Kontron: moduli COM Express con elevate prestazioni grafiche

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

 
Pubblicato il 8 febbraio 2013

Kontron ha introdotto una serie di moduli COM (Computer-on-Module) Express a elevate prestazioni che permettono lo sviluppo, a costi contenuti, di applicazioni SFF (Small Form Factor) con una forte componente grafica.

Basati sulle APU (Accelerated Processing Unit) della serie R di AMD, i modelli della famiglia COMe-cTH6 di Kontron sono dotati di processori a due e quattro core operanti a una frequenza fino a 2 GHz e garantiscono elevate prestazioni nell’elaborazione grafica e nel calcolo parallelo a fronte di un TDP (Thermal Design Power) di soli 26 W (max).

In virtù di tali caratteristiche i moduli si propongono come alternativi a basso costo rispetto a soluzioni tradizionali. Le prestazioni grafiche sono particolarmente spinte grazie alla presenza del motore grafico Radeon HD 7000 integrato nelle APU serie R che supporta DirectX 11 e OpenCL.

I moduli della serie COMe-cTH6 supportano inoltre la gestione remota, ambienti virtualizzati e funzioni di sicurezza in modo da incrementare l’affidabilità dell’applicazione a fronte di una riduzione del coso totale di possesso (TCO – Total Cost of Ownership).

Tutte queste caratteristiche integrate nel fattore di forma COM Express compact con pinout di tipo 6 (type 6) contribuiscono a dar vita a una piattaforma robusta, scalabile e flessibile in grado di accelerare lo sviluppo di applicazioni per i mercati medicale, infotainment, gaming e cartellonistica digitale (digital signage).

Per la parte video i moduli COMe-cTH6 supportano fino a quattro display indipendenti e gli standard video H.264, VC1, MPEG-2, DivX, WMV, BluRay 3D e HDMI. Tramite 7 canali PCI Express x1 e un’interfaccia PEG x8 costituiscono una piattaforma scalabile adatta per tutte le applicazioni basate su COM Express compact. Sono infine supportati effetti tridimensionali (3D) interattivi e video ad alta definizione (HD), e operazioni di calcolo parallelo utili per applicazioni impegnative dal punto di vista computazionale.

A cura della redazione



Contenuti correlati

  • 2024: buone prospettive per i semiconduttori

    Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS,  che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...

  • GPU: uno sguardo in profondità

    Le attuali GPU sono molto diverse dai primi modelli e hanno raggiunto livelli di complessità molto elevati, necessari per supportare una serie articolata di applicazioni non solo nel settore della grafica Leggi l’articolo completo su EO 513

  • AMD
    AMD presenta un nuovo SOM Kria per applicazioni edge industriali e commerciali

    AMD  ha annunciato Kria K24 Adaptive System-on-Module (SOM) e il Drives Starter Kit KD240. Il nuovo SOM offre elaborazione ad alta efficienza energetica in un fattore di forma ridotto e si rivolge ad applicazioni edge industriali e...

  • Architettura “Tiger Lake” per applicazioni industriali

    La digitalizzazione dell’industria si traduce in una domanda di potenza di elaborazione in costante aumento, motivo per cui Kontron equipaggia i propri Single Board Computer e Computer-on-Module, nonché i PC industriali, con processori Intel® Core-i di 11a...

  • AMD
    AMD acquisisce Mipsology

    AMD  ha acquisito Mipsology, azienda specializzata in software AI con sede a Palaiseau, in Francia, con l’obiettivo di potenziare le funzionalità del software di inferenza. AMD precisa che il team aiuterà a sviluppare l’intero stack software di...

  • Gli acceleratori hardware

    L’implementazione di acceleratori è ormai imprescindibile per molte applicazioni e i vantaggi di queste soluzioni sono indispensabili non soltanto per migliorare le prestazioni ma anche per ridurre i consumi e i costi Leggi l’articolo completo su EO...

  • L’evoluzione dei microprocessori

    L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi...

  • element14
    Nuovo webinar sulla visione artificiale da element14 Community e AMD

    Il 18 maggio dalle 11:00 alle 12:00 (fuso orario centrale US – dalle 5:00 alle 6:00 GMT) si terrà un webinar di element14 e AMD sulla visione artificiale con il kit di partenza per la robotica Kria...

  • La community element14 lancia “Path to Programmable III”

    element14 insieme ad AMD ha recentemente lanciato Path to Programmable III, un programma di formazione gratuito che comprende un kit di sviluppo SoC basato su FPGA e una fase di progettazione/costruzione in cui i partecipanti selezionati avranno...

  • Renesas e AMD collaborano per nuove soluzioni 5G

    Renesas Electronics  intende presentare, in collaborazione con AMD, una soluzione front-end RF completa per Sistemi radio 5G ad Antenna Attiva (AAS)  con l’obiettivo di offrire una soluzione completa che soddisfi la crescente domanda del mercato delle infrastrutture...

Scopri le novità scelte per te x