Infineon inaugura i lavori per il nuovo stabilimento di Dresda

Pubblicato il 3 maggio 2023

Infineon Technologies ha ufficialmente avviato i lavori per il suo nuovo stabilimento di Dresda alla presenza della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del cancelliere federale tedesco Olaf Scholz, del primo ministro della Sassonia Michael Kretschmer, del sindaco di Dresda Dirk Hilbert e del CEO di Infineon Jochen Hanebeck.

Il volume di investimento per il nuovo impianto per semiconduttori ammonta a cinque miliardi di euro.

Hanebeck ha dichiarato: “La domanda globale di semiconduttori crescerà in modo forte e persistente in vista dell’elevata domanda di energie rinnovabili, data center ed elettromobilità. Il nostro nuovo impianto soddisferà le richieste dei nostri clienti nella seconda metà del decennio. Insieme, stiamo guidando la decarbonizzazione e la digitalizzazione. ”
“In tempi di crescenti rischi geopolitici, è un’ottima notizia per l’Europa che Infineon stia investendo massicciamente nella produzione di semiconduttori a Dresda”, ha affermato von der Leyen. “Abbiamo bisogno di più progetti di questo tipo in Europa poiché la domanda di microchip continuerà a crescere rapidamente. La Commissione europea e gli Stati membri stanno mobilitando 43 miliardi di euro nei prossimi anni nell’ambito dell’European Chips Act per creare un’Europa più forte e resiliente nel dominio digitale”.

Scholz in occasione dell’evento ha sottolineato:”I chip sono la base di qualsiasi tecnologia di trasformazione essenziale, dal parco eolico alla stazione di ricarica. Accogliamo con favore il continuo investimento di Infineon in Germania che rafforza così ulteriormente il nostro Paese come uno dei siti di semiconduttori più importanti al mondo “.

L’espansione delle capacità produttive presso l’attuale sito di Dresda consentirà a Infineon di completare rapidamente il progetto e genererà anche notevoli effetti di scala. Le attività di produzione dovrebbero iniziare nell’autunno del 2026. L’espansione creerà circa 1.000 posti di lavoro altamente qualificati e il nuovo stabilimento sarà strettamente collegato al sito Infineon di Villach come “One Virtual Fab”.



Contenuti correlati

  • USB: una risposta a tutte le esigenze di connettività e di erogazione di potenza

    Obiettivo di questo articolo è sottolineare la crescente pervasività dell’interfaccia USB, delineare l’evoluzione di questo standard e illustrare i cambiamenti delle tipologie dei connettori USB Leggi l’articolo completo su Embedded 89

  • I componenti necessari per la ricarica efficiente dei veicoli elettrici

    Si trova in ogni veicolo all-electric e determina spesso il tempo di ricarica alla colonnina di ricarica AC: si tratta del caricatore di bordo (OBC). Per renderlo compatto, leggero, efficiente e silenzioso, sono necessari componenti ad alte...

  • Kit per sistemi embedded: una sintetica panoramica

    L’avvento dell’elettronica embedded ha rivoluzionato il modo con cui l’utente interagisce con il mondo digitale che lo circonda. Dai dispositivi indossabili ai sistemi di controllo industriale, dai veicoli autonomi agli elettrodomestici intelligenti, i sistemi embedded sono diventati...

  • Infineon
    Da Infineon una nuova famiglia di switch di alimentazione intelligenti

    Infineon Technologies ha presentato Power PROFET + 12V, una nuova generazione di switch high-side destinati a semplificare la realizzazione di architetture di alimentazione decentralizzate ad alta efficienza. Sono disponibili due varianti: BTS50005-1LUA con una resistenza nello stato...

  • infineon
    Infineon presenta un nuovo sensore radar altamente integrato

    BGT60UTR11AIP è la sigla di un nuovo sensore radar XENSIV a 60 GHz di Infineon Technologies. Le dimensioni di questo componente sono particolarmente compatte (16 mm²) ed è stato specificamente progettato per l’integrazione nei dispositivi più piccoli....

  • infineon
    Gli isolatori digitali ISOFACE di Infineon

    Infineon Technologies ha presentato la sua prima generazione di isolatori digitali a doppio canale ISOFACE. I nuovi isolatori possono essere utilizzati per un’ampia gamma di applicazioni come per esempio server, SMPS per telecomunicazioni e industriali, sistemi di...

  • Infineon aggiunge nuove funzionalità in ModusToolbox 3.1

    Infineon Technologies ha annunciato il rilascio di ModusToolbox 3.1 con diverse capacità avanzate che offrono agli sviluppatori più funzionalità per realizzare soluzioni software per i  progetti hardware. ModusToolbox 3.1 aggiunge infatti una nuova applicazione dashboard che funge...

  • Infineon e Delta Electronics collaboreranno per i veicoli elettrici

    Infineon Technologies e Delta Electronics stanno espandendo la loro cooperazione a lungo termine e hanno firmato un memorandum d’intesa che punta a fornire soluzioni più efficienti per il mercato in rapida crescita dei veicoli elettrici (EV). L’accordo...

  • Infineon: nuovo MCU con USB-C PD e controller di carica buck-boost

    Infineon Technologies ha rilasciato il microcontrollore EZ-PD PMG1-B1, una soluzione a chip singolo che integra un controller PD USB-C, un controller di carica della batteria buck-boost, circuiti di protezione ad alta tensione e un microcontrollore. Questo componente...

  • Accordo fra Infineon e UMC per i microcontrollori eNVM a 40 nm

    Infineon Technologies e United Microelectronics Corporation (UMC) hanno annunciato un accordo di cooperazione strategica a lungo termine per incrementare la capacità di produzione dei microcontroller automotive di Infineon. Questi microcontroller sfruttano la tecnologia proprietaria eNVM di Infineon...

Scopri le novità scelte per te x