La nuova famiglia di sensori di immagine Hyperlux di onsemi

La sua nuova famiglia di sensori di immagine Hyperlux di onsemi per applicazioni automotive offre caratteristiche come una dimensione dei pixel di 2,1 µm, un elevato range dinamico (HDR) di 150 dB e attenuazione dello sfarfallio prodotto dai LED (LFM) sull’intero intervallo di temperatura automotive.
Queste caratteristiche consentono il supporto dell’evoluzione dei sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance System) e garantiscono una transizione senza problemi verso la guida autonoma di Livello 2+.
La famiglia Hyperlux è composta da sensori con risoluzioni comprese fra 3 MP e 8 MP, in modo da soddisfare le esigenze delle applicazioni di rilevamento e delle telecamere di visione.
“L’integrazione delle funzionalità HDR e LFM – ha detto Huohong Jiang, Deputy General Manager della Intelligent Driving Sensor Business Unit di Desay SV – dà la possibilità di identificare eventuali pericoli in contesti molto bui o molto luminosi, un aspetto particolarmente critico per i sistemi ADAS e le applicazioni all’interno dell’abitacolo. Con l’adozione della nuova tecnologia Hyperlux, gli OEM del comparto automotive e i loro principali fornitori sono sicuri di ottenere prestazioni elevate e affidabili in tutte le condizioni operative, grazie alle quali è possibile accelerare lo sviluppo di funzionalità che consentano di aumentare sicurezza e comfort”.
“Nel momento in cui i veicoli diventano più connessi e si avvicinano al traguardo della completa autonomia – ha detto Chris Adams, vice president, Automotive Sensing Division di onsemi – sicurezza e salvaguardia assumono un ruolo sempre più critico. Le nostre competenze nelle applicazioni automotive e delle tendenze atto in questo settore, unite a un know how di prim’ordine nel rilevamento delle immagini consentono ai clienti di sviluppare i prodotti della prossima generazione e avvicinarsi sempre più all’obiettivo dell’iniziativa Vision Zero, ovvero azzerare decessi e infortuni gravi causati da incidenti stradali”.
Contenuti correlati
-
Nuovi accordi di fornitura per le soluzioni di potenza di onsemi per gli inverter fotovoltaici
1,95 miliardi di dollari è il valore degli accordi di fornitura sul lungo periodo (LTSA – Long Term Supply Agreement) che onsemi ha stipulato con alcuni tra i principali produttori mondiali di inverter fotovoltaici. Gli accordi sono...
-
Accordo fra onsemi e Magna per i dispositivi SiC
Il fornitore del settore automotive Magna e onsemi hanno stretto un accordo per la fornitura sul lungo periodo (LTSA) di soluzioni di potenza intelligenti della serie EliteSiC di onsemi per i sistemi eDrive di Magna. In base...
-
onsemi introduce un sistema di posizionamento completo per il tracciamento degli asset
onsemi, in collaborazione con Unikie e CoreHW, fornisce un sistema che permette di sviluppare in modo semplice soluzioni per il tracciamento degli asset da utilizzare in magazzini, negozi al dettaglio e altri edifici. Questo sistema di posizionamento...
-
onsemi è stata inserita nell’indice Nasdaq-100
onsemi ha annunciato che il prossimo 20 giugno sarà aggiunta, prima dell’apertura del mercati, all’indice Nasdaq-100. L’inclusione in questo indice, precisa l’azienda, arriva dopo due anni consecutivi di risultati record, che hanno triplicato la capitalizzazione della società...
-
onsemi e Sineng Electric collaborano per soluzioni ottimizzate per il fotovoltaico
onsemi ha comunicato la sua collaborazione con Sineng Electric per lo sviluppo di soluzioni ottimizzate capaci di aumentare al massimo le prestazioni di inverter fotovoltaici, sistemi per l’accumulo di energia e per la conversione di potenza. Sineng...
-
Nuovi dispositivi EliteSiC M3S da 1200 V da onsemi
onsemi ha presentato i dispositivi SiC da 1200 V della linea EliteSiC di ultima generazione. La nuova gamma comprende MOSFET EliteSiC e moduli e permette di ottenere elevatevelocità di commutazione per supportare la crescente diffusione di OBC...
-
onsemi e Kempower firmano un accordo per le soluzioni di ricarica per veicoli elettrici
onsemi ha siglato un nuovo accordo strategico con Kempower per la fornitura di diodi e MOSFET della linea EliteSiC. In base all’intesa raggiunta, Kempower integrerà i diodi D3 e i MOSFET M3S della serie EliteSiC nelle proprie...
-
IGBT: quando, dove e come impiegarli
Un breve ripasso sulla struttura e sul funzionamento degli IGBT, una descrizione delle topologie circuitali più adatte per numerose applicazioni che utilizzano questi dispositivi e un’analisi delle topologie emergenti per questa versatile e collaudata tecnologia Leggi l’articolo...
-
Come realizzare i controlli di illuminazione a LED wireless nelle città intelligenti e nei siti industriali
La disponibilità di piattaforme di sviluppo complete permette infine di accelerare la progettazione e l’implementazione di soluzioni di illuminazione LED intelligenti e connesse Leggi l’articolo completo su EO Lighting 31
-
L’illuminazione del futuro: connessa e “intelligente”
L’illuminazione connessa sfruttando la tecnologia PoE si propone come la soluzione di illuminazione più efficiente e flessibile per tutti i tipi di futuri edifici “intelligenti”, con gli apparecchi di illuminazione a LED controllati tramite la rete dati...