioni per una città intelligente ecosostenibile

    Metà del mondo vive già nelle città e oltre 2 miliardi di persone si aggiungeranno alla popolazione urbana entro il 2025. Nelle città intelligenti di domani, infrastrutture e servizi devono essere più efficienti e rispettosi dell’ambiente e...

  • Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire

    La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510

  • Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia

    L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...

  • Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT

    di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...

  • Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics

    Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...

  • Gli I/O virtuali InnoEx di Innodisk per una implementazione efficiente dell’AI

    Innodisk ha presentato una soluzione chiamata InnoEx Virtual I/O Expansion Module, che aiuta a implementare in modo efficiente varie applicazioni di intelligenza artificiale attraverso l’integrazione di software e hardware utilizzando la tecnologia di espansione degli I/O virtuali....

Scopri le novità scelte per te x