Intervista: Gijs Werner, strategic marketing manager di TE Industrial – Automation & Control

D: Dal suo punto di vista, come sta andando il mercato?
I mercati si stanno riprendendo bene e notiamo segni di miglioramenti in tutte le regioni del globo, in particolar modo in Giappone. Per quel che riguarda i connettori per schede PCB vi è un incremento degli ordini nel settore dell’automazione industriale (in linea generale si può dire che è aumentato il contenuto di elettronica nei macchinari utilizzati per il controllo industriale) e questo aumento riguarda in particolare i connettori compatibili con linee di assemblaggio completamente automatizzate. Questo fenomeno interessa tutte le tipologie di connettori: dai connettori di I/O come i classici D-Sub o RJ45 fino ai connettori scheda-scheda come i dispositivi della serie “Free-Height”
D: Per poter crescere e incrementare il business, sono state introdotte nuove strategie di mercato?
Seguiamo in maniera attenta e scrupolosa i requisiti imposti dal mercato, in particolar modo quelli che riguardano i processi e continuiamo a effettuare investimenti anche sui prodotti più standardizzati, come ad esempio le basette della serie “AmpModu” con l’obbiettivo di modificare e aggiornare il nostro portafoglio in base alle necessità dell’ingegneria di processo. Tradotto in pratica, ciò significa ampliare la nostra offerta di dispositivi sia a montaggio superficiale sia a fori passanti compatibili con le tecniche di saldatura a riflusso; in questo caso, è necessario garantire un posizionamento sempre più accurato dei terminali, al fine di semplificare le operazioni di “pick and place” e la migliore co-planarità possibile, al fine di minimizzare la quantità di lega saldante necessaria per una corretta saldatura dei connettori di TE.
Nello stesso tempo, continuiamo a effettuare investimenti per soddisfare la richiesta di maggiore velocità e di compattezza dimensionale. Poiché negli attuali stabilimenti viene utilizzato un numero sempre maggiore di apparecchiature di controllo, le dimensioni assumono un’importanza critica, mentre in contemporanea aumentano le velocità di trasmissione dei dati. Da qui l’introduzione dei dispositivi Mini-IO per applicazioni industriali, che si propongono come un’alternativa di dimensioni più ridotte e più affidabili rispetto ai classici RJ45. Abbiamo ampliato questa gamma di prodotti, che ha riscosso un lusinghiero successo di mercato, con una presa per PCB Cat6A in grado di supportare future evoluzioni e a breve introdurremo un connettore di accoppiamento Cat6A.
Nel settore del controllo industriale, la connessione riveste un’importanza critica: tutte le unità di controllo devono essere connesse mediante collegamenti Ethernet veloci a tutti i livelli, da quello di fabbrica a quello di gestione. TE offre soluzioni di interconnessione installabili direttamente sul campo con estrema semplicità che garantiscono un’elevata affidabilità. Quest’anno abbiamo introdotto un connettore Cat6A composto da un unico pezzo installabile sul campo senza bisogno di alcun utensile, un vero punto di svolta nel settore. Molti tra i principali OEM hanno adottato questa tecnologia che è divenuta l’interfaccia standard dei loro sistemi di controllo.
D: Quali sono i prodotti più interessanti e innovativi della vostra offerta?
Gli OEM che operano nel settore industriale sono solitamente conservativi per cui trascorrono parecchi anni prima che inizino a utilizzare le soluzioni più innovative. Nel caso del connettore Cat6A installabile sul campo senza bisogno di utensili appena sopra menzionato abbiamo notato che la sua adozione sta avvenendo in tempi brevi, perché l’intera catena del valore (OEM, installatori, distributori e così via) ha compreso i vantaggi legati alla possibilità di collegare in modo semplice le apparecchiature di controllo industriale. Per quanto concerne i connettori per PCB, vi è un notevole interesse per i nostri dispositivi Mini-IO, considerati da molto OEM come i connettori di I/O per applicazioni industriali della prossima generazione adatti non solo per applicazioni Ethernet ad alta velocità, ma anche per applicazioni EtherCAT. Questo grazie al fattore di forma molto compatto e alle eccellenti caratteristiche di saldabilità: i connettori Mini-IO sono molto semplici da lavorare e garantiscono il giusto livello di ritenzione sulla scheda PCB (oltre a eccellenti caratteristiche in termini di trasmissione dei segnali) nelle applicazioni di comunicazioni industriali.
Contenuti correlati
-
“I progetti su misura per i clienti fanno parte del nostro DNA”
Intervista con Peter Marek, Senior Director dell’European Engineering Centre di Advantech I prodotti su misura per i clienti stanno diventando sempre più importanti per i progettisti di sistemi embedded. Per rispondere a questa tendenza, Advantech ha creato...
-
Punto di vista: Roberta Rebora, direttrice marketing & communications, Smiths Interconnect
La scelta del connettore “giusto” è fondamentale per la buona prestazione dell’apparato elettrico in molteplici settori di mercato. Questo piccolo componente, solo apparentemente secondario, è in realtà estremamente importante, in quanto è alla base del funzionamento dell’intero...
-
Punto di vista: ERNI Electronics
ERNI Electronics ha annunciato l’ampliamento della propria famiglia di connettori SMC con passo di 1,27 mm con modelli rimpiazzabili “a caldo” (hot-swappable). Questi nuovi connettori sono caratterizzati da contatti sfalsati (ovvero di diversa lunghezza) per consentire di...
-
Intervista: Alberto Lucarelli, product manager device connectors, Phoenix Contact
D: Dal suo punto di vista, come sta andando il mercato? R: Nel 2017 non ci sono fattori sufficientemente rilevanti da direzionare in modo univoco il mercato verso il basso o verso l’alto; come conseguenza, il mercato...
-
Intervista: Wendy Preston, technical marketing engineer di Harwin
D: Dal suo punto di vista, come sta andando il mercato? R: Troppo spesso l’attenzione dei media che si occupano di elettronica è focalizzata quasi esclusivamente sulla tecnologia dei circuiti integrati e sulle problematiche a essa collegate....
-
Intervista a Cosimo Carriero, senior field applications engineer Analog Devices
D: Qual è la sua opinione riguardo l’andamento del mercato?