Infineon Technologies vende il business dei convertitori DC-DC HiRel a Micross

Infineon Technologies ha annunciato di aver stipulato un accordo definitivo con Micross Components per la vendita dell’attività relativa ai convertitori HiRel DC, inclusi i suoi prodotti ibridi e custom.
Questa vendita consentirà a Infineon di estendere il suo focus e gli investimenti sullo sviluppo di semiconduttori per il mercato dell’alta affidabilità. L’accordo dovrebbe chiudersi nel primo trimestre dell’anno solare 2023.
“Infineon è lieta di aver raggiunto un accordo con Micross per fornire una sede più strategica per la nostra attività di convertitori DC-DC HiRel”, ha affermato Bob LeFort, Presidente di Infineon Technologies America. “Riteniamo che questa vendita sia nel migliore interesse di entrambe le società; dei nostri clienti, di dipendenti e azionisti. Questa transazione consente a Infineon di rimanere focalizzata sulle aree di business HiRel che traggono vantaggio dalle principali tecnologie dei semiconduttori di Infineon. Non vediamo l’ora di lavorare con Micross per garantire una transizione senza interruzioni per i nostri clienti e dipendenti”.
Contenuti correlati
-
Infineon presenta i MOSFET di potenza OptiMOS 7 a 15 V
Infineon Technologies ha presentato la sua nuova famiglia OptiMOS 7, una serie di MOSFET di potenza trench a 15 V che si rivolge principalmente alla conversione DC-DC ottimizzata per server, computing, data center e applicazioni di intelligenza...
-
DIGISEQ e Infineon Technologies presentano un anello NFC pre-certificato
DIGISEQ ha annunciato di aver ottenuto la certificazione Mastercard per il suo anello pre-certificato che integra la soluzione di sicurezza SECORA Connect S SLJ37 di Infineon Technologies. L’integrazione di chip NFC sicuri in dispositivi con form factor...
-
Certificazione NIST CAVP per Infineon Technologies e ETAS
Infineon Technologies ed ETAS, fornitore di soluzioni per Software Defined Vehicles (SDV), hanno certificato la loro suite di algoritmi crittografici. Il certificato è stato convalidato nell’ambito del Cryptographic Algorithm Verification Program (CAVP) del National Institute of Standards...
-
2024: buone prospettive per i semiconduttori
Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS, che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...
-
Infineon Technologies: i risultati del progetto PROGRESSUS
Infineon Technologies ha guidato il progetto di ricerca europeo PROGRESSUS, al cui termine 22 partner, provenienti dall’industria e dalla ricerca, hanno presentato i risultati a Bari. PROGRESSUS si è concentrato su tre temi centrali: conversione efficiente dell’energia,...
-
Infineon integra i LED nelle carte di pagamento
La soluzione di sicurezza SECORA Pay di Infineon Technologies ora supporta anche l’integrazione di LED nelle carte di pagamento. I LED integrati forniscono un feedback visivo quando la carta viene avvicinata al terminale POS (point-of-service) per una...
-
Un nuovo microcontroller con elevate performance SNR e basso consumo da Infineon
Infineon Technologies ha annunciato PSoC 4000T, un microcontroller a bassissimo consumo che offre prestazioni particolarmente elevate in termini di rapporto segnale/rumore (SNR). Gli MCU PSoC 4000T espandono la famiglia di prodotti PSoC 4 basati su Arm Cortex-M0+,...
-
Ricavi e utili record nell’anno fiscale 2023 per Infineon
Infineon Technologies ha riportato i risultati del quarto trimestre e dell’intero anno fiscale, entrambi chiusi il 30 settembre 2023. I dati per l’anno fiscale 2023 indicano ricavi pari a 16,309 miliardi di euro, in aumento del 15%...
-
Infineon Technologies: nuove soluzioni AIROC
Infineon Technologies ha annunciato l’estensione della sua offerta di prodotti della gamma AIROC con la soluzione AIROC CYW5551x Wi-Fi 6/6E e Bluetooth 5.4. Questa famiglia offre connettività Wi-Fi 6/6E (802.11ax) 1×1 oltre alla connettività Bluetooth a bassissimo...
-
Come utilizzare i sensori intelligenti di qualità dell’aria per il monitoraggio ambientale
In questo articolo, dopo un confronto tra diverse tecnologie di sensori – contatori ottici di particolato, sensori elettrochimici serigrafati e sensori multiparametrici – verranno illustrate le soluzioni per i sensori di qualità dell’aria e le piattaforme di...