Intersil: controllore DC/DC bidirezionale a 6 fasi per sistemi automotive a 12-48V

Intersil ha annunciato la disponibilità del primo controllore PWM bidirezionale a 6 fasi progettato per eseguire conversioni di potenza in modalità “buck” e “boost” tra i bus a 12 e 48V utilizzati in ambiente automotive. Un singolo dispositivo ISL78226 per applicazioni automotive è in grado di fornire fino a un massimo di 3,75 kW con un’efficienza di conversione superiore al 95% ed è in grado di integrarsi in un’architettura modulare di tipo master/slave al fine di fornire una potenza più elevata. Questo design innovativo consente ai progettisti di supportare la rapida adozione dei sistemi per la trasmissione della potenza (powertrain) ibridi a 48V che consentono di ridurre sia le emissioni sia i consumi di carburante utilizzati nelle auto denominate mild hybrid (dove cioè è presente un motore elettrico affiancato al motore a combustione interna).
Il nuovo ISL78226 integra un’interfaccia PMBus™ digitale per il controllo del sistema, la telemetria e la diagnostica al fine di supportare i requisiti di sicurezza funzionale previsti dalla normative ISO 26262. La modalità “limp-home mode” (emergenza) integrata nel controllore reduce la potenza nel caso si verifichino guasti o malfunzionamenti di una certa entità, consentendo al guidatore di far ritorno a casa o di dirigersi verso una vicina stazione di servizio per le riparazioni.
Queste in sintesi le caratteristiche salienti di
ISL78226:
•Controllore sincrono a 6 fasi bidirezionale per sistemi a 12-48V in grado di regolare tensione e corrente
•Architettura master/slave che supporta fino a quattro circuiti integrati in parallelo
•Bilanciamento della corrente media tra le fasi e corrente media di uscita caratterizzata da un’accuratezza dell’+/- 1.5%
•Limitazione della corrente di picco su base ciclica, limitazione della corrente negativa e limiti della corrente media programmabili per via digitale
•Controllo analogico/digitale della tensione di uscita
•Emulazione del diodo selezionabile ed esclusione di fase per ottimizzare l’efficienza con carichi di valore ridotto
•Esclusione di fase abilitata con la famiglia di driver per FET ISL78420 (con controllo dell’ingresso su tre livelli)
•Innesco automatico e programmabile degli impulsi di refresh del condensatore di bootstrap del driver
•Ridondanza del clock e dell’alimentazione per garantire la sicurezza funzionale
•Protezione completa con la possibilità di selezionare le modalità “hiccup” o “latch-off” come risposta al rilevamento di un guasto e soglie di guasto e allarmi programmabili per via digitale
•Controllore flyback a doppia uscita e regolatore lineare con uscita regolabile da 200mA
•Conformità alle normative AEC-Q100 Grade-1 che assicura il funzionamento nel range compreso tra -40°C e +125°C
Oltre al controllore ISL78226, fornito in package TQFP a 64 pin di dimensioni pari a 10×10 mm , Intersil propone anche la scheda di valutazione ISL78226EVAL1Z
Un filmato è disponibile su YouTube.
FF
Contenuti correlati
-
L’evoluzione dei relè per affrontare la sfida degli edifici intelligenti
Un’analisi delle soluzioni disponibili per la commutazione delle fonti di energia, uno degli elementi cui fa riferimento la “Vision” di Omron, grazie alle quali sarà possibile semplificare lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, incoraggiare l’introduzione di tecnologie più...
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
Automotive: continua lo shortage
Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia...
-
Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)
Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...
-
Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen
I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...
-
Transistor di potenza: +11% nel 2022
Il mercato dei transistor di potenza quest’anno dovrebbe crescere dell’11%, totalizzano quota 24,5 miliardi di dollari e facendo segnare il sesto livello record consecutivo. Secondo gli analisti di IC Insights questo risultato è in larga parte ascrivibile al...
-
Car Camera Bus (C2B): connettività a elevato rapporto costo-efficienza per telecamere automotive
Nell’intento di creare un’esperienza di guida più sicura e confortevole, la tecnologia sta trasformando l’industria automobilistica. La connettività delle telecamere automotive, con la previsione di una media di quattro dispositivi per veicolo entro il 2024, rappresenta una...
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...
-
L’evoluzione della tecnologia dell’elettromobilità
In questo articolo analizzeremo lo sviluppo tecnologico e le tendenze dei mercati dell’automotive e dell’elettromobilità Leggi l’articolo completo su EO 501
-
Preregolatore lineare discreto ad alta potenza per le luci posteriori degli autoveicoli
L’illuminazione a LED è sempre più diffusa nelle applicazioni automobilistiche come fari e luci posteriori. Queste applicazioni utilizzano un circuito di pilotaggio LED allo scopo di mantenere una corrente costante Leggi l’articolo completo su EO Lighting 28