La crescita del mercato Tech dopo la pandemia analizzata da GfK

Dal nuovo report GfK “The State of Consumer Technology & Durables”, che fornisce un’analisi del mercato globale, emerge che, negli ultimi mesi, la Tecnologia di Consumo sta iniziando a rallentare dopo aver registrato numeri da record durante la pandemia.
Le continue interruzioni della Supply Chain stanno infatti portando a un aumento dei costi e a una disponibilità limitata dei prodotti. A questo si aggiunge anche che le dinamiche macroeconomiche stanno causando un incremento drastico del costo della vita per i consumatori.
Questi fattori, secondo gli analisti, hanno portato anche in Italia ad una leggera flessione del mercato Tech, che segna un -0,4% da gennaio ad agosto 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021, con un fatturato totale di 10,4 miliardi di euro.
Nonostante le difficoltà del momento, gli analisti suggeriscono che tagliare gli investimenti potrebbe non essere la soluzione migliore. L’analisi delle crisi passate dimostra infatti come le aziende che continuano a innovare abbiano maggiori probabilità di mantenere la propria quota di mercato e riprendersi più velocemente rispetto alle aziende che tagliano gli investimenti.
Per continuare ad avere successo, Retailer e Produttori devono quindi adattare rapidamente le proprie strategie ai cambiamenti del contesto, e gli analisti suggeriscono di ottimizzare la supply chain, ripensare il mix di prodotti offerti e di esplorare i mercati meno sfruttati.
Per esempio, per la supply chain, i modelli di vendita indiretta – come quella attraverso i distributori- sono diventati molto popolari durante la pandemia. Le vendite dei distributori italiani sono aumentate di circa il +12% nel 2020 rispetto al 2019 e, nel 2022, le vendite da gennaio ad agosto erano ancora superiori del 21% rispetto allo stesso periodo del 2019 (mentre si registra un -0,9% rispetto al 2021).
Giuseppe De Gasperis
Contenuti correlati
-
I riconoscimenti di IDC MarketScape per Getac
Due nuovi report IDC MarketScape indicano Getac Technology Corporation come un leader a livello mondiale nel mercato per i dispositivi mobile rugged, tablet e PC rugged. IDC MarketScape ha infatti indicato che “le organizzazioni aziendali che necessitano...
-
L’evoluzione del malware vista da Palo Alto Networks
Unit 42, il threat intelligence team di Palo Alto Networks, ha pubblicato il secondo volume del suo Network Threat Trends Research Report in cui sono evidenziati i principali trend che impattano sulla cybersecurity: in primo piano l’uso...
-
Nuova ricerca di CyberArk sulla sicurezza basata sull’identità
Da un nuovo report globale pubblicato da CyberArk emerge che fattori quali le difficili condizioni economiche, unite al ritmo dell’innovazione tecnologica, compresa l’evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA), stanno influenzando l’incremento dell’esposizione alla cybersicurezza basata sull’identità. Il report CyberArk...
-
L’energia rinnovabile europea è destinata a crescere in modo esponenziale nel prossimo decennio
Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è quanto sostiene un nuovo report della società di consulenza specializzata White Space Strategy, commissionato da Panasonic TOUGHBOOK, che ha analizzato...
-
Un riconoscimento per Eurotech da PAC
Eurotech ha ottenuto il riconoscimento di “fornitore leader per industrial IoT open source in Europa” nel recente report PAC RADAR “Open Digital Platforms for Open Source-based Industrial IoT” di PAC (teknowlogy Group). Il report precisa infatti che:...
-
ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia
L’aggiornamento del report “Osservatorio sistemi di accumulo” di ANIE Federazione ha evidenziato in Italia un trend per il 2022, nel periodo gennaio-settembre (Q1+Q2+Q3), in notevole crescita per numero, potenza e capacità di accumulo rispetto ai periodi precedenti....
-
IC Insights: le quote del mercato degli IC su base geografica
Secondo i dati di un recente report di IC Insights , le società cinesi detengono solo il 4% della quota di mercato globale di IC. Le aziende con headquarter negli Stati Uniti infatti hanno conquistato il 54%...
-
2020: cresce la tecnologia di consumo nonostante la pandemia. I dati di GfK
In un anno complicato per l’economia italiana come è stato il 2020, il settore della Tecnologia di consumo è andato in controtendenza: secondo le rilevazioni GfK le vendite sono cresciute del +5,5% a valore e il valore...
-
La tecnologia di consumo resiste alla pandemia. L’analisi di GfK
Nei primi sei mesi del 2020, il valore del mercato globale* dei Technical Consumer Goods (TCG) è sceso a 306 miliardi di euro per effetto della crisi legata al Coronavirus. Secondo le rilevazioni GfK, le vendite sono...
-
Tecnologia di consumo: i trend d’acquisto in Europa durante il lockdown. L’analisi GfK
Il lockdown innescato dalla diffusione di Covid-19, ha fatto sentire i suoi effetti sui trend d’acquisto. Compresi quelli relativi alla tecnologia di consumo, come emerge chiaramente dai dati GfK raccolti grazie ai tracking settimanali attivati a partire...