Intelligenza artificiale: appuntamento ad Aixa dal 9 al 12 novembre 2020 in live streaming

Il mercato dell’Intelligenza Artificiale a livello globale, secondo i dati di IDC, arriverà a superare i 156.5 miliardi di dollari nel 2020 e i 300 miliardi di dollari nel 2024. In Italia, secondo i dati della School of Management Politecnico di Milano, questo settore vale già oltre 200 milioni di euro, ma l’adozione delle applicazioni di AI nel mondo del business nel nostro Paese è ancora molto ridotta. Per questo, dal 9 al 12 novembre 2020, Business International (divisione di Fiera Milano Media – Gruppo Fiera MIlano) ha deciso di riaprire le porte digitali di AIXA – Artificial Intelligence Expo of Applications, la terza edizione, per la prima volta completamente in live streaming, di una delle più lunghe maratone di eventi al mondo sul tema dei sistemi di Artificial Intelligence per l’impresa. Una manifestazione che, in quattro giorni, prevede di coinvolgere oltre 200 speaker per più di 100 ore di eventi e 70 incontri e che quest’anno si avvarrà anche del supporto di 24 ORE System, la concessionaria di pubblicità leader nell’informazione di qualità del Gruppo 24 ORE, che si contraddistingue nel mercato italiano per l’autorevolezza e molteplicità del portafoglio media e la capacità di offrire supporti e progetti esclusivi.
Idee a confronto
In quattro giorni, dunque, AIXA 2020 porterà il suo pubblico dagli AI Lab (9 novembre 2020), la serie di workshop dedicata alle nuove idee sul mondo delle applicazioni di intelligenza artificiale per la crescita dell’impresa, a SEO Doomsday (9 novembre 2020), il percorso di alta formazione professionale che indaga i trend e propone nuove competenze per la Search Engine Optimization attraverso la voce di alcuni dei maggiori esperti del settore, guidati da Ivano Di Biasi, SEO specialist di SEOZoom. Sarà la volta, poi, dell’Industry Summit (10 novembre 2020), il convegno dedicato al mondo dell’industria manifatturiera moderna, pensato per mostrare tutti i vantaggi della trasformazione digitale, che quest’anno si avvarrà anche della eccezionale presenza tra i suoi relatori di Lorna Vatta, la direttrice del competence center italiano Artes 4.0. Il retail, quindi, sarà un altro dei protagonisti del palco digitale della manifestazione, grazie alle tavole rotonde e ai keynote speech di approfondimento coordinati dal chairman Federico Gasparotto, previsti all’interno di InTail (10 novembre 2020). Il Marketing Analytics Summit (10 novembre 2020), il più importante evento a livello globale sul Marketing Optimization e Digital Web Marketing Analytics, organizzato in Italia da Business International – Fiera Milano Media in collaborazione con Rising Media, anche quest’anno darà la possibilità a tutti gli interessati di confrontarsi sui temi più rilevanti del settore. Mentre, il consueto appuntamento con SMXL Milan e i suoi XL workshop concluderà questo viaggio nel mondo dell’intelligenza artificiale. La World Search Marketing Conference + Expo, infatti, è l’unica serie di eventi interamente dedicati alla formazione SEO, SEM, Advertising e Social Media che riunisce in tre giornate i migliori esperti di marketing al mondo in un unico luogo virtuale composto di plenarie, laboratori formativi, expo & demo aree e spazi di networking.
Contenuti correlati
-
Via Technologies: dal progetto dei chip alle soluzioni “intelligenti”
Nata nel 1987 a Taiwan, nel corso di questi 35 anni VIA Technologies ha seguito un percorso evolutivo che l’ha portata a trasformarsi da azienda dedicata alla progettazione di chip a produttore e sviluppatore di sistemi embedded...
-
Intelligenza artificiale sempre più strategica per il settore sanitario
Con l’inizio del terzo anno di pandemia globale in tutto il mondo, una tecnologia rapida, economica e portatile con la quale condurre lo screening di massa è una priorità per gli operatori sanitari, sia per il COVID...
-
Sistemi embedded medicali, nuovi rischi e opportunità di sviluppo
Una delle aree tecnologiche più in fermento, nell’era di COVID-19, è senza dubbio quella delle tecnologie medicali. Diversi sono i filoni di sviluppo che in questo momento guidano l’innovazione: dall’Internet of Medical Things (IoMT), alle prospettive applicative...
-
Dynabook: il potenziale del connubio fra intelligenza artificiale e realtà aumentata
Recenti ricerche sull’adozione di Realtà assistita/aumentata (AR) e intelligenza artificiale (AI) indicano che la dimensione del mercato globale dell’AR dovrebbe raggiungere 8,8 milioni di unità entro il 2026, con gli smart glass che stanno registrando una sempre...
-
Il binomio AI e MV migliora la qualità e riduce i costi di produzione nel settore automotive
L’intelligenza artificiale (AI) offre una soluzione rivoluzionaria per verificare la qualità dei componenti automobilistici, particolarmente complessi, sensibili ai costi, ad alto volume e molto spesso di importanza critica per la sicurezza. Utilizzata in combinazione con la machine...
-
AI: cresce la fiducia delle aziende italiane nelle nuove tecnologie
Una recente ricerca commissionata da reichelt elektronik e condotta da OnePoll, fa il punto sul grado di implementazione dell’AI nel settore industriale italiano. Da ormai alcuni anni, l’utilizzo di soluzioni di intelligenza artificiale domina l’intero settore industriale...
-
Come utilizzare l’AI nell’IT per prepararsi a imprevisti ed emergenze
Da marzo 2020, per molte aziende il mondo è diventato un luogo imprevedibile. Vuoi per la repentina migrazione al lavoro remoto, vuoi per la pianificazione di un rientro negli uffici che deve fare i conti con linee...
-
L’AI di MicroAI implementata nei microcontrollori Renesas
MicroAI ha annunciato di aver integrato la sua tecnologia MicroAI AtomML nei microcontrollori RA di Renesas. In pratica MicroAI è un sofisticato algoritmo di apprendimento automatico (Machine Learning) coperto da brevetto che viene implementato direttamente su una...
-
Sicurezza funzionale e intelligenza artificiale nelle applicazioni industriali: una coesistenza possibile?
La possibilità di impiegare l’intelligenza artificiale (AI) nelle applicazioni di sicurezza funzionale sta suscitando un interesse crescente, l’automazione industriale potrebbe essere un terreno fertile per ampliarne lo spettro di utilizzo Leggi l’articolo completo su Embedded 81
-
SECO: “Vogliamo diventare un player mondiale nella AI”
Intelligenza artificiale e cloud permettono di creare servizi innovativi, che generano nuovo valore per gli utenti: lo spiega, in questa intervista, Dario Freddi, co-Chief Executive Officer di SECO Mind, una delle società del Gruppo, sottolineando che la...