La crescita dei MEMS
Yole stima una crescita a due cifre per i MEMS nei prossimi sei anni

Secondo i dati di una recente ricerca di Yole Developpement SA, il mercato dei MEMS evidenzia un crescita caratterizzata da un CAGR di quasi il 20% annuo in termini di unità e del 13% in termini di fatturato.
Il mercato dovrebbe valere circa 11,5 miliardi di dollari nel 2012, con una crescita del 12,7% rispetto al 2011, e , in prospettiva dovrebbe raggiungere i 21,1 miliardi di dollari nel 2017.
In base ai dati di Yole, entro quella data circa metà del mercato sarà costituito da MEMS per sensori di spostamento e applicazioni microfluidic, mentre la crescita del mercato dei sensori inerziali dovrebbe iniziare a diminuire nel 2015. Dispositivi MEMS come per esempio accelerometri, giroscopi e magnetometri , nel 2017 dovrebbero costituire il 25% del totale, mentre i device microfluidic dovrebbero essere il 23%.
Contenuti correlati
-
Siemens Digital Industries Software: le prospettive di mercato per il 2022 del settore dell’elettronica e dei semiconduttori
di Alan Porter, Vice President delle Strategie di Mercato per l’Elettronica e i Semiconduttori La pandemia ha accelerato la crescita del mercato dell’elettronica e dei semiconduttori, ma al contempo lo ha messo a dura prova per via...
-
Come migliorare del 99% la conformità EMC dei sistemi MEMS
La compatibilità EMC di un progetto è notoriamente difficile da ottenere al primo tentativo, perché anche le più piccole modifiche nei circuiti o nei test di laboratorio possono influenzare notevolmente i risultati delle prove. Questo articolo presenta...
-
La crescita del mercato delle foundry nel 2022
Per il mercato delle foundry, il 2022 potrebbe essere il terzo anno consecutivo con una crescita maggiore o uguale al 20%, secondo le previsioni di IC Insights. Dopo essere sceso del 2% nel 2019, questo segmento ha...
-
Vendite di oltre 10 miliardi di dollari per 17 aziende di semiconduttori nel 2021
IC Insights sta aggiornando le sue previsioni e analisi sull’industria dei circuiti integrati e stima che ci siano state 17 aziende con vendite mondiali di semiconduttori (IC e OSD—optoelettronici, sensori e discreti) di oltre 10 miliardi di...
-
ST e Politecnico di Milano ampliano l’infrastruttura di R&S presso il PoliFab
STMicroelectronics e il Politecnico di Milano (PoliMi) hanno ampliato la capacità manifatturiera di semiconduttori di PoliFab, il centro di R&S dell’università dedicato alle micro e nanotecnologie. La clean room di PoliFab ha ricevuto infatti attrezzature all’avanguardia da...
-
Trendforce: la crescita della domanda annuale di wafer SiC da 6 pollici
Secondo una recente analisi di TrendForce, la domanda del mercato automobilistico globale di wafer SiC da 6 pollici dovrebbe raggiungere 1,69 milioni di unità nel 2025 grazie al crescente tasso di penetrazione dei veicoli elettrici e al...
-
I dati di mercato dell’elettronica di Assodel
Assodel (Associazione Distretti Elettronica – Italia) ha analizzato il mercato della distribuzione elettronica e le problematiche legate alla supply chain. Nel 2021 il mercato dei componenti elettronici, dopo aver mostrato nella prima metà dell’anno un buon allineamento...
-
Il System-in-Package raggiungerà i 19 miliardi di dollari entro il 2026
Il rapporto System-in-Package Technology and Market Trends 2021 di Yole Développement (Yole) indica che il mercato SiP dovrebbe aumentare da 14 miliardi di dollari nel 2020 a oltre 19 miliardi di dollari nel 2026. I prodotti SiP...
-
Notevole crescita della domanda in Q1/21 per la distribuzione di componenti in Germania
In base ai dati di FBDi e.V., la distribuzione di componenti elettronici in Germania nel primo trimestre 2021 ha fatto registrare un forte aumento (quasi il 50%) nell’acquisizione di ordini. Dopo il 23 % nel trimestre precedente,...
-
L’intelligenza dei sensori nella tecnologia MEMS
Negli ultimi 30 anni sono stati compiuti notevoli progressi nel settore dei sensori MEMS. Di recente, quasi tutti i sensori fisici sono stati realizzati con la tecnologia MEMS e molti sogni e aspettative sono diventati realtà. Questo...