Intelligenza artificiale e reti neurali: il futuro è già qui

Dalla rivista:
EONews

 
Pubblicato il 8 novembre 2018

L’Intelligenza Artificiale è una delle protagoniste delle innovazioni tecnologiche  in atto. Tanti progressi sono stati fatti in questa tecnologia che promette di risolvere problemi o svolgere compiti e attività della mente umana

Il progresso scientifico e l’evoluzione tecnologica hanno un impatto sempre maggiore nella vita quotidiana, attraverso i moderni telefoni cellulare, tablet e pc, ma anche in ambiti meno frivoli come la salute e tutto il settore industriale.

L’Intelligenza Artificiale è una delle protagoniste di queste innovazioni e le previsioni per l’anno in corso sono all’insegna di una crescita notevole delle soluzioni basate su questa tecnologia.

Secondo il report di Gartner “The Business Value of Artificial Intelligence, Worldwide, 2017-2025”, a livello globale le soluzioni costruite su piattaforme di Intelligenza Artificiale cresceranno a un ritmo incalzante.

Leggi l’articolo completo su EONews n. 623

Antonella Pellegrini



Contenuti correlati

  • Ottimizzare i processi di produzione industriale con l’intelligenza artificiale

    Nato per consentire alle aziende di incrementare il rendimento delle linee di produzione, l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory) offre una piattaforma software intuitiva per l’operatore, che sfrutta l’intelligenza artificiale (IA) per...

  • Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics

    Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...

  • Minacce alla sicurezza informatica degli endpoint che utilizzano l’intelligenza artificiale

    Sebbene ancora nelle fasi iniziali, l’intelligenza artificiale (AI) a bordo degli endpoint (o TinyML) si sta lentamente diffondendo nel settore industriale e sempre più aziende stanno integrando l’intelligenza artificiale nei propri sistemi, ad esempio per la manutenzione...

  • Robotica e intelligenza artificiale: un connubio perfetto

    La manutenzione predittiva può essere migliorata in modo significativo dall’intelligenza artificiale: un esempio è rappresentato dall’opzione MELFA Smart Plus di Mitsubishi Electric, fornita nell’ambito delle ultime serie di robot Leggi l’articolo completo su EO 508

  • Monitoraggio meteo più agile e intelligente con le telecamere AI-based

    Algoritmi d’intelligenza artificiale che girano direttamente a livello di infrastruttura edge guidano la soluzione integrata Eurotech-WaterView, per il monitoraggio evoluto dei fenomeni meteorologici Leggi l’articolo completo su Embedded 87

  • Le reti neurali e l’apprendimento profondo

    Le reti neurali e l’apprendimento profondo (“Neural networks and deep learning”) attualmente forniscono le migliori soluzioni a molti problemi nel riconoscimento delle immagini, nel riconoscimento vocale e nell’elaborazione del linguaggio naturale. Nel breve spazio di questo articolo...

  • L’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning nei sistemi di produzione

    Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare l’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning (ML) (apprendimento automatico) nella produzione industriale. Con l’introduzione dell’Industria 4.0, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico sono considerati la forza trainante della...

  • Acceleratori hardware per machine learning

    In questo articolo viene fatta una panoramica sugli acceleratori hardware per l’apprendimento automatico nelle applicazioni di Intelligenza Artificiale Leggi l’articolo completo su EO 505

  • Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC

    Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...

  • I chip chiave per Industria 4.0

    Alcune categorie di circuiti integrati stanno guidando la crescita dei chip dedicati al mondo della Internet of Things. In uno studio sul comparto, la società di ricerca IoT Analytics individua quattro categorie principali: MCU, chip di connettività,...

Scopri le novità scelte per te x