Keysight migliora il portafoglio di test di interoperabilità per l’ e-Mobility charging

Keysight Technologies ha annunciato il nuovo software Scienlab SL1302A che consente ai produttori OEM, principalmente in Cina, di eseguire test di interoperabilità delle apparecchiature di fornitura di veicoli elettrici (EVSE) basati sullo standard GB/T 34657.1.
Il software SL1302A di Keysight supporta la soluzione di test di ricarica dell’azienda Scienlab Charging Discovery System (CDS), che offre test olistici delle interfacce di ricarica CA e CC nei veicoli elettrici (EV) ed EVSE.
Il suo design modulare consente ai clienti di configurare il CDS per soddisfare le loro esigenze specifiche con un’unica soluzione, eliminando la necessità di acquistare più test EV/EVSE, e riducendo i tempi di commercializzazione e i costi.
Keysight fornisce librerie di test complete che soddisfano gli standard di conformità della carica e di interoperabilità. Ogni libreria è sviluppata secondo le specifiche ufficiali e verificata attentamente con le configurazioni hardware di test di ricarica e la versione di rilascio del software.
“Oltre alla più recente versione software incentrata sui test di interoperabilità GB/T EVSE, Keysight ha anche aggiunto il portafoglio di verisco GmbH, con sede a Dortmund, in Germania, che ci consente di espandere in modo significativo la nostra offerta di soluzioni di ricarica per veicoli elettrici”, ha affermato Thomas Goetzl , vicepresidente e direttore generale della business unit Automotive & Energy Solutions di Keysight. “Poiché verisco GmbH ha contribuito alle comunità internazionali di standardizzazione in ISO e IEC e ha supportato piattaforme di test aperte come l’International ISO 15118 Testing Symposium e CharIN Testivals, intendiamo continuare con i nostri sforzi per guidare la standardizzazione internazionale del charging e il lavoro di interoperabilità basato sulla conoscenza applicativa unica che il team di verisco GmbH ha portato a Keysight.”
Contenuti correlati
-
Keysight e Analog Devices per lo sviluppo della tecnologia 6G
Keysight Technologies ha annunciato di aver firmato un memorandum of understanding (MOU) con Analog Devices per lo sviluppo della tecnologia 6G. Joe Barry, vicepresidente Marketing, Systems & Technology for the Communication and Cloud Business Unit di ADI,...
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...
-
Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato
Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
Analog Devices e Keysight Technologies collaborano per la tecnologia phased array
Analog Devices e Keysight Technologies hanno annunciato la loro collaborazione per promuovere l’adozione della tecnologia phased array. Questa tecnologia è particolarmente importante per semplificare le fasi di sviluppo associate alla creazione di sistemi di comunicazione satellitare, radar...
-
Uno sguardo all’evoluzione del debug
I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...
-
Modello DevOps nei sistemi embedded, sfide e vantaggi
Sempre più, anche nel settore della progettazione embedded, agilità e velocità del ciclo di sviluppo software diventano requisiti chiave per ridurre il time-to-market dei prodotti e accelerare la frequenza dei rilasci. L’implementazione del modello DevOps nello sviluppo...
-
Oscilloscopio da 1 GHz: criteri di scelta
Gli esperti del settore condividono considerazioni chiave – il tasso di campionamento, facilità d’uso e molte altre – utili nella scelta del giusto oscilloscopio Leggi l’articolo completo su EO 504