Knowledge
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 22) – Alcuni comuni trabocchetti evitabili nella progettazione di un amplificatore di errore
Presentiamo una breve raccolta di trabocchetti facilmente evitabili quando si progetta l’amplificatore di errore...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 21) – Attenzione al ripple di corrente in quel condensatore!
Uno degli stress degli alimentatori che spesso ci si lascia sfuggire è la corrente...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 18) – La precisione della tensione di uscita di un regolatore potrebbe essere più alta di quanto non si pensi
Anche se si è costretti a realizzare il progetto con resistori di tolleranza pari...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 17) – Determinazione dello snubber per un convertitore flyback
La figura 1 mostra lo stadio di alimentazione del convertitore flyback e la forma...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 16) – Determinazione dello snubber per un convertitore forward
La figura 1 mostra lo stadio di alimentazione di un convertitore forward, che funziona...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 15) – Un driver per LED economico e dalle prestazioni elevate
Le caratteristiche dei LED di elevata affidabilità (durate di funzionamento superiori a 50.000 ore),...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 14) – Il convertitore SEPIC permette di realizzare un efficiente alimentatore di polarizzazione
Il SEPIC ha numerose caratteristiche che lo rendono più interessante di un flyback non...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 13) – Evitare le scottature causate dalle perdite nel nucleo di un induttore
Vi è mai capitato di accendere un regolatore buck, per collaudarlo alla massima potenza,...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 12): Ottimizzazione dell’efficienza degli alimentatori
In questo articolo illustreremo come sia possibile utilizzare la stessa serie per ottimizzare l’efficienza...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 11) – Appianamento delle differenze tra misure e valori calcolati delle perdite di un alimentatore
In questo articolo presentiamo un metodo semplice per conciliare le differenze tra i calcoli...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 10) – Valutazione della risposta a un carico transitorio
Il metodo si basa sul fatto che l’impedenza di uscita ad anello chiuso di...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 9) -Valutazione dell’aumento di temperatura di dispositivi a semiconduttore a montaggio superficiale
Quando nei dispositivi a semiconduttore era comune l’impiego di dissipatori di calore, la valutazione...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 8) – Come ridurre le interferenze elettromagnetiche variando la frequenza dell’alimentatore
In questo articolo vi presentiamo una tecnica che può aiutarvi a soddisfare i requisiti...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 7) – Alimentazione efficiente dei LED dalla rete
Come nella maggior parte dei sistemi elettronici, per convertire la tensione in ingresso in...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 6) – Misurazione accurata dei ripple negli alimentatori
Misurare un alimentatore è un’arte vera e propria. La figura 1 mostra un esempio...
News/Analysis Tutti ▶
-
Appuntamento con il SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit 2022
Il 6-7 settembre 2022 si terrà, presso il World Trade Center (WTC) di Grenoble,...
-
PEI-Genesis espande le attività operative in Germania
Il produttore di connettori PEI-Genesis ha ampliato le proprie attività creando un’entità legale tedesca...
-
TTI Europe distribuisce gli alimentatori configurabili CoolX 600W di Advanced Energy
TTI Europe ha annunciato la disponibilità della serie CoolX 600 di alimentatori modulari configurabili...
Products Tutti ▶
-
I nuovi OSA di Yokogawa
Yokogawa ha presentato due nuovi analizzatori di spettro ottico (OSA) in grado di misurare...
-
LEMO presenta il nuovo connettore a tenuta di vuoto HY
LEMO ha ampliato la sua famiglia di connettori serie M con un nuovo modello...
-
Da Renesas MPU 64 bit con supporto RTOS
Renesas Electronics ha introdotto il gruppo di microprocessori (MPU) RZ/A3UL che consente di realizzare...