Infineon lancia il progetto “IoSense”

IoSense è uno dei più importanti progetti europei per sensori e sistemi di sensori lanciato da Infineon Technologies.
Il nome IoSense deriva da “Internet of Sensors”: l’Internet delle cose (IoT) richiederà enormi quantità di sensori per affermarsi e lo studio dei sensori e di sistemi di sensori diventa dunque presupposto fondamentale in quanto consentono ai dispositivi di catturare ed elaborare le proprietà del mondo fisico.
“IoSense estenderà ulteriormente la posizione di Infineon nel campo della tecnologia dei sensori”, dice Reinhard Ploss, CEO di Infineon Technologies. “Sistemi e soluzioni di sensori da utilizzare per esempio nelle autovetture danno un importante contributo al miglioramento della sicurezza stradale. Con un mondo sempre più collegato in rete, l’IoT, la richiesta di tali soluzioni per sensori vedrà un aumento vertiginoso. Inoltre, i sensori sono sempre più impiegati nei telefoni cellulari di nuova generazione, smartphone e tablet, nonché in prodotti lifestyle. Ecco perché noi trarremo grandi vantaggi da questi mercati in rapida crescita.
IoSense fa parte di Ecsel, il programma di sostegno europeo per la microelettronica. È stato progettato per rafforzare ulteriormente Germania ed Europa nella produzione di sistemi di sensori flessibili, orientati alle applicazioni, soprattutto a costi sostenibili. Per tre anni, 33 partner provenienti da sei Paesi porteranno avanti attività di ricerca e sviluppo lungo l’intera catena del valore. Il progetto ha un budget di 65 milioni di euro e sarà guidato da Infineon Technologies a Dresden. L’UE sostiene il progetto, nel contesto di Ecsel, con 14,7 milioni di euro. Lo stato tedesco della Sassonia e del ministero federale tedesco dell’Istruzione e della ricerca (BMBF) contribuiranno congiuntamente 5,2 milioni di euro.
Al centro di IoSense è la costruzione di linee guida con competenze complementari: dallo sviluppo di nuove tecnologie e metodi basati su sensori per la competitiva e la produzione di elevati volumi alla creazione di nuovi esempi applicativi.
ap
Contenuti correlati
-
Il progetto “Listen2Future” ai nastri di partenza
Capitanato da Infineon Austria, è partito il progetto di ricerca europeo “Listen2Future” che coinvolge 27 partner di 7 diversi Paesi: l’obiettivo è lo sviluppo di microfoni e sensori a ultrasuoni sempre piccoli da utilizzare in applicazioni di...
-
Infineon Technologies vende il business dei convertitori DC-DC HiRel a Micross
Infineon Technologies ha annunciato di aver stipulato un accordo definitivo con Micross Components per la vendita dell’attività relativa ai convertitori HiRel DC, inclusi i suoi prodotti ibridi e custom. Questa vendita consentirà a Infineon di estendere il...
-
La RRAM di TMSC per i microcontroller AURIX TC4x di Infineon
Infineon Technologies e TSMC hanno annunciato che si stanno preparando a introdurre la tecnologia di memoria non volatile RRAM di TSMC nella prossima generazione di MCU AURIX di Infineon. Attualmente, la maggior parte delle famiglie di MCU...
-
Infineon presenta EasyPACK 4B per gli inverter di stringa
Infineon Technologies ha recentemente aggiunto i moduli di alimentazione EasyPACK 4B alla sua famiglia Easy. I nuovi componenti sono utilizzabili per applicazioni single module come gli inverter di stringa fotovoltaici. In questo tipo di applicazione il modulo...
-
Collaborazione fra Infineon e Stellantis per i SiC
Infineon Technologies ha comunicato di aver siglato con il colosso automobilistico Stellantis un memorandum non vincolante come primo passo per una potenziale collaborazione pluriennale per i semiconduttori SiC (carburo di silicio). Infineon precisa che il potenziale volume...
-
ScioSense: nuovi sensori di precisione per temperatura e umidità
ScioSense ha ampliato la sua offerta di sensori con una nuova famiglia in grado di rilevare umidità e temperatura. Questi sensori digitali offrono una precisione fino a 0,1°C di temperatura e 0,8% di umidità relativa, fornendo prestazioni...
-
Turck banner: nuovi sensori di posizione magnetici con IO-Link
Turck Banner Italia ha aggiunto alla sua offerta di sensori di posizione la serie WIM-IOL. Si tratta di sensori per il rilevamento di pistoni in cilindri pneumatici o idraulici e la nuova gamma comprende otto modelli con...
-
Collaborazione fra Nozomi Networks e WALLIX per soluzioni avanzate di cybersecurity
Nozomi Networks e WALLIX hanno annunciato la loro collaborazione focalizzata sull’offerta di soluzioni in grado di garantire sicurezza nelle reti OT. Combinando le soluzioni WALLIX e Nozomi Networks, è possibile ottenere visibilità e tracciabilità end-to-end per la...
-
L’impatto di IIoT sui sistemi di automazione industriali
Questo articolo descriverà una panoramica sull’Industrial Internet of Things (IIoT) per i sistemi di automazione industriale, sul ruolo dei sensori intelligenti e sull’emergente standard IO-Link Leggi l’articolo completo su Embedded 85
-
Sensori per la sicurezza, la protezione e il controllo degli accessi: i principali trend
La tecnologia dei sensori intelligenti insieme alla connettività e all’integrazione dell’intelligenza artifi ciale stanno rendendo possibili modi di utilizzo prima ritenuti impensabili, sotterranei e sottomarini Leggi l’articolo completo su EO 504