Keysight migliora il portafoglio di test di interoperabilità per l’ e-Mobility charging

Keysight Technologies ha annunciato il nuovo software Scienlab SL1302A che consente ai produttori OEM, principalmente in Cina, di eseguire test di interoperabilità delle apparecchiature di fornitura di veicoli elettrici (EVSE) basati sullo standard GB/T 34657.1.
Il software SL1302A di Keysight supporta la soluzione di test di ricarica dell’azienda Scienlab Charging Discovery System (CDS), che offre test olistici delle interfacce di ricarica CA e CC nei veicoli elettrici (EV) ed EVSE.
Il suo design modulare consente ai clienti di configurare il CDS per soddisfare le loro esigenze specifiche con un’unica soluzione, eliminando la necessità di acquistare più test EV/EVSE, e riducendo i tempi di commercializzazione e i costi.
Keysight fornisce librerie di test complete che soddisfano gli standard di conformità della carica e di interoperabilità. Ogni libreria è sviluppata secondo le specifiche ufficiali e verificata attentamente con le configurazioni hardware di test di ricarica e la versione di rilascio del software.
“Oltre alla più recente versione software incentrata sui test di interoperabilità GB/T EVSE, Keysight ha anche aggiunto il portafoglio di verisco GmbH, con sede a Dortmund, in Germania, che ci consente di espandere in modo significativo la nostra offerta di soluzioni di ricarica per veicoli elettrici”, ha affermato Thomas Goetzl , vicepresidente e direttore generale della business unit Automotive & Energy Solutions di Keysight. “Poiché verisco GmbH ha contribuito alle comunità internazionali di standardizzazione in ISO e IEC e ha supportato piattaforme di test aperte come l’International ISO 15118 Testing Symposium e CharIN Testivals, intendiamo continuare con i nostri sforzi per guidare la standardizzazione internazionale del charging e il lavoro di interoperabilità basato sulla conoscenza applicativa unica che il team di verisco GmbH ha portato a Keysight.”
Contenuti correlati
-
Siemens migliora NX con nuovi strumenti di collaborazione per i team di progettazione
Siemens Digital Industries Software ha migliorato NX, la sua soluzione software per il product engineering, con funzionalità relative alla co-progettazione elettronica, al supporto della progettazione collaborativa, nonché alla cattura ed al riutilizzo dei contenuti di intelligence. Queste...
-
Keysight Technologies riceve il Supplier Excellence Award 2021da Texas Instruments
Keysight Technologies ha annunciato che la società ha ricevuto il Supplier Excellence Award 2021 da Texas Instruments nell’ambito del suo programma annuale di premiazione per i fornitori. Keysight è stata una delle poche aziende selezionate tra gli...
-
“Time-to-resolution”: il parametro chiave nella selezione della strumentazione T&M
La capacità di memoria, la velocità di misura e i parametri della frequenza di campionamento sono da tempo gli elementi su cui si basa la progettazione degli strumenti di test e misurazioni. Tuttavia, i principali produttori di...
-
Keysight aderisce a Si2 TITAN
Keysight Technologies ha annunciato di aver recentemente aderito alla Silicon Integration Initiative (Si2) Technology Interoperability Trajectory Advisory Council (TITAN). TITAN è un forum che ha come principale obiettivo principale l’accelerazione dei tempi di raggiungimento dei risultati promuovendo...
-
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
Professionisti della sicurezza IT o IoT che lavorano presso gli OEM, produttori di semiconduttori e integratori di sistemi devono comprendere il ruolo della Root-of-Trust e conoscere i diversi livelli di sicurezza offerti dalle varie tecnologie. In questo...
-
Qualificare la libreria standard del linguaggio C per l’utilizzo in applicazioni di sicurezza critiche
Le soluzioni software svolgono un ruolo sempre più importante nei sistemi di sicurezza, dove eventuali disfunzioni del software comportano attualmente sia rischi di responsabilità giuridica, sia minacce concrete in termini di lesioni, decessi, interruzione di servizi essenziali...
-
Applicazioni safety-critical, come metterle in sicurezza
Il trend di crescita degli attacchi informatici e la diffusione dei dispositivi IoT mettono sempre più a rischio anche i sistemi embedded critici per la sicurezza fisica. Strumenti di automazione dei test del codice e principi corretti...
-
Il software Capital di Siemens è stato scelto da Airbus
Il produttore di aerei Airbus ha scelto il software di sviluppo di sistemi elettrici/elettronici (E/E) Capital del portafoglio Xcelerator di Siemens per accelerare la progettazione e l’adozione di nuovi processi. Capital infatti fornisce un vero gemello digitale...
-
Il binomio AI e MV migliora la qualità e riduce i costi di produzione nel settore automotive
L’intelligenza artificiale (AI) offre una soluzione rivoluzionaria per verificare la qualità dei componenti automobilistici, particolarmente complessi, sensibili ai costi, ad alto volume e molto spesso di importanza critica per la sicurezza. Utilizzata in combinazione con la machine...
-
Considerazioni sui sistemi Embedded Linux di classe enterprise
Le attuali tendenze emergenti del settore elettronico, quali IoT, Intelligenza Artificiale e Machine Learning, impongono ai produttori dei dispositivi il possesso di una profonda conoscenza dei diversi Sistemi Operativi, od OS (Operating Systems) disponibili, sia quelli di...