Kalray, startup europea nella sfida multicore
Obiettivo della società è lanciare sul mercato un nuovo processore general purpose e multicore che integra un array di 256 core
La startup europea Kalray è intenzionata a presentare sul mercato un rivoluzionario processore general purpose e multicore. La società, fondata nel 2008 da Joel Monnier, vicepresidente del reparto R&D di STMicroelectronics, sostiene che sia possibile, combinando hardware e software opportuni, oltrepassare l’attuale barriera dei processori multicore, e produrre un chip CMOS, con tecnologia da 28 nm, che integra un array di 256 processori.
In particolare il processore MPPA (multi purpose processor array) di Kalray prevede una matrice di 256 processori, organizzati in 16 gruppi di 16, in grado di lavorare in parallelo e di comunicare tramite un Network-on-Chip, proprio come avviene per i cluster di computer che operano su Internet. Kalray ha adottato anche l’architettura proprietaria VLIW (very long instruction word) con un’unità di calcolo a virgola mobile a 32/64 bit.
Il chip dovrebbe fornire circa 200 Gflops a 400 MHz di frequenza di clock e un massimo di circa 500 Gflops con un consumo energetico di circa 5 W. Numerose le applicazioni che potranno trarre notevoli benefici da un livello di parallelizzazione particolarmente spinte tra cui infrastrutture di telecomunicazioni, sistemi di imaging, sicurezza dei dati e appliances collegate in rete.
Contenuti correlati
-
Digi-Key Electronics inaugura la seconda stagione di video per una agricoltura sostenibile
Digi-Key Electronics ha presentato una nuova stagione della serie di video “Coltiva in modo diverso“, sponsorizzata dal Gruppo YAGEO e STMicroelectronics. In questa serie viene illustrato il ruolo delle tecnologie di automazione e controllo nelle pratiche di...
-
Soluzioni Green: un aiuto all’IoT
I progressi nell’Energy Harvesting e nelle tecnologie a basso consumo riducono la dipendenza dei dispositivi IoT da batterie e cavi Leggi l’articolo completo su EO 506
-
I primi passi con TinyML: i kit di valutazione (3a parte)
In questo ultimo articolo della serie dedicata a TinyML verranno illustrate le caratteristiche di alcuni tra i numerosi kit di valutazione disponibili che consentiranno di iniziare a sviluppare la prima applicazione di apprendimento automatico basata su un...
-
Nuovo impianto di STMicroelectronics in Italia per i substrati SiC
STMicroelectronics realizzerà a Catania un impianto integrato, il primo di questo tipo in Europa, per la produzione di substrati in carburo di silicio (SiC). L’obiettivo è quello di supportare la domanda crescente di dispositivi SiC per applicazioni...
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
292,5 milioni di euro dall’Italia per un nuovo stabilimento di STMicroelectronics
La Commissione europea ha annunciato l’approvazione di una misura di aiuto per 292,5 milioni di euro messi a disposizione dall’Italia a favore di STMicroelectronics per realizzare uno stabilimento a Catania. L’annuncio sottolinea che la misura, realizzata tramite...
-
Implementazione di TinyML – un’introduzione alle librerie, alle piattaforme e ai flussi di lavoro (2a parte)
Nel secondo articolo di questa serie verranno esaminati e spiegati i metodi utilizzati da TensorFlow Lite, Edge Impulse e Fraunhofer AIfES per facilitare l’addestramento e la distribuzione di un modello basato sull’intelligenza artificiale su un microcontrollore con...
-
EBV Elektronik premiata da STMicroelectronics
EBV Elektronik ha ottenuto da STMicroelectronics il riconoscimento “2021 Best Performing Distributor in EMEA“. Dal 2017, EBV è stata costantemente premiata da ST per la Demand Creation nella regione EMEA. Nel 2021, inoltre, EBV ha raggiunto il...
-
EBV Elektronik premiata da STMicroelectronics
EBV Elektronik è stata riconosciuta da STMicroelectronics come “2021 Best Performing Distributor in EMEA”. Dal 2017 EBV è stata costantemente premiata per la creazione della domanda di ST in EMEA e nel 2021 ha anche ottenuto il...
-
Collaborazione fra STMicroelectronics e Semikron per le tecnologie SiC
STMicroelectronics ha comunicato di fornire tecnologie basate su carburo di silicio (SiC) per i moduli di potenza per veicoli elettrici (EV) eMPack di Semikron. Utilizzando i parametri dei MOSFET SiC di ST, forniti in forma di ‘bare...