Kontron: sistemi industriali rackmount basati su CPU Intel Core e Xeon

Pubblicato il 20 marzo 2017

Kontron ha annunciato una nuova serie di sistemi con montaggio a rack per applicazioni industriali e medicali. La gamma ZINC19 è basata su processori Intel Core e Xeon di sesta generazione ed è disponibile nei formati rack 2U e 4U. Il chipset utilizzato è quello Intel C236, si possono installare fino a un massimo di 64 GB di memoria

Il sistema è stato appositamente progettato per il funzionamento continuo in ambienti industriali ed è in grado di sopportare l’esposizione a livelli estesi di shock, vibrazioni e temperatura.

ZINC19 può essere personalizzato per soddisfare le specifiche esigenze dei clienti grazie alla struttura modulare e ai numerosi slot di espansione. Si possono utilizzare infatti fino a cinque PCIe e due slot PCI per l’installazione di una vasta gamma di opzioni, tra cui una scheda di espansione a 10 Gbit/s e una serie di schede grafiche ad alte prestazioni. I sistemi ZINC19 possono, inoltre, essere dotati di unità SSD o HDD interne e rimovibili.

Per quanto riguarda il sistema operativo, ZINC 19 Rackmount supporta Linux e può essere ordinato anche con Windows 7 o Windows 10 preinstallati.



Contenuti correlati

  • Architettura “Tiger Lake” per applicazioni industriali

    La digitalizzazione dell’industria si traduce in una domanda di potenza di elaborazione in costante aumento, motivo per cui Kontron equipaggia i propri Single Board Computer e Computer-on-Module, nonché i PC industriali, con processori Intel® Core-i di 11a...

  • Intel rinnova i brand dei suoi processori

    Con l’arrivo dei processori client Meteor Lake, Intel aggiornerà anche il brand dei suoi processori. La casa di Santa Clara ha infatti recentemente annunciato i nuovi brand che saranno Intel Ultra e Intel Core e quindi dal...

  • Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli più efficiente

    Hella Gutmann, una delle più importanti aziende nel settore della diagnostica dei veicoli, ha deciso di sfruttare il know-how acquisito da Kontron per tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di comunicazione delle principali Case automobilistiche Leggi l’articolo...

  • Moduli COM: una scelta “smart”

    I moduli COM sono una soluzione sempre più apprezzata per i numerosi vantaggi che offrono, primo fra tutti il costante aggiornamento tecnologico Leggi l’articolo completo su Embedded 86

  • Motherboard ATX Kontron ad alte prestazioni da Rutronik

    Kontron ha ampliato la sua offerta di motherboard ATX della serie K38XX con il modello K3851-R, disponibile tramite Rutronik. Questa motherboard è stata concepita per rispondere alle esigenze di applicazioni caratterizzate dalla necessità di elevate prestazioni e...

  • Uno standard uniforme per la comunicazione dati in tempo reale

    A causa della rapida crescita delle dimensioni della rete e dei volumi di dati che caratterizza l’IoT industriale, i tradizionali protocolli di rete esistenti, spesso proprietari, iniziano e evidenziare i propri limiti. Protocollo di comunicazione aperto, OPC...

  • La guida autonoma dipende dalla qualità dei dati

    La più grande sfida tecnica nella guida autonoma riguarda la protezione: viene generata una grande quantità di dati che deve essere valutata in tempo reale. Ciò è necessario affinché il veicolo possa prendere decisioni in tempo reale,...

  • congatec presenta 20 nuovi moduli COM

    congatec ha presentato 20 moduli COM (Computer-on-Module) basati sui nuovi processori Intel Core di 11a generazione per IoT. Basati sulla tecnologia SuperFin a 10 nm di Intel che prevede la presenza di due die – CPU dedicata...

  • Processori ad alte prestazioni per sistemi embedded

    Gli sviluppatori di sistemi embedded dipendono in misura sempre maggiore dagli standard e dai moduli già disponibili. Visti i tempi ristretti disponibili per lo sviluppo, i System on Module giocano un ruolo sempre più importante Leggi l’articolo...

  • SBC e moduli embedded per progetti IIoT ed “edge AI”

    Single board computer e moduli di elaborazione si arricchiscono di potenza di calcolo, per riuscire a supportare, a livello locale, i carichi di lavoro generati dalle applicazioni d’intelligenza artificiale e machine learning in campo industriale. Di seguito...

Scopri le novità scelte per te x