La distribuzione in Germania nel terzo trimestre: continua la crescita

Pubblicato il 7 novembre 2022

In base ai dati riportati da FBDi, nel terzo trimestre di quest’anno il mercato della distribuzione in Germania è cresciuto del 44%, toccando quota 1,36 miliardi di euro, un valore che supera il precedente record del primo trimestre 2022. Gli ordini, per contro sono diminuiti a quota 1,44 miliardi, proseguendo sulla via della normalizzazione e il rapporto book-to-bill si è attestato a 1,06.

Per quanto concerne le diverse categorie di prodotto, i semiconduttori sono cresciuti del 55,7%(901 milioni di euro), i componenti passivi del 23% (185 milioni) e gli elettromeccanici, inclusi i connettori, del 18% (171 milioni). Ottimo l’andamento degli alimentatori che hanno fatto registrare vendite pari a 46 milioni di euro (+40%). Aumenti anche per le restanti categorie di prodotti (sensori, display, assemblaggi e sistemi), che spaziano dal +24% dei sensori al +85% dei display.

 

Flessione all’orizzonte

“il fatto che ha maggiormente sorpreso, ha detto Georg Steinberger, CEO di FBDi -non sono state le vendite elevate, soprattutto per quel che concerne i semiconduttori, bensì il livello degli ordini. Tuttavia la tendenza al rallentamento o alla normalizzazione non può più essere ignorata. In ogni caso, il 2022 si concluderà sicuramente con un incremento stimato attorno al 30%”.

In generale, il settore dei componenti sta mostrando segni di rallentamento e in base ai dati forniti da WSTS, il mercato globale dei semiconduttori è entrato in terreno negativo nel mese di settembre.

“Le vendite dei semiconduttori, in particolare di memorie e processori, sono iniziate a diminuire su scala globale e le previsioni per il prossimo anno oscillano tra un sostanziale stallo o una flessione. Ciò non si verificherà in tutti i segmenti di mercato, ma il rallentamento della domanda di computer e prodotti di comunicazione, ovvero dei maggiori consumatori di processori e memorie, influenzerà pesantemente l’andamento del mercato complessivo.

Il “boom” degli ultimi 7 trimestri è imputabile da un lato al forte incremento della domanda successive alla pandemia e dall’altro al fatto che sono stati effettuati ordini a termine per cercare di attenuare le problematiche legate alla fornitura. Fare previsioni è comunque difficile, vista l’attuale rapidità dei cambiamenti a livello geopolitico, economico, demografico e, non ultimo, climatico.

Filippo Fossati



Contenuti correlati

  • 2022: la top ten dei semiconduttori

    2022: la top ten dei semiconduttori  Gartner ha pubblicato la consueta classifica delle top ten operanti nel settore dei semiconduttori relativa all’anno appena trascorso. Nonostante un calo delle vendite del 10,4%, imputabile in larga misura alla contrazione...

  • WEROCK presenta due nuovi notebook rugged

    WEROCK Technologies ha ampliato la sua offerta di computer portatili fully rugged con i modelli Rockbook X540 e Rockbook X550 G2. Sono dotati di processori Intel Core di 11a generazione (fino a i7) e fino a 32...

  • FBDi: il nuovo regolamento batterie BattVO è ancora in approvazione

    Il nuovo regolamento sulle batterie (BattVO) previsto per il primo gennaio 2022, che si applicherà direttamente a tutti gli Stati membri dell’UE, è ancora in fase di votazione e probabilmente arriverà nella prima metà del 2022. Gli...

  • Il mercato tedesco della distribuzione dei componenti nel terzo trimestre del 2021

    Anche se il trimestre estivo non ha evidenziato nuovi record di vendita, in base ai dati di FBDi  la distribuzione di componenti elettronici in Germania è cresciuta del 25,2% nel terzo trimestre del 2021, raggiungendo gli 887...

  • Le vendite globali di semiconduttori a maggio sono aumentate del 26,2% anno su anno

    La Semiconductor Industry Association  (SIA) ha annunciato che le vendite globali del settore dei semiconduttori sono state di 43,6 miliardi di dollari nel mese di maggio 2021, con un aumento del 26,2% rispetto al totale di maggio...

  • Circuiti integrati: quali saranno le categorie più “gettonate” nel 2021

    L’edizione 2021 del MCClean report di recente rilasciato da IC Insights include le previsioni di crescita per il 2021 relative a ciascuna delle 33 categorie di circuiti integrati definite da WSTS (World Semiconductor Trade Statistics). Nella tabella...

  • Distribuzione in Germania: calano gli ordini e le vendite

    Germania: ribasso nelle vendite. Il ritorno a un trend positivo è previsto il prossimo anno, mentre si tornerà  ai precedenti (forti) livelli nel 2021 In linea con il mercato dei componenti e con l’andamento dell’economia tedesca, le...

  • Mercato semiconduttori: il punto della situazione

    Le memorie rappresentano l’anello debole della catena di un settore che comunque riesce a “reggere” in uno scenario economico dominato dall’incertezza Secondo i dati forniti da Wsts (World Semiconductor Trade Statistics), il mercato globale dei semiconduttori è...

  • Mercato globale dei chip: +20% nel primo trimestre (anno su anno)

    A marzo 2018 le vendite mondiali di semiconduttori hanno toccato quota 111, 1 miliardi di dollari, con una crescita del 20% su base annua e dello O,7% rispetto a febbraio 2018, ma in flessione del 2,5% rispetto...

  • Semiconduttori: previsioni di crescita del 17%

    Lo scorso mese di giugno, la WSTS (World Semiconductor Trade Statistics) ha reso note le ultime proiezioni relative al mercato dei semiconduttori, con indicazioni di crescita del 11,5% nel 2017 e del 2,7% nel 2018. Nel mese...

Scopri le novità scelte per te x