Integrati per caricabatteria
I chip per caricabatteria sono ormai molto diffusi e, malgrado le possibili varianti in termini di applicazioni, si possono trovare componenti specifici idonei a qualsiasi esigenza
Quello dei dispositivi per la ricarica delle batterie è ormai un settore molto ampio anche perché esistono numerose varianti dal punto di vista della chimica (Piombo, ioni di Litio e così via) che della capacità. Questa varietà incide sulla progettazione dei sistemi per la ricarica in modo rilevante, anche per problemi legati a efficienza e sicurezza. Per esempio, realizzare un caricabatteria per dispositivi a singola cella è decisamente diverso rispetto alla progettazione di device per batterie a tre o più celle.

Fig. 1 – LTC4079 è un caricabatterie multi-chemistry da 60V, 250mA a corrente costante/tensione costante sviluppato da Linear Technology
Questo si riflette sulla complessità del design e sulla scelta dei componenti dato che si possono utilizzare, per esempio, degli integrati dedicati espressamente a questo scopo oppure dei microcontrollori programmabili low cost visto che il controllo della ricarica è un processo relativamente lento (spesso i tempi di intervento sono nell’ordine delle centinaia di millisecondi).
Questi componenti spesso integrano anche gli ADC e i moduli PWM per controllare direttamente i circuiti di conversione del caricabatterie. È inoltre possibile utilizzare il microcontrollore per la comunicazione e il sistema di interazione, come per esempio display dello stato di carica e altre funzionalità che aumentano la flessibilità del prodotto. In generale la scelta dei componenti dipende principalmente dal tipo di applicazione, dalla chimica delle batterie e dai costi.
Le esigenze legate alla chimica
Molte delle batterie attualmente utilizzate sono a base di Litio e stanno sostituendo velocemente quelle a base di Nichel che comunque sono ancora utilizzate. Batterie come quelle agli ioni di Litio, Litio-polimeri e Litio-Ferro-fosfati offrono infatti migliori performance dal punto di vista della densità di energia ottenibile rispetto ad altre tecnologie.
In generale, gli accumulatori ricaricabili basati su Litio richiedono sistemi di controllo sia per la corrente di carica che per la tensione della batteria. La carica inizia incomincia con modalità a corrente costante fino a quando la cella non raggiunte una tensione “float”. Una volta raggiunta questa tensione, quella di carica generata dal caricabatterie resta in modalità a tensione costante fino a quando la corrente di carica scende e un valore prefissato. Una volta che la batteria raggiunge questo livello di corrente il caricabatteria si spegne. Contrariamente ad altre tecnologie, come per esempio al Nichel, le batterie al Litio si possono anche danneggiare se si applica una piccola corrente di mantenimento dopo che sono state completamente caricate.
Anche se il minimo indispensabile per caricare le batterie con chimica al Litio consiste in un sistema di controllo della corrente nella batteria e uno per controllare la tensione ai morsetti, in realtà servono diversi altri componenti per avere una ricarica corretta e sicura. Per esempio un caricabatterie di questo tipo, solitamente, deve poter disattivare la ricarica se la temperatura della batteria dovesse risultate troppo alta oppure troppo bassa. Un altro elemento da considerare, inoltre, è il collegamento in serie e in parallelo delle diverse celle.

Fig.2 – Siglato bq25100, questo caricabatteria di TI è destinato a componenti con alimentazione a a ioni di Litio a singola cella
Sul mercato ci sono numerosi componenti che integrano le funzionalità necessarie per implementare rapidamente un caricabatteria. Produttori come per esempio Linear Technologies, Texas Instruments, Maxim e Intersil offrono un’ampia varietà di chip dedicati, ma non sono i soli.
Molti di questi integrati implementano soluzioni con convertitori di tipo buck dove la tensione i ingresso è maggiore di quella massima della batteria, mentre altri supportano convertitori di tipo buck-boost. Le due principali topologie per gli integrati da utilizzare nei caricabatteria comprendono i convertitori lineari e quelli di tipo switching. I primi, più economici, solitamente offrono correnti nell’ordine di 1A, o meno, per la ricarica e funzionano con tensioni di ingresso e uscita simili, in modo da contenere le perdite di potenza che devono essere smaltite sotto forma di calore. I convertitori switching, invece, sono molto più flessibili, ma più complessi da progettare e realizzare e, solitamente, più costosi. Di fatto si possono trovare facilmente integrati che offrono tutte le funzionalità specifiche per le varie applicazioni, anche per quelle molto verticali.
Alcuni esempi
Per quanto riguarda i prodotti commerciali per realizzare rapidamente un caricabatteria, gli esempi non mancano. Linear Technology ha recentemente introdotto LTC4079, un caricabatterie multi-chemistry da 60V, 250 mA a corrente costante/tensione costante. La topologia è quella lineare a bassa corrente di riposo, senza induttori, e il dispositivo accetta una gamma di tensioni di ingresso che va da 2,7V a 60V. Questo componente è idoneo l’impiego con diversi tipi di batterie, incluse quelle agli ioni di Litio (Li-Ion), al Nichel e al Piombo. La corrente di carica è regolabile da 10 mA a 250 mA tramite una resistenza esterna. Una funzione di regolazione termica dell’LTC4079 garantisce la massima corrente di carica fino al limite specificato senza il rischio di surriscaldamento.
Un altro componente interessante di Linear è LTC4121, un caricatore corrente-costante/tensione-costante da 400mA per batterie agli ioni di Litio, LiFePO4 e al Piombo-acido. La topologia step-down sincrona e ad alta efficienza dell’LTC4121 accetta valori in ingresso compresi tra 4,4V e 40V. La tensione di carica della batteria programmabile è compresa tra 3,5V e 18V.
Texas Instruments, invece, ha presentato un caricabatterie estremamente compatto, studiato per estendere l’autonomia delle batterie di dispositivi indossabili, come smart watch, o per sensori remoti. Siglato bq25100 questo caricabatteria è destinato componenti agli ioni di Litio a singola cella.Il dispositivo supporta tensioni di ingresso fino a 30 V e offre correnti da 10 a 250 mA.
Esistono anche componenti estremamente specializzati. Per esempio, Intersil ha recentemente annunciato ISL78692, un caricabatteria a 4,1 V per per batteria a cella singola progettato per estendere la vita dei componenti agli ioni di Litio dei sistemi di emergenza automotive eCall. La bassissima dissipazione permette alla batteria di restare caricata per lungo tempo. L’ISL78692 richiede soltanto cinque componenti esterni per programmare al corrente di carica e dispone di sistemi di protezione per evitare il surriscaldamento.
Un altro esempio è costituito dai componenti per la ricarica wireless. Toshiba America Electronic Components, ha presentato un chipset per la ricarica veloce wireless.Il chipset è composto dal trasmettitore TB6865FG e dal ricevitore TC7763WBG e supportano una potenza di 5 W mentre la compatibilità è quella verso le specifiche 1.1 dello standard Qi Low Power.
Francesco Ferrari
Contenuti correlati
-
Renesas introduce tre nuovi gruppi di MCU per il controllo motore
Renesas Electronics ha presentato oltre 35 nuovi microcontrollori, suddivisi in tre gruppi, tra cui dispositivi delle famiglie RX e RA. Due nuovi gruppi di microcontrollori appartengono alla famiglia RA e sono basati su CPU Arm Cortex-M. Il...
-
congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni
congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha precisato che la prima piattaforma disponibile sarà conga-STDA4, un modulo COM in formato SMARC equipaggiata con un processore TDA4VM basato...
-
Data center più sostenibili grazie all’efficienza termica
Le innovazioni nella progettazione dei semiconduttori e nelle tecnologie dei package stanno migliorando l’’efficienza nei data center di pari passo con l’aumento delle esigenze di potenza Leggi l’articolo completo su EO 510
-
GaN per il controllo motore
Il silicio (Si) ha raggiunto i suoi limiti teorici nelle applicazioni di potenza, richiedendo così nuovi materiali che presentino una maggiore efficienza, una migliore gestione termica e, possibilmente, permettano di ridurre i costi e le dimensioni. Il...
-
Tecnologia di pulizia a ultrasuoni degli obiettivi: alcuni concetti fondamentali
Questo articolo tratterà la tecnologia di pulizia a ultrasuoni degli obiettivi, nota come ULC (Ultrasonic Lens Cleaning), e il modo in cui può contribuire a tramutare in realtà le applicazioni di pulizia automatica delle telecamere Leggi l’articolo...
-
Lauterbach annuncia il supporto dei processori AM6xAx di Texas Instruments
Lauterbach ha annunciato il supporto da parte dei suoi strumenti di sviluppo TRACE32 delle serie di SoC AM62Ax, AM68A e AM69A di Texas Instruments. Questo comprende il debug simultaneo dei core eterogenei della CPU e l’acquisizione non...
-
La progettazione per alte tensioni di modo comune in moduli di ingresso analogici
In questo articolo vengono esaminate le fonti di segnali ad alta tensione di modo comune e i tipici requisiti industriali. Inoltre, vengono introdotte le implementazioni di isolamento del segnale e di scaling del segnale. È possibile applicare l’isolamento...
-
Tecnologia GaN e MCU real-time di TI per il nuovo alimentatore per server di LITEON Technology
LITEON Technology ha scelto i FET GaN e i microcontroller real-time C2000 di Texas Instruments (TI) per il suo nuovo alimentatore per server (PSU) per il mercato Nordamericano. Questo PSU offre una densità di potenza di oltre...
-
Una nuova gamma di MCU con Arm Cortex-M0+ da Texas Instruments
Texas Instruments (TI) ha introdotto nella sua offerta di microcontrollori per uso generale una nuova serie di basata su Arm Cortex-M0+ dotata di un’ampia gamma di opzioni. Si tratta della famiglia di MCU MSPM0 che consente ai...
-
Nuovi MCU RA da Renesas Electronics
Renesas Electronics ha ampliato la sua famiglia di microcontrollori a 32 bit RA con due nuove linee di prodotto basate sul core Arm Cortex-M33 dotate di tecnologia Arm TrustZone. Le nuove famiglie RA4E2 a 100 MHz e...