Kontron: computer-on-module ULP-COM per applicazioni a bassissimo consumo
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Kontron ha presentato una famiglia di moduli conformi allo standard ULP-COM (Ultra Low Power), portando il concetto di computer-on-module a un vasto numero di dispositivi smart compatti (SFF) caratterizzati da bassissimi consumi.
La nuova serie ULP-COM-sAMX6i di Kontron, disponibile in versioni a uno, due o quattro core ARM Cortex A9, è in grado di coprire un range di prestazioni molto esteso. Basati sui processori i.MX6 Series di Freescale, i moduli consentono di sviluppare dispositivi ‘smart’ scalabili e compatti, privi di ventole e che consentono un bilanciamento ottimale tra prestazioni grafiche e di elaborazione.
La disponibilità dei moduli COM ULP-COM-sAMX6i è garantita per almeno dieci anni e possono funzionare nell’intervallo di temperatura esteso da -40 a 85 °C. In virtù di tali caratteristiche la famiglia di moduli ULP-COM è indicata per l’impiego in settori che richiedono doti di robustezza e disponibilità sul lungo termine, come per esempio quelli dei trasporti, medicale e militare.
All’interno del fattore di forma ULP-COM, caratterizzato da ingombri estremamente ridotti (82×50 mm), la linea ULP-COM-sAMX6i integra tutti i componenti principali, compresa una memoria non volatile, necessari per la realizzazione di sistemi chiusi, robusti e privi di parti in movimento. Il pinout ULP-COM standardizzato del connettore MXM 3.0 è ottimizzato per applicazioni a bassissimo consumo. È altresì prevista la presenza di I/O dedicati, non disponibili sui chipset in architettura x86, come per esempio Serial Peripheral Interface (SPI), I²S, MediaLB e CAN-Bus.
La famiglia di computer-on-module ULP-COM-sAMX6i di Kontron è disponibile in diverse versioni con processori a core singolo, doppio o quadruplo operanti a 800 MHz della serie iMX6 di Freescale.
A secondo del modello di SoC impiegato, i moduli integrano uno o due engine grafici indipendenti con un massimo di quattro shader 3D per una visualizzazione tridimensionale ottimale oltre a funzioni di codifica/decodifica di segnali video, che permettono di elaborare video ad alta definizione (HD) con risoluzione fino a 1080p a 60 Hz. Sono supportati due display indipendenti attraverso porte parallele per LCD a 18/24 bit o LVDS a canale singolo a 18 bit/24 bit e HDMI.
L’intervallo di tensioni di ingresso supportato è compreso tra 3 e 5,25 VDC. È possibile ricorrere all’alimentazione diretta attraverso una singola batteria a ioni di litio oppure tramite il classico alimentatore a 3,3 o 5 VDC. La nuova serie supporta infine i sistemi operativi Linux, Android e Windows Embedded Compact (WEC) 7.
A cura della redazione
Contenuti correlati
-
Sette nuovi moduli COM con processori Alder Lake da congatec
congatec ha ampliato la sua gamma di moduli COM nei formati COM-HPC e COM Express basati sui processori Intel Core di 12a generazione (Alder Lake) con sette nuove versioni. I processori utilizzati sfruttano l’innovativa architettura ibrida di...
-
I moduli di congatec hanno ottenuto la certificazione ARM SystemReady IR
I moduli COM di congatec, in formato SMARC basati sui processori della linea i.MX 8M di NXP, hanno ottenuto la certificazione SystemReady IR nell’ambito del progetto Cassini promosso da ARM. Il progetto Cassini ha come obiettivo la...
-
Uno standard uniforme per la comunicazione dati in tempo reale
A causa della rapida crescita delle dimensioni della rete e dei volumi di dati che caratterizza l’IoT industriale, i tradizionali protocolli di rete esistenti, spesso proprietari, iniziano e evidenziare i propri limiti. Protocollo di comunicazione aperto, OPC...
-
Niente più vincoli per i server edge
Grazie all’integrazione dei processori della linea Xeon D di Intel sui Server-on-Module COM-HPC da parte di produttori come congatec, le installazioni di server edge non sono più confinate nelle sale server, dove l’ambiente è attentamente controllato dal...
-
Comprendere l’impatto delle opzioni di compilazione sulle prestazioni
Nel precedente articolo abbiamo discusso come utilizzare LTTng per instrumentare le applicazioni in spazio utente e visualizzare i dati di trace in Tracealyzer a scopo di indagine. In questo articolo capiremo come l’abbinamento di LTTng e Tracealyzer...
-
Più libertà e flessibilità grazie all’hardware open source
In risposta alla crescente complessità strutturale dei processori standard, dieci anni fa venne creata presso l’Università della California, a Berkeley, un’architettura di set di istruzioni aperta e notevolmente ridimensionata. Ora è alla sua quinta generazione e offre...
-
Annunciata ufficialmente la cessazione dell’acquisizione di Arm
Dopo varie indiscrezioni apparse in Rete, NVIDIA e SoftBank hanno annunciato ufficialmente la cessazione della transazione relativa all’acquisizione di Arm da parte di NVIDIA Il comunicato precisa che le parti hanno convenuto di risolvere l’accordo a causa...
-
Utilizzo di Tracealyzer per Linux per valutare le prestazioni in spazio utente
Mohammed Billoo, fondatore di MAB Labs (www.mab-labs.com), fornisce soluzioni Linux embedded per una vasta gamma di piattaforme hardware. In questa serie di articoli Billoo ci guida attraverso il supporto di Tracealyzer v. 4.4 per Linux utilizzando come...
-
Potrebbe saltare l’accordo per l’acquisizione tra Nvidia e Arm
Un recente report di Bloomberg segnala che Nvidia sarebbe pronta ad abbandonare l’acquisizione di ARM da SoftBank Group Corp annunciato a settembre 2020. Questa operazione da 40 miliardi di dollari in realtà aveva già avuto dei problemi...
-
Processori Intel Core di 12a generazione per i nuovi moduli COM di congatec
Sono dieci i nuovi moduli COM (Computer on Module) recentemente annunciati da congatec basati sui processori Intel Core per applicazioni mobili e desktop di 12a generazione. Grazie all’adozione dei processori Intel di più recente introduzione, questi moduli...
Scopri le novità scelte per te x
-
Sette nuovi moduli COM con processori Alder Lake da congatec
congatec ha ampliato la sua gamma di moduli COM nei formati COM-HPC e COM Express basati sui...
-
I moduli di congatec hanno ottenuto la certificazione ARM SystemReady IR
I moduli COM di congatec, in formato SMARC basati sui processori della linea i.MX 8M di NXP,...
News/Analysis Tutti ▶
-
RAFI potenzia la capacità produttiva per gli attuatori RACON
RAFI ha annunciato la riqualificazione energetica della sede di Berg e il potenziamento della...
-
Mouser analizza i sistemi di monitoraggio del conducente basati sull’IA
Mouser Electronics ha presentato l’ultimo capitolo del programma Empowering Innovation Together. In questo episodio,...
-
Sunlight Group completa l’acquisizione di SEBA
Sunlight Group Energy Storage Systems (Sunlight Group) ha acquisito da BMG Energy il restante...
Products Tutti ▶
-
RAFI potenzia la capacità produttiva per gli attuatori RACON
RAFI ha annunciato la riqualificazione energetica della sede di Berg e il potenziamento della...
-
RX660: il nuovo MCU a 32-bit di Renesas
Renesas Electronics ha ampliato la sua serie di microcontrollori RX con l’aggiunta della versione...
-
I nuovi OSA di Yokogawa
Yokogawa ha presentato due nuovi analizzatori di spettro ottico (OSA) in grado di misurare...