Joint venture Zuken e CONTACT Software nella gestione dei dati ingegneristici
“Poiché le dimensioni e la complessità dei progetti elettrici e fluidi continuano ad aumentare, chi progetta prodotti e sistemi in questi ambiti ha sempre più difficoltà nel gestire i dati e i processi”, dichiara Gerhard Lipski, membro del Consiglio di Amministrazione di Zuken. “La nostra joint venture riunirà le risorse e il know-how di entrambe le aziende per dare vita alla prima soluzione nativa per l’integrazione dei dati di progettazione elettrica e fluida all’interno di un sistema di gestione dei dati ingegneristici.”
Gestire quotidianamente i processi di ingegneria elettrica e fluida sta diventando una vera sfida perché i sistemi idraulici e fluidi impiegati nei settori impiantistica e automotive sono sempre più complessi. Al giorno d’oggi non è più possibile gestire i dati su singoli computer e scambiarli individualmente tra membri dei team locali e decentrati. Inoltre, le soluzioni per la gestione dei dati disponibili sul mercato oggi non sono concepite per gestire i dati di progetti elettrici e fluidi nel loro formato nativo. L’obiettivo della joint venture è realizzare soluzioni che permettano alle aziende di sfruttare la gestione dei processi e dei dati ingegneristici con poco sforzo, riducendo così significativamente i tempi di implementazione e i costi di proprietà.
Karl Heinz Zachries, Ceo e fondatore di CONTACT Software afferma, “Il know-how dei due team e la nostra tecnologia aperta sono degli importanti asset e rappresentano i punti di partenza per fornire soluzioni EDM che non sono disponibili sul mercato. Da questa collaborazione ci attendiamo delle soluzioni innovative capaci di imporsi sul mercato.”
Contenuti correlati
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...
-
L’evoluzione della tecnologia dell’elettromobilità
In questo articolo analizzeremo lo sviluppo tecnologico e le tendenze dei mercati dell’automotive e dell’elettromobilità Leggi l’articolo completo su EO 501
-
Preregolatore lineare discreto ad alta potenza per le luci posteriori degli autoveicoli
L’illuminazione a LED è sempre più diffusa nelle applicazioni automobilistiche come fari e luci posteriori. Queste applicazioni utilizzano un circuito di pilotaggio LED allo scopo di mantenere una corrente costante Leggi l’articolo completo su EO Lighting 28
-
TÜV Italia: crisi dei chip e requisiti di sicurezza
La crisi dei chip, di cui si parla da quasi due anni, ha ripercussioni sul fronte dell’occupazione nelle aziende che li producono, ma anche sui prezzi di numerosi apparecchi di uso quotidiano, che stanno già aumentando. La...
-
Un confronto tra configurazioni e specifiche di test EMI per applicazioni automotive, industriali e per la difesa. 1ª parte: le emissioni condotte
Questo articolo confronta i requisiti di interferenza elettromagnetica (EMI) delle normative per le famiglie di prodotti automotive, industriali e per la difesa, in particolare i vari parametri di test, le apparecchiature di test, le configurazioni di test...
-
Circuiti integrati a segnali misti: tra analogico e digitale
Telefonia mobile, IoT e automotive sono i principali propulsori della domanda di circuiti analogici, digitali e a segnali misti con caratteristiche di basso consumo e ingombro ridotto Leggi l’articolo completo su EO 499
-
Power Integrations: integrati di commutazione HV con MOSFET SiC da 1700 V per automotive
Power Integrations ha ampliato la propria famiglia InnoSwitch™3-AQ con l’aggiunta di nuovi circuiti integrati con tensione nominale di 1700 V e qualificati AEC-Q100. Si tratta dei primi integrati per alimentatori a commutazione destinati al mondo automotive a...
-
Chip shortage per le quattro ruote: alcune considerazioni
La carenza di chip in molti settori, particolarmente quello automotive, è senza dubbio un argomento “hot”. Shortage iniziato nel 2021 e che sembra destinato a protrarsi per tutto l’anno in corso (se non oltre). A marzo 2020,...
-
La correzione del fattore di potenza nei caricatori di bordo impiegati nel settore automotive
Per favorire la crescita del mercato dei veicoli elettrici (EV – Electric Vehicle) è necessario che sia attivo un numero adeguato di stazioni di ricarica. D’altronde i guidatori devono essi sicuri di poter completare il loro viaggio...
-
Chip shortage: trovare un partner affidabile in tempi di crisi
La carenza globale di chip è sicuramente un problema non solo per l’industria elettronica ma per l’economia nel suo complesso. Con il graduale ritorno alla normalità dopo la pandemia provocata da COVID-19, la principale preoccupazione della maggior...