Intel cambia strategia
Il più famoso produttore di chip del mondo punta a trasformarsi in una società capace di trarre profitto da settori in forte crescita come il cloud o l' IoT (internet degli oggetti). Intanto per realizzare la metamorfosi taglia 12mila posti di lavoro

Per il Ceo Brian Krzanich, quello che Intel si appresta a vivere è un cambiamento epocale. Il numero uno dei chip ha infatti annunciato che la società interromperà la vendita di CPU per PC e server a basso costo. Frenerà inoltre su smartphone, segmento dove faticava a recuperare il suo ritardo rispetto ai concorrenti, e tablet, abbandonando i progetti di SoC (System on Chip) Broxton e SoFIA. Il motivo?
Concentrarsi su business più profittevoli e promettenti, su cinque pilastri su cui costruire il futuro del gruppo. L’azienda punterà innanzitutto sul cloud, sulle memorie e su potenti processori orientati ai datacenter. In secondo luogo l’azienda scommetterà sull’Internet degli oggetti e la domotica quotidiana, cioè l’interconnessione di tutti gli apparecchi utilizzati da uno stesso individuo.
Intel intende anche potenziarsi su soluzioni programmabili FPGA e, inoltre, crescere nel segmento della trasmissione wireless di prossima generazione 5G. Infine, Intel continuerà a investire in R&D (ricerca e sviluppo) per migliorare continuamente i propri prodotti. Per Krzanich il gruppo realizzerà una vera metamorfosi, che tuttavia richiederà grande sacrificio prima di portare i suoi frutti.
Non a caso la multinazionale di Santa Clara ha annunciato che taglierà ben 12mila posti di lavoro, pari all’11% della forza lavoro globale del gruppo. “È una mossa necessaria – ha spiegato il numero uno di Intel – non solo per ridurre i costi, ma anche per favorire gli investimenti nelle aziende che stanno crescendo”.
Prova ne è il fatto che Intel ha recentemente acquistato la società pisana Yogitech, specializzata in hardware e software utilizzati nel segmento della sicurezza elettronica. Con questa operazione il gruppo americano spera di poter presidiare un settore di mercato a elevata crescita e alta redditività.
“La scelta di investire nella sicurezza informatica è senza dubbio un fatto positivo per Intel che, allo stesso tempo, ha anche deciso di migliorare la sua performance riducendo i costi – spiega un analista di una banca americana –Le riorganizzazioni non sono mai facili, ma, se ben riuscite, sono la base di un nuovo successo”.
Insomma, le chiavi del futuro di Intel sono nelle mani di Krzanich, che dovrà intuire dove la tecnologia sta andando e posizionarsi per restare leader di mercato.
Nella foto: Brian Krzanich, Ceo di Intel
Federico Filocca
Contenuti correlati
-
Una nuova scheda di riferimento FPGA da Arrow Electronics
Arrow Electronics ha rilasciato una scheda di riferimento FPGA per applicazioni industriali edge e TSN. Cyclone 10LP Refkit INDUSTRIAL è stato sviluppato in collaborazione con Trenz Electronic e può essere utilizzato per accelerare lo sviluppo di soluzioni...
-
Core RISC-V per i nuovi microcontrollori a 32-bit di Renesas Electronics
Renesas Electronics ha annunciato di aver progettato e testato una nuova CPU a 32-bit basata sull’architettura open-standard RISC-V. Le nuove CPU RISC-V saranno di complemento alla gamma di microcontrollori (MCU) a 32-bit di Renesas, tra cui la...
-
2024: buone prospettive per i semiconduttori
Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS, che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...
-
Le novità di Intel per i prossimi supercomputer
Sono state numerose le novità di Intel presentate a SC23, fra cui le GPU per Data Center Max Series, gli acceleratori AI Gaudi2 e i processori Xeon a elevate prestazioni per l’HPC accelerato dall’intelligenza artificiale. L’azienda ha...
-
Qualificazione QML Class Q per gli FPGA Radiation Tolerant di Microchip
Gli FPGA RT (Radiation Tolerant) PolarFire di Microchip Technologysono stati qualificati QML (Qualified Manufacturers List) Classe Q. Questa certificazione, sottolinea Microchip, è considerata lo standard d’eccellenza nella qualificazione entry level, e permette ai progettisti di iniziare a...
-
I processori Intel Core di quattordicesima generazione per desktop
Intel ha presentato i suoi processori Core di quattordicesima generazione per desktop. Questa generazione comprende sei nuovi processori con un massimo di 24 core e 32 thread e frequenze fino a 6GHz. Al vertice della nuova famiglia...
-
Nuovi stack di soluzioni FPGA e SoC da Microchip
Microchip Technology ha aggiunto alla sua offerta nove stack di nuove soluzioni technology-specific e application-specific per FPGA mid-range e SoC. Gli stack spaziano tra quelli per i settori edge industriale a quelli per la visione integrata intelligente e...
-
Metodologie e strumenti di apprendimento dell’Elettronica Industriale
Lo sviluppo tecnologico crea molte sfide nell’istruzione delle materie relative all’elettronica industriale. Allo stesso tempo, permette di implementare nuovi paradigmi educativi sia a livello universitario sia nell’apprendimento permanente. Questo articolo è una panoramica sulle metodologie e strumenti...
-
GPU: uno sguardo in profondità
Le attuali GPU sono molto diverse dai primi modelli e hanno raggiunto livelli di complessità molto elevati, necessari per supportare una serie articolata di applicazioni non solo nel settore della grafica Leggi l’articolo completo su EO 513
-
Intel vuole separare le attività PSG in una società autonoma
Intel ha manifestato l’intenzione di gestire la sua divisione PSG (Programmable Solutions Group), nata dopo l’acquisizione di Altera, come azienda autonoma. Intel motiva questa scelta con la possibilità per PSG di competere in modo più efficace nel...