ISS: soluzione per la sicurezza end-to-end in ambito IoT
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

INTEGRITY Security Services (ISS), una società di Green Hills Software, ha annunciato la nuova soluzione per garantire la sicurezza end-to-end in ambito IoT (Internet of Things), che facilita la gestione sia dei dispositivi connessi, sia dell’infrastruttura dedicata alle chiavi crittografiche necessarie per sviluppare sistemi elettronici embedded sicuri.
La soluzione ISS Embedded Cryptographic Toolkit (ECT) comprende una gamma completa di protocolli di sicurezza basati su standard consolidati e del tutto agnostici rispetto alla piattaforma, con una libreria di algortimi crittografici conformi alle specifiche FIPS 140-2 Suite B per la protezione del software, dei dati e dei canali di comunicazioni utilizzati nei dispositivi. Il sistema DLM (Device Lifecycle Management) è un’infrastruttura per la gestione delle chiavi che permette di produrre e gestire in modo sicuro i dispositivi crittografici.
DLM utilizza gli standard più diffusi nel settore per la gestione al massimo livello di sicurezza di chiavi e dell’operatività di diverse linee di prodotto in ambienti di produzione distribuiti. I reparti di ingegneria, produzione e gestione informatica utilizzano il sistema DLM per generare in modo sicuro le firme digitali del software, i certificati e le chiavi univoche per tutti i prodotti sicuri.
I toolkit ISS Embedded Cryptographic combinati con il sistema operativo INTEGRITY di Green Hills Software aggiungono un ulteriore livello di crittografia, autenticazione e affidabilità, che protegge le risorse presenti sulla scheda da errori software e attacchi alla sicurezza informatica (cybersecurity).
Le soluzioni complete offerte da INTEGRITY Security Services comprendono dei toolkit dedicati alla crittografia e dei sistemi ad alta disponibilità per la gestione delle chiavi pubbliche (PKI) che garantiscono la sicurezza end-to-end. Le soluzione end-to-end di ISS permettono ai dispositivi collegati all’Internet delle Cose di:
- Comunicare in modo sicuro senza fidarsi delle rete
- Garantire che il software non sia stato manomesso
- Crittografare i dati critici
- Funzionare in modo affidabile
- Aggiornare il software da remoto
La rapida crescita di nuovi dispositivi embedded utilizzati nei settori automobilistico, aerospazio e difesa, automazione industriale, medicale, trasporti, elettronica di consumo e telecomunicazioni richiederanno un indirizzo IP univoco, che sarà oggetto di potenziali attacchi o tentativi di falsificazione. Questa esplosione delle esigenze di connettività costringe a concentrarsi attentamente sulla sicurezza a partire dai più piccoli componenti embedded ai più grandi data centre durante il loro intero ciclo di vita. Grazie alle soluzioni di ISS, i produttori di dispositivi embedded possono contare per la prima volta su un unico fornitore in grado di offrire una suite completa di software per la sicurezza embedded e di un sistema di gestione end-to-end per il loro software embedded.
Contenuti correlati
-
Apprendimento automatico alla periferia della rete: le considerazioni chiave per sviluppare un progetto sostenibile
Numerosi sistemi embedded, in particolare quelli utilizzati nelle installazioni IoT (Internet of Things) ubicate alla periferia della rete (edge), integrano algoritmi di apprendimento automatico (ML – Machine Learning). Mark Patrick, responsabile del Technical Marketing per la regione...
-
Utensili cordless: tendenze e requisiti da considerare in fase di progettazione
Gli utensili cordless sono molto diffusi, perché ovviamente eliminano la presenza di fastidiosi cavi e la necessità di cercare prese. La tendenza è quindi verso gli utensili a batteria. Tuttavia, affinché questi apparecchi offrano anche le prestazioni desiderate,...
-
Architettura di un sistema IoT interoperabile basata sui componenti
In questo articolo, viene descritta un’architettura IoT che utilizza l’approccio di progettazione basato su componenti “speciali” per creare e definire componenti di servizio, autonomi ma interoperabili, per i sistemi IoT. Inoltre, una funzione di feedback basata sui...
-
Le risorse di Mouser per l’embedded
Mouser Electronics mette a disposizione dei progettisti una piattaforma online con una serie di risorse per il mondo embedded. Si tratta del centro di risorse sull’Elaborazione Embedded che viene costantemente aggiornato con informazioni sulle applicazioni embedded attraverso...
-
Soluzioni Green Hills Software per i processori i.MX 93 e i.MX 95 di NXP
Green Hills Software ha annunciato il supporto per la serie di processori applicativi i.MX 9 di NXP Semiconductors. Si tratta di una piattaforma integrata basata sul software sicuro e protetto di Green Hills Software, che comprende sistemi...
-
Sicurezza: un problema volutamente ignorato
Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...
-
Come rendere sicuro e semplice l’aggiornamento OTA con TUF
L’ambiente dei dispositivi embedded è ancora il bersaglio di continue minacce. Più un dispositivo è connesso e più funzioni intelligenti offre all’utente, maggiore sarà la “superficie di attacco” per eventuali minacce informatiche Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Intelligenza Artificiale e Internet of Things (AIoT) uniti per le soluzioni industriali
Una panoramica sull’AIoT, ovvero la convergenza dell’IA e dell’IoT nel settore della produzione industriale Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G
Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...
-
Soluzioni per una città intelligente ecosostenibile
Metà del mondo vive già nelle città e oltre 2 miliardi di persone si aggiungeranno alla popolazione urbana entro il 2025. Nelle città intelligenti di domani, infrastrutture e servizi devono essere più efficienti e rispettosi dell’ambiente e...
Scopri le novità scelte per te x
-
Apprendimento automatico alla periferia della rete: le considerazioni chiave per sviluppare un progetto sostenibile
Numerosi sistemi embedded, in particolare quelli utilizzati nelle installazioni IoT (Internet of Things) ubicate alla periferia della...
-
Utensili cordless: tendenze e requisiti da considerare in fase di progettazione
Gli utensili cordless sono molto diffusi, perché ovviamente eliminano la presenza di fastidiosi cavi e la necessità...
News/Analysis Tutti ▶
-
Arrow Electronics tra le migliori aziende per la formazione per il 2023
Arrow Electronics è stata selezionata da Training Industry, società di ricerca e di raccolta...
-
TI espande la sua gamma di FET GaN
Texas Instruments (TI) ha annunciato di aver ampliato la sua gamma di prodotti basati...
-
Core RISC-V per i nuovi microcontrollori a 32-bit di Renesas Electronics
Renesas Electronics ha annunciato di aver progettato e testato una nuova CPU a 32-bit...
Products Tutti ▶
-
TI espande la sua gamma di FET GaN
Texas Instruments (TI) ha annunciato di aver ampliato la sua gamma di prodotti basati...
-
STMicroelectronics presenta un microcontroller wireless a lungo raggio
STMicroelectronics ha realizzato un nuovo microcontrollore (MCU) wireless caratterizzato da funzionalità di risparmio energetico...
-
Core RISC-V per i nuovi microcontrollori a 32-bit di Renesas Electronics
Renesas Electronics ha annunciato di aver progettato e testato una nuova CPU a 32-bit...