Innovazione nelle applicazioni diagnostiche medicali a ultrasuoni con algoritmi ultraveloci

Dalla rivista:
EO Medical

 
Pubblicato il 9 settembre 2022

La tecnologia di imaging ultraveloce rappresenta un cambio di paradigma, che passa dalla normale acquisizione sequenziale all’acquisizione parallela completa dell’intera superficie, utilizzando onde sferiche o piane: ciò permette di ottenere immagini focalizzate in modo ottimale in ogni punto e migliaia di immagini al secondo, con conseguenti alti livelli di qualità dell’immagine, precisione e profondità di scansione

Leggi l’articolo completo su EO Medical 24

Subh Bhattacharya, Lead, Healthcare, Medical Devices & Sciences - AMD



Contenuti correlati

  • L’evoluzione dei microprocessori

    L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi...

  • element14
    Nuovo webinar sulla visione artificiale da element14 Community e AMD

    Il 18 maggio dalle 11:00 alle 12:00 (fuso orario centrale US – dalle 5:00 alle 6:00 GMT) si terrà un webinar di element14 e AMD sulla visione artificiale con il kit di partenza per la robotica Kria...

  • La community element14 lancia “Path to Programmable III”

    element14 insieme ad AMD ha recentemente lanciato Path to Programmable III, un programma di formazione gratuito che comprende un kit di sviluppo SoC basato su FPGA e una fase di progettazione/costruzione in cui i partecipanti selezionati avranno...

  • Renesas e AMD collaborano per nuove soluzioni 5G

    Renesas Electronics  intende presentare, in collaborazione con AMD, una soluzione front-end RF completa per Sistemi radio 5G ad Antenna Attiva (AAS)  con l’obiettivo di offrire una soluzione completa che soddisfi la crescente domanda del mercato delle infrastrutture...

  • Cambio al vertice per Socionext

    Socionext, azienda focalizzata nella progettazione e sviluppo di soluzioni System-on-Chip, ha nominato Naoaki Naka President & Managing Director a partire dal 1° febbraio. Naka assumerà anche il ruolo di Acting Vice President for Engineering. Naka sostituisce Toshihiko...

  • La tecnologia di AMD per il sistema LiDAR di nuova generazione di DENSO

    La piattaforma LiDAR di nuova generazione di DENSO, la cui introduzione è prevista per il 2025, sfrutterà il SoC adattivo AMD Xilinx Automotive Zynq UltraScale+ e la sua suite di strumenti di sviluppo per la sicurezza funzionale...

  • Da TI un chipset per la pulizia automatica a ultrasuoni degli obiettivi di telecamere e sensori

    Il nuovo chipset ULC di TI (Texas Instruments) è stato realizzato appositamente per la pulizia automatica a ultrasuoni (ULC, Ultrasonic Lens Cleaning) degli obiettivi. Con questi componenti diventa possibile a telecamere e fotocamere il rilevamento e la...

  • AMD amplia la gamma di prodotti UltraScale+

    Sulla scia del successo ottenuto con gli MPSoC Zynq e gli FPGA Artix, Amd (che ha acquisito Xilinx alcuni mesi fa) ha di recente ampliato la propria famiglia UltraScale+ con l’introduzione di due nuovi dispositivi. AU7P (FPGA) e...

  • Da AMD il primo SoC adattivo completamente certificato per applicazioni di sicurezza funzionale automotive

    AMD  ha completato la certificazione di sicurezza funzionale dei domini di alimentazione FPD (Full-Power Domain) e PL (Programmable Logic) dei Zynq UltraScale+ che diventano quindi i primi SoC adattivi del settore ad essere completamente certificati per l’uso...

  • Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni

    Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85

Scopri le novità scelte per te x