Intel ha acquisito l’italiana Yogitech

Pubblicato il 8 aprile 2016

Intel ha finalizzato l’acquisizione di Yogitech, azienda italiana specializzata nei settori dell’automotive e dell’Internet of Things. L’azienda di Pisa si unirà presto a al Gruppo per sviluppare nuove soluzioni nel campo della sicurezza funzionale.

Yogitech fu fondata a  Pisa nel 2000 e si è specializzata  nello sviluppo di soluzioni hardware e software in grado di migliorare la sicurezza dei dispositivi elettronici  in tutti quegli ambiti dove la sicurezza è particolarmente importante, come l’automotive.

Con l’acquisizione, Intel potrà dunque contare su un know-how di elevato valore nella robotica, nei sistemi di guida assistita e in tutti i prodotti dell’Internet of Things.

“La sicurezza funzionale è un requisito fondamentale per tutti i nostri clienti e in particolare nell’ambito dell’IoT.  Il know-how di  Yogitech nella sicurezza funzionale sarà la naturale evoluzione della strategia Intel nell’ambito dell’IoT”, riferisce nel blog di Intel Ken Caviasca, vice president and general manager of platform engineering and development in the Internet of Things (IoT) Group at Intel Corporation.  “Siamo entusiasti di dare il benvenuto al team di Yogitech . Anche se non siamo ancora pronti a condividere i dettagli della tabella di marcia, siamo certi che questa squadra e la tecnologia premierà in tempi brevissimi i nostri sforzi”.

 

ap



Contenuti correlati

  • Il problema della sicurezza funzionale nelle comunicazioni wireless dei sistemi BMS dei veicoli

    L’uso del trasferimento dati wireless consente di ottenere risparmi sensibili in termini di cablaggio, connettori e componenti di isolamento, nonché sul tempo di assemblaggio della batteria completa ma, a livello di sistema, viene conservato un requisito per...

  • 2024: buone prospettive per i semiconduttori

    Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS,  che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...

  • Intel
    Le novità di Intel per i prossimi supercomputer

    Sono state numerose le novità di Intel presentate a SC23, fra cui le GPU per Data Center Max Series, gli acceleratori AI Gaudi2 e i processori Xeon a elevate prestazioni per l’HPC accelerato dall’intelligenza artificiale. L’azienda ha...

  • Gruppo Volvo
    Volvo acquisisce le attività relative alle batterie da Proterra

    Il Gruppo Volvo ha annunciato di essere stato selezionato come offerente vincitore in un’asta per l’acquisizione delle l’attività e dei beni della business unit Proterra Powered a un prezzo di acquisto di 210 milioni di dollari. Proterra...

  • Allegro MicroSystems
    Allegro MicroSystems completa l’acquisizione di Crocus Technology

    Allegro MicroSystems ha completato l’acquisizione di Crocus Technology, specializzata nella tecnologia dei sensori TMR (magnetoresistenza a effetto tunnel), per un corrispettivo cash di 420 milioni di dollari. Questa acquisizione permette ad Allegro MicroSystems di accelerare la sua...

  • Gruppo Microtest
    Il Gruppo Microtest ha acquisito GEDEC

    Il Gruppo Microtest, specializzato nella realizzazione di sistemi di test e nel testing di microchip e wafer di silicio, ha concluso, il 26 settembre, l’acquisizione di GEDEC, azienda italiana con sedi a Genova e Torino, focalizzata sulla...

  • Intel
    I processori Intel Core di quattordicesima generazione per desktop

    Intel ha presentato i suoi processori Core di quattordicesima generazione per desktop. Questa generazione comprende sei nuovi processori con un massimo di 24 core e 32 thread e frequenze fino a 6GHz. Al vertice della nuova famiglia...

  • emerson
    Emerson completa l’acquisizione di NI

    Emerson ha annunciato di aver completato l’acquisizione di NI , per un valore azionario pari a 8,2 miliardi di dollari. L’azienda precisa che NI diventerà un nuovo segmento riportato all’interno di Emerson, denominato Test & Measurement e...

  • GPU: uno sguardo in profondità

    Le attuali GPU sono molto diverse dai primi modelli e hanno raggiunto livelli di complessità molto elevati, necessari per supportare una serie articolata di applicazioni non solo nel settore della grafica Leggi l’articolo completo su EO 513

  • Intel
    Intel vuole separare le attività PSG in una società autonoma

    Intel ha manifestato l’intenzione di gestire la sua divisione PSG (Programmable Solutions Group), nata dopo l’acquisizione di Altera, come azienda autonoma. Intel motiva questa scelta con la possibilità per PSG di competere in modo più efficace nel...

Scopri le novità scelte per te x