Intervista: Wendy Preston, technical marketing engineer di Harwin

D: Dal suo punto di vista, come sta andando il mercato?
R: Troppo spesso l’attenzione dei media che si occupano di elettronica è focalizzata quasi esclusivamente sulla tecnologia dei circuiti integrati e sulle problematiche a essa collegate. Sono pochi coloro che si rendono conto che le medesime dinamiche interessano altre categorie di prodotti; in realtà esse hanno serie implicazioni anche per i produttori di connettori e fanno sorgere ostacoli difficili da superare. Il livello di densità sempre maggiore dei sistemi elettronici è facilmente riscontrabile in una vasta gamma di applicazioni. In alcuni casi, ciò è imputabile al gran numero di dispositivi elettronici integrati in tali sistemi, mentre in altri la maggiore densità è imputabile alla riduzione delle dimensioni del progetto. Spesso, comunque, questi due fattori entrano in gioco contemporaneamente. Ad esempio, nello sviluppo di sistemi da utilizzare negli UAV (aeromobili a pilotaggio remoto), così come nelle applicazioni tipiche dei settori automobilistiche e spaziali, tutta l’elettronica di supporto deve essere integrata in alloggiamenti estremamente compatti che lasciano poco spazio per la connettività. I circuiti integrati utilizzati (unitamente al dissipatore) occupano la maggior parte dello spazio disponibile sulla scheda PCB. Senza dimenticare che queste schede sono posizionate a distanza ravvicinata le une dalle altre. Dopo queste premesse, è necessario osservare che gli OEM richiedono ai loro fornitori connettori per PCB a basso profilo (e più in generale di dimensioni ridotte) che siano nel contempo in grado di garantire le prestazioni previste. I connettori, quindi, devono supportare correnti di intensità elevata ed essere caratterizzati da tolleranze sempre più strette.
Il settore dell’automazione industriale è un ottimo esempio delle esigenze che i connettori devono essere in grado di soddisfare. Con l’avvento di Industry 4.0, il livello di complessità dei sistemi sviluppati per supportare questo concetto di fabbrica digitale sta aumentando rapidamente. Tuttavia, è necessario rispettare vincoli severi in termini di spazio, affinché tali sistemi non rappresentino un ostacolo per il corretto funzionamento della fabbrica nella quale sono installati. I connettori, pur dovendo occupare uno spazio il più ridotto possibile, devono comunque garantire la massima affidabilità, al fine di evitare eventuali interruzioni dell’attività. A questo punto è utile ricordare che l’arresto per parecchie ore di una linea di produzione in uno stabilimento a causa di un guasto di una connessione elettrica può tradursi in una perdita dell’ordine di parecchie migliaia di euro.
Un altro problema per i fornitori di connettori è rappresentato dal fatto che i team che si occupano dell’ingegnerizzazione non considerano con sufficiente anticipo l’integrazione degli elementi che forniscono la connessione. Troppo spesso tale aspetto del progetto di sviluppo non viene ritenuto prioritario, ma viene affrontato “all’ultimo minuto”, quando lo spazio disponibile molte volte si rivela insufficiente. I fornitori di connettori si trovano quindi “costretti” a proporre soluzioni più compatte, che in ogni caso devono garantire le medesime caratteristiche in termini di prestazioni. Ovviamente, un’altra richiesta imprescindibile degli OEM è minimizzare il costo della BOM (Bill Of Material) e semplificare il più possibile l’assemblaggio.
D: Per poter crescere e incrementare il business, sono state introdotte nuove strategie di mercato?
R: Può sembrare un’ovvietà ma grazie al continuo contatto con i clienti e a un’analisi approfondita delle loro richieste siamo sempre in grado di offrire prodotti innovativi e aumentare di conseguenza la nostra quota di mercato. I connettori di Harwin, per esempio, sono utilizzati da molte tra le più importanti squadre corse in tutto il mondo. Si tratta di un’applicazione molto impegnativa, che richiede un dialogo costante tra i nostri team di ingegnerizzazione e il cliente al fine di ridurre il peso, diminuire gli ingombri e aumentare al massimo le prestazioni. Si tratta comunque di una strategia che mettiamo in atto con la nostra base clienti, grazie alla quale possiamo soddisfare tutte le esigenze, anche le più complesse. La nostra strategia prevede anche l’ammodernamento su base regolare degli stabilimenti produttivi, in modo da poter disporre delle apparecchiature più avanzate con le quali realizzare le soluzioni di connettività della prossima generazione. Harwin, inoltre, collabora attivamente con un certo numero di università inglesi, europee e nord-americane con l’obiettivo di analizzare tutte quelle applicazioni emergenti che avranno un impatto sul mondo industriale nel lungo periodo. La combinazione di tutti questi fattori ci consentirà di acquisire un notevole vantaggio rispetto alla concorrenza.
D: Quali sono i prodotti più interessanti e innovativi della vostra offerta?
R: La nostra famiglia Gecko, formata da connettori con passo di 1,25 mm, è l’esempio concreto di un prodotto in cui abbiamo integrato tutti gli aspetti che abbiamo poco sopra delineato. Questi dispositivi soddisfano l’esigenza, espressa dal mondo industriale, di poter disporre di interconnessioni per schede PCB ad alta densità (ogni contatto è in grado di supportare correnti di 2A), che risultano inoltre più leggeri ed economici rispetto ad analoghi prodotti della concorrenza, grazie all’alloggiamento in plastica. Robusti per costruzione, essi sono in grado di resistere a elevati livelli di sollecitazioni e vibrazioni e possono operare a temperature estreme. Le versioni che prevedono la connessione a vite garantiscono una maggiore affidabilità in condizioni operative particolarmente gravose rispetto alle soluzioni dotate di un sistema di blocco (latch). Fin dall’introduzione del primo prodotto di questa famiglia, che risale al 2012, la risposta del mercato è stata estremamente favorevole e a tutt’oggi questa linea di prodotti rappresentano una quota significativa delle nostre consegne di connettori ad alta affidabilità. Oltre che nelle applicazioni già menzionate, questi prodotto sono largamente impiegati nei settori della robotica e della difesa.
nella foto: Wendy Preston
Contenuti correlati
-
“Time-to-resolution”: il parametro chiave nella selezione della strumentazione T&M
La capacità di memoria, la velocità di misura e i parametri della frequenza di campionamento sono da tempo gli elementi su cui si basa la progettazione degli strumenti di test e misurazioni. Tuttavia, i principali produttori di...
-
Nuove opzioni di schermatura per i connettori Gecko Hi-Rel di Harwin
Harwin ha realizzato dei gusci posteriori orizzontali per la sua serie di connettori Hi-Rel Gecko-Screw-Lok (Gecko-SL). Questi gusci posteriori garantiscono una connessione completamente schermata dalle EMI/RFI per le connessioni orizzontali da scheda a cavo con passo da...
-
Digi-Key Electronics premiata da Harwin con il Global Performance of the Year
Digi-Key Electronics ha ricevuto da Harwin il premio Global Performance of the Year. L’azienda infatti è stata scelta per la sua attività di introduzione di nuovi prodotti (NPI) di alta qualità, per la capacità di risposta del...
-
Harwin premia Avnet Abacus con il riconoscimento “European Distributor of the Year 2021”
Avnet Abacus ha ottenuto il riconoscimento “European Distributor of the Year 2021” da parte di Harwin. Michael Clarner, Head of Distribution Sales EMEA in Harwin, ha affermato: “La nostra partnership con Avnet Abacus è eccezionalmente forte in...
-
Powell Electronics distribuisce i connettori di alimentazione Kona di Harwin
I nuovi connettori di alimentazione ad alta affidabilità Kona di Harwin sono disponibili tramite Powell Electronics. Questi componenti sono in grado di fornire 60 A di corrente continua per contatto e possono essere utilizzati per applicazioni di...
-
Harwin presenta le opzioni per pannello posteriore per i connettori per cavi Hi-Rel
Harwin ha ampliato la sua offerta con connettori per cavi con montaggio su pannello posteriore sia per la serie ad alta affidabilità (Hi-Rel) Datamate da 2 mm che per i componenti Gecko con passo da 1,25 mm....
-
I connettori di alimentazione ad alta affidabilità di Harwin disponibili da Mouser
Mouser Electronics ha annunciato la disponibilità dei nuovi connettori di alimentazione ad alta affidabilità Kona di Harwin. In grado di fornire una corrente continua fino a 60 A per contatto, questi connettori possono supportare applicazioni di ricarica...
-
Connettori avanzati progettati per soddisfare le esigenze delle apparecchiature medicali portatili
Elevate prestazioni, alta densità, sicurezza operativa e, ovviamente, affidabilità ai massimi livelli sono le caratteristiche essenziali dei connettori usati nelle odierne apparecchiature medicali, sempre più compatte e che devono resistere a sollecitazioni e vibrazioni di notevole entità...
-
I nuovi contatti a molla multidirezionali di Harwin
Harwin ha aggiunto alla sua gamma di contatti a molla due nuove versioni a montaggio superficiale in grado di supportare gli orientamenti di connessione sia orizzontale che verticale. Questi componenti sono disponibili in formati di dimensioni inferiori...
-
Nuove schermature per i connettori orizzontali di Harwin
Harwin ha aggiunto ulteriori componenti alle sue linee di connettori schermati con gusci posteriori in metallo. L’azienda ha introdotto infatti i gusci per i connettori orizzontali Datamate J-Tek, pensati per le applicazioni con interconnessioni orientate ad angolo...