Intel introduce i processori Comet Lake per portatili

Pubblicato il 22 agosto 2019

Intel ha ampliato la sua gamma di processori Core di decima generazione per portatili con otto componenti della famiglia con il nome in codice Comet Lake. Queste CPU sono state progettate per aumentare la produttività offrendo prestazioni scalabili per workload di tipo multithread, ma anche per essere utilizzate in portatili 2 in 1 di tipo thin-and-light.

La nuova famiglia comprende, fra l’altro, il primo processore a 6 core nella linea U-Series, ma anche modelli con frequenze di clock più elevate (fino a 4,9 GHz con turbo frequency) rispetto alle precedenti versioni e dotati di performance migliori per l’interfacciamento con la memoria. Per le prestazioni , Intel dichiara infatti che è stato raggiunto un netto miglioramento rispetto ai processori della precedente generazione.

Tra le altre caratteristiche tecniche, sono da annoverare l’adozione della connettività con Intel Wi-Fi 6 (Gig+) e Thunderbolt 3.

I nuovi processori supportano inoltre al tecnologia Adaptix di Intel che permette un rapido wake up dallo stanby e l’uso di servizi di assistenza vocale implementati all’interno del PC.

Intel, inoltre, ha recentemente presentato i primi prodotti della famiglia di processori Intel Core di decima generazione sviluppati sulla tecnologia di processo a 10 nm e focalizzati sull’implementazione dell’intelligenza artificiale (AI) nei PC su larga scala.



Contenuti correlati

  • Tecnologie per le memorie

    Diamo uno sguardo ad alcune delle tecnologie più recenti per le memorie e a quelle più promettenti per l’immediato futuro Leggi l’articolo completo su EO 512

  • Intel
    La nuova generazione di Xeon Intel

    Intel  ha presentato le specifiche tecniche e le caratteristiche dell’architettura della piattaforma Xeon e dei prodotti che saranno disponibili nel 2024, ma anche una serie di informazioni sui processori Intel Xeon di quinta generazione che saranno invece...

  • Gli acceleratori hardware

    L’implementazione di acceleratori è ormai imprescindibile per molte applicazioni e i vantaggi di queste soluzioni sono indispensabili non soltanto per migliorare le prestazioni ma anche per ridurre i consumi e i costi Leggi l’articolo completo su EO...

  • Intel rinnova i brand dei suoi processori

    Con l’arrivo dei processori client Meteor Lake, Intel aggiornerà anche il brand dei suoi processori. La casa di Santa Clara ha infatti recentemente annunciato i nuovi brand che saranno Intel Ultra e Intel Core e quindi dal...

  • Intel
    Nuovo impianto Intel di Assembly and Test in Polonia

    Intel ha scelto un’area vicino a Breslavia (Wrocław), in Polonia, come sede di un nuovo impianto di assemblaggio e collaudo di semiconduttori. Questa struttura contribuirà a soddisfare la domanda di capacità di assemblaggio e test che Intel...

  • L’evoluzione dei microprocessori

    L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi...

  • Soddisfare le esigenze in evoluzione delle odierne fabbriche intelligenti con Wi-Fi 6

    Le fabbriche intelligenti sono ambienti sicuramente impegnativi per le tecnologie di comunicazione wireless, ma Wi-Fi continua a evolversi per soddisfare esigenze sempre più complesse Leggi l’articolo completo su EO 508

  • rutronik
    Disponibili da Rutronik le schede grafiche Intel Arc A750

    Rutronik  ha annunciato la disponibilità delle schede grafiche Intel Arc A750. Questa schede sono basate sull’architettura Alchemist e sono utilizzabili principalmente nel settore dei giochi e della creazione di contenuti, segmenti caratterizzati dalla necessità di grafica ad...

  • La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni

    La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore come i dispositivi della linea Atom di Intel permette agli OEM di disporre di blocchi base “application ready” che, oltre...

  • Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli più efficiente

    Hella Gutmann, una delle più importanti aziende nel settore della diagnostica dei veicoli, ha deciso di sfruttare il know-how acquisito da Kontron per tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di comunicazione delle principali Case automobilistiche Leggi l’articolo...

Scopri le novità scelte per te x

  • Tecnologie per le memorie

    Diamo uno sguardo ad alcune delle tecnologie più recenti per le memorie e a quelle più promettenti...

  • Intel
    La nuova generazione di Xeon Intel

    Intel  ha presentato le specifiche tecniche e le caratteristiche dell’architettura della piattaforma Xeon e dei prodotti che...