Kontron: computer-on-module con processori dual-core

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Kontron ha introdotto COMe-mCT10, uno tra i primi computer-on-module in formato COM Express mini ad essere equipaggiato con processori dual-core.
In particolare COMe-mCT10, della famiglia di moduli nanoETXexpress, è basato su processori Intel Atom N2600, N2800 e D2550 ed è ottimizzato per lo sviluppo di progetti a basso consumo che richiedono un fattore di forma ridotto.
Conforme al pinout di tipo 10 previsto dalla specifica PICMG COM Express, il computer-on-module vanta prestazioni di assoluto rilievo: raddoppio delle performance grafiche, aumento del 28% delle prestazioni del processore e dimezzamento del TDP (thermal design power) rispetto ai processori Intel Atom di seconda generazione.
Il fattore di forma COM Express mini, di dimensioni pari a quelle di una carta di credito, rappresenta la soluzione ideale per tutti coloro che devono sviluppare dispositivi di piccole dimensioni e vogliono sfruttare i vantaggi, in termini di standardizzazione e scalabilità, dello standard COM Express.
Tra le applicazioni tipiche del nuovo computer-on-module COMe-mCT10 si possono annoverare sistemi embedded mobile portatili, così come dispositivi compatti, per uso di tipo fisso o all’interno di un veicolo destinati all’uso in settori quali POS/POI, infotainment, digital signage, videogiochi e medicale.
Il nuovo computer-on-module COMe-mCT10 è disponibile in versioni equipaggiate con 2 processori della serie Intel Atom operanti a 1,6 GHz o 1,86 GHz (N2600, N2800 e D2550 rispettivamente), il chipset Intel NM10 Express e un massimo di 2 GB di memoria di sistema DDR3 (con velocità di trasferimento di 800/1.600 Mbps).
L’acceleratore Intel Graphics Media Accelerator 3600/3650 abbinato al controllore di memoria integrato assicura migliori prestazioni e una maggiore velocità di risposta del sistema. Il motore multimediale dedicato consente una riproduzione con una risoluzione di 1080p (Full high definition) di video e contenuti Blu-Ray.
La disponibilità del pinout di tipo 10 (Type 10) e la presenza di due interfacce seriali consentono a COMe-mCT10 di supportare due display digitali indipendenti attraverso un’interfaccia LVDS a 18/24-bit con risoluzione di 1.366×768 a 112 MHz (N2600/2800) o un’interfaccia LVDS a 18/24 bit con risoluzione 1.440×900 a 112 MHz (D2550) e un’interfaccia DisplayPort.
Per quel che concerne le opzioni di memorizzazione sono disponibili versioni con due interfacce SATA II a 300 Mbps oppure con memoria flash SATA saldata (fino a 8 GB di flash SLC o 32 GB di flash MLC) e una porta SATA II a 300 Mbps. Per ulteriori estensioni sono disponibili 8 interfacce USB 2.0, Gigabit Ethernet e 3 interfacce PCI-Express x1.
Il computer-on-module COMe-mCT10 supporta infine un’ampia gamma di sistemi operative tra cui VxWorks 6.8 di Wind River, Linux, Windows XP, XPe, WEC 7 e WES 7 e il prossimo Windows 8.
A cura della redazione
Contenuti correlati
-
2024: buone prospettive per i semiconduttori
Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS, che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...
-
Le novità di Intel per i prossimi supercomputer
Sono state numerose le novità di Intel presentate a SC23, fra cui le GPU per Data Center Max Series, gli acceleratori AI Gaudi2 e i processori Xeon a elevate prestazioni per l’HPC accelerato dall’intelligenza artificiale. L’azienda ha...
-
I processori Intel Core di quattordicesima generazione per desktop
Intel ha presentato i suoi processori Core di quattordicesima generazione per desktop. Questa generazione comprende sei nuovi processori con un massimo di 24 core e 32 thread e frequenze fino a 6GHz. Al vertice della nuova famiglia...
-
GPU: uno sguardo in profondità
Le attuali GPU sono molto diverse dai primi modelli e hanno raggiunto livelli di complessità molto elevati, necessari per supportare una serie articolata di applicazioni non solo nel settore della grafica Leggi l’articolo completo su EO 513
-
Intel vuole separare le attività PSG in una società autonoma
Intel ha manifestato l’intenzione di gestire la sua divisione PSG (Programmable Solutions Group), nata dopo l’acquisizione di Altera, come azienda autonoma. Intel motiva questa scelta con la possibilità per PSG di competere in modo più efficace nel...
-
Tecnologie per le memorie
Diamo uno sguardo ad alcune delle tecnologie più recenti per le memorie e a quelle più promettenti per l’immediato futuro Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Architettura “Tiger Lake” per applicazioni industriali
La digitalizzazione dell’industria si traduce in una domanda di potenza di elaborazione in costante aumento, motivo per cui Kontron equipaggia i propri Single Board Computer e Computer-on-Module, nonché i PC industriali, con processori Intel® Core-i di 11a...
-
La nuova generazione di Xeon Intel
Intel ha presentato le specifiche tecniche e le caratteristiche dell’architettura della piattaforma Xeon e dei prodotti che saranno disponibili nel 2024, ma anche una serie di informazioni sui processori Intel Xeon di quinta generazione che saranno invece...
-
Gli acceleratori hardware
L’implementazione di acceleratori è ormai imprescindibile per molte applicazioni e i vantaggi di queste soluzioni sono indispensabili non soltanto per migliorare le prestazioni ma anche per ridurre i consumi e i costi Leggi l’articolo completo su EO...
-
Intel rinnova i brand dei suoi processori
Con l’arrivo dei processori client Meteor Lake, Intel aggiornerà anche il brand dei suoi processori. La casa di Santa Clara ha infatti recentemente annunciato i nuovi brand che saranno Intel Ultra e Intel Core e quindi dal...