Intel Buys 3D Video Technology Startup

Pubblicato il 11 marzo 2016

Intel Corp announced the acquisition of Israeli startup Replay Technologies, a company focused on 3D video for sporting events. Financial terms of the deal were not disclosed.
The acquisition marks the latest in a string of moves by Intel to diversify beyond its core market of PC processors and probably is the biggest step of the company yet away from hardware toward application level technology.
Replay Technologies, founded in 2011, is headquartered in Tel Aviv and has U.S. operations in Dallas and Newark, Calif. The company has developed freeD, a proprietary video format which uses high-resolution cameras and compute intensive graphics to enable viewers to see sporting events from every angle.
In a blog posting on Intel’s website, Wendell Brooks, Intel’s senior vice president of mergers and acquisitions, said Replay Technologies would focus on its existing business and advancing its technology “with Intel to deliver faster freeD processing and new features like the ability to manipulate and edit personalized content.”
Intel (Santa Clara, Calif.) has been collaborating with Replay Technologies since 2013 to help the firm optimize its interactive video content on Intel platforms.
The acquisition by Intel is the latest move by the world’s biggest semiconductor company to diversify its business in the wake of declining sales of PCs, still the largest market for its products. In recent times Intel has invested in growth areas that leverage its microprocessing computing power, such as drones.

FF



Contenuti correlati

  • L’evoluzione dei microprocessori

    L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi...

  • rutronik
    Disponibili da Rutronik le schede grafiche Intel Arc A750

    Rutronik  ha annunciato la disponibilità delle schede grafiche Intel Arc A750. Questa schede sono basate sull’architettura Alchemist e sono utilizzabili principalmente nel settore dei giochi e della creazione di contenuti, segmenti caratterizzati dalla necessità di grafica ad...

  • La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni

    La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore come i dispositivi della linea Atom di Intel permette agli OEM di disporre di blocchi base “application ready” che, oltre...

  • Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli più efficiente

    Hella Gutmann, una delle più importanti aziende nel settore della diagnostica dei veicoli, ha deciso di sfruttare il know-how acquisito da Kontron per tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di comunicazione delle principali Case automobilistiche Leggi l’articolo...

  • Rutronik: disponibile la telecamera di profondità RealSense D457 di Intel

    Intel ha ampliato la sua linea di prodotti RealSense con la telecamera di profondità D457, disponibile tramite Rutronik. Questa nuova telecamera stereo utilizza un’interfaccia GMSL/FAKRA che ne migliora le capacità. Gigabit Multimedia Serial Link (GMSL) è una...

  • I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT

    Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...

  • In veneto la nuova fabbrica di Intel in Italia

    Un recente articolo di Reuters riporta la notizia che Intel avrebbe scelto un sito vicino a Verona, a Vigasio, per la realizzazione di una nuova fabbrica per l’assemblaggio dei chip. Secondo le fonti, il Governo si sarebbe...

  • Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni

    Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85

  • Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC

    Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...

  • La mobilità del futuro: i sette megatrend

    Connesse, intelligenti, automatizzate e autonome: le tecnologie per la digitalizzazione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno determinando un cambiamento nella produzione e nell’utilizzo dei veicoli del futuro Leggi l’articolo completo su EO 504

Scopri le novità scelte per te x