La nuova generazione di Xeon Intel

Intel ha presentato le specifiche tecniche e le caratteristiche dell’architettura della piattaforma Xeon e dei prodotti che saranno disponibili nel 2024, ma anche una serie di informazioni sui processori Intel Xeon di quinta generazione che saranno invece presentati entro la fine di quest’anno. Intel ha inoltre presentato le nuove funzionalità relative agli FPGA Intel Agilex 9 Direct serie RF.
I processori Intel Xeon di nuova generazione sono basati su un’architettura innovativa che affianca una nuova architettura Efficient-core (E-core) all’architettura Performance-core (P-core). I nomi in codice di questi nuovi Xeon sono Sierra Forest e Granite Rapids, e offrono un’architettura hardware compatibile oltre a uno stack software condiviso per affrontare carichi di lavoro come quelli per l’intelligenza artificiale.
Lisa Spelman, Intel corporate vice president e general manager, Xeon Products and Solutions Group, ha dichiarato: “Stiamo vivendo un momento importante per la roadmap di Xeon, sia per la consegna del milionesimo Xeon di quarta generazione, sia per il lancio nel quarto trimestre 2023 della quinta generazione (nome in codice Rapids). Il nostro portfolio di prodotti per data center del 2024 rappresenterà un punto di forza per il settore”.
La nuova piattaforma Intel Xeon utilizza SoC modulari per una maggiore scalabilità e flessibilità. I processori Intel Xeon con E-core (Sierra Forest) sono potenziati per fornire un’elaborazione ottimizzata la densità energeticamente efficienti. I processor Intel Xeon con P-core (Granite Rapids) sono ottimizzati per offrire costi di esercizio (TCO) minimi per carichi di lavoro high-core sensibili alle prestazioni e carichi di lavoro di elaborazione generici.
Gli FPGA Intel Agilex 9 Direct serie RF con Data Converter integrati da 64 Gsps includono ricevitori sia a banda larga che a banda stretta all’interno dello stesso package multichip.
Contenuti correlati
-
2024: buone prospettive per i semiconduttori
Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS, che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...
-
Le novità di Intel per i prossimi supercomputer
Sono state numerose le novità di Intel presentate a SC23, fra cui le GPU per Data Center Max Series, gli acceleratori AI Gaudi2 e i processori Xeon a elevate prestazioni per l’HPC accelerato dall’intelligenza artificiale. L’azienda ha...
-
I processori Intel Core di quattordicesima generazione per desktop
Intel ha presentato i suoi processori Core di quattordicesima generazione per desktop. Questa generazione comprende sei nuovi processori con un massimo di 24 core e 32 thread e frequenze fino a 6GHz. Al vertice della nuova famiglia...
-
GPU: uno sguardo in profondità
Le attuali GPU sono molto diverse dai primi modelli e hanno raggiunto livelli di complessità molto elevati, necessari per supportare una serie articolata di applicazioni non solo nel settore della grafica Leggi l’articolo completo su EO 513
-
Intel vuole separare le attività PSG in una società autonoma
Intel ha manifestato l’intenzione di gestire la sua divisione PSG (Programmable Solutions Group), nata dopo l’acquisizione di Altera, come azienda autonoma. Intel motiva questa scelta con la possibilità per PSG di competere in modo più efficace nel...
-
Tecnologie per le memorie
Diamo uno sguardo ad alcune delle tecnologie più recenti per le memorie e a quelle più promettenti per l’immediato futuro Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Gli acceleratori hardware
L’implementazione di acceleratori è ormai imprescindibile per molte applicazioni e i vantaggi di queste soluzioni sono indispensabili non soltanto per migliorare le prestazioni ma anche per ridurre i consumi e i costi Leggi l’articolo completo su EO...
-
Intel rinnova i brand dei suoi processori
Con l’arrivo dei processori client Meteor Lake, Intel aggiornerà anche il brand dei suoi processori. La casa di Santa Clara ha infatti recentemente annunciato i nuovi brand che saranno Intel Ultra e Intel Core e quindi dal...
-
Nuovo impianto Intel di Assembly and Test in Polonia
Intel ha scelto un’area vicino a Breslavia (Wrocław), in Polonia, come sede di un nuovo impianto di assemblaggio e collaudo di semiconduttori. Questa struttura contribuirà a soddisfare la domanda di capacità di assemblaggio e test che Intel...
-
L’evoluzione dei microprocessori
L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi...