Intel non realizzerà più una fabbrica in UK a causa della Brexit

In una recente intervista alla BBC, Pat Gelsinger, CEO di Intel, ha dichiarato che l’azienda non sta più considerando la possibilità di realizzare una fabbrica di chip nel Regno Unito a causa della Brexit, ipotesi che invece avrebbe preso in considerazione prima dell’uscita del Paese dalla UE.
Oltre all’incremento produttivo negli Stati Uniti, Intel infatti sta pianificando investimenti fino a 95 miliardi di dollari per l’apertura e l’aggiornamento di impianti di semiconduttori in Europa nei prossimi 10 anni. Intel ha precisato anche di aver già ricevuto circa 70 proposte per siti in tutta Europa da almeno 10 Paesi diversi.
L’azienda di fatto conta di raggiungere un accordo su un sito e sul supporto della UE entro la fine di quest’anno.
Questa operazione permetterebbe di ridurre la dipendenza geografica della supply chain, dato che attualmente c’è un notevole sbilanciamento in questo senso per la produzione dei semiconduttori . Negli Stati Uniti infatti sono prodotti solo circa il 12% dei componenti a livello mondiale, mentre la coreana Samsung e TSMC costituiscono circa il 70% dell’offerta globale
Contenuti correlati
-
Disponibili da Rutronik le schede grafiche Intel Arc A750
Rutronik ha annunciato la disponibilità delle schede grafiche Intel Arc A750. Questa schede sono basate sull’architettura Alchemist e sono utilizzabili principalmente nel settore dei giochi e della creazione di contenuti, segmenti caratterizzati dalla necessità di grafica ad...
-
La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni
La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore come i dispositivi della linea Atom di Intel permette agli OEM di disporre di blocchi base “application ready” che, oltre...
-
Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli più efficiente
Hella Gutmann, una delle più importanti aziende nel settore della diagnostica dei veicoli, ha deciso di sfruttare il know-how acquisito da Kontron per tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di comunicazione delle principali Case automobilistiche Leggi l’articolo...
-
Rutronik: disponibile la telecamera di profondità RealSense D457 di Intel
Intel ha ampliato la sua linea di prodotti RealSense con la telecamera di profondità D457, disponibile tramite Rutronik. Questa nuova telecamera stereo utilizza un’interfaccia GMSL/FAKRA che ne migliora le capacità. Gigabit Multimedia Serial Link (GMSL) è una...
-
2022 : un anno record per la distribuzione europea
La distribuzione europea ha chiuso il 2022 con numeri da record: secondo DMASS, le vendite estremamente sostenute di semiconduttori e la normalizzazione di quelle dei component IP&E (Interconnessione, Passivi ed Elettomeccanici) hanno prodotto nel quarto trimestre dello...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Le strategie di Samsung per i semiconduttori
In occasione del Samsung Foundry Forum 2022, Samsung Electronics ha delineato le strategie per i semiconduttori che prevedono l’adozione di nuove tecnologie all’avanguardia. L’innovazione, infatti, è diventata l’elemento chiave nelle tecnologie di processo per tutti gli attori...
-
In veneto la nuova fabbrica di Intel in Italia
Un recente articolo di Reuters riporta la notizia che Intel avrebbe scelto un sito vicino a Verona, a Vigasio, per la realizzazione di una nuova fabbrica per l’assemblaggio dei chip. Secondo le fonti, il Governo si sarebbe...
-
Uno sguardo all’evoluzione del debug
I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...
-
Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni
Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85