Infineon: elettronica di potenza e AI per una trasformazione digitale sostenibile

Pubblicato il 23 maggio 2023

Per cercare di contrastare in maniera efficace in cambiamenti climatici, Infineon Technologies ha avviato due importanti progetti di ricerca co-finanziati dal programma KDT-JU (Key Digital Technologies Joint Undertaking) dell’Unione Europea e dai 18 Paesi partecipanti. I due programmi, presentati nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Villach, sede di Infineon Austria, sono i seguenti:

  • ALL2GaN: questo progetto è finalizzato all’integrazione di chip realizzati in nitruro di gallio (GaN) grazie ai quali sarà possibile aumentare l’efficienza energetica del 30% in un gran numero di applicazioni. L’obiettivo è di evitare l’immissione 218 milioni di tonnellate di anidride carbonica.
  • AIMS5.0: focalizzato sull’intelligenza artificiale (AI), il progetto mira a rendere più efficiente il processo manifatturiero e di ottimizzare la gestione della catena di fornitura (supply chain) in Europa.

 

Con il “Green Deal”, un pacchetto di iniziative strategiche che mira ad avviare l’UE sulla strada di una transizione verde, l’Europa punta a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Sabine Herlitschka, CEO di Infineon Technologies Austria

Come ha sottolineato Sabine Herlitschka, CEO di Infineon Technologies Austria: “Gli investimeni nelle tecnologie chiave sono essenziali per raggiungere questi importanti obiettivi climatici. Ciò può essere ottenuto attraverso la ricerca, la collaborazione con i migliori partner e lo sviluppo di prodotti innovativi che possono avere un impatto concreto e tangibile, come il risparmio di 218 milioni di CO2 del progetto ALL2GaN. La cooperazione permette di sviluppare in tempi più brevi prodotti e processi sostenibili e dare un contributo decisivo alla decarbonizzazione e alla digitalizzazione”.

 

Risparmio energetico: il ruolo del GaN

Il progetto di ricerca “ALL2GaN” (Affordable smart GaN IC solutions for greener applications), guidato da Infineon Austria, coinvolge 45 partner provenienti da 12 Paesi e dispone di un budget di circa 60 milioni di euro. La capacità di generare, controllare e utilizzare l’energia in modo efficiente è fondamentale per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. In questo contesto, l’adozione di tecnologie intelligenti e di nuovi materiali semiconduttori come il nitruro di gallio riveste un ruolo fondamentale: i dispositivi GaN sono in grado di erogare più potenza a fronte di dimensioni più ridotte e convertire l’energia in maniera più efficiente, minimizzando in tal modo le emissioni dei dispositivi digitali. I chip GaN che verranno realizzati, oltre a essere caratterizzati da costi competitivi, si distingueranno per le loro doti di modularità e la semplicità di integrazione in numerose applicazioni, tra cui telecomunicazioni, data centers e server farm. Questi nuovi dispositivi GaN “made in Europe” potranno essere utilizzati anche nei settori della mobilità elettrica, delle energie rinnovabili e nelle “smart grid”.

Green Industry 5.0: sempre più “verde” con l’intelligenza artificiale

Il secondo progetto di ricerca, denominato AIMS5.0 (Artificial Intelligence in Manufacturing leading to Sustainability and Industry 5.0), vede invece coinvolti 53 partner di 12 Paesi con un budget di 70 milioni di euro. L’efficienza, uno dei principi economici basilari, può essere ulteriormente migliorata mediante il ricorso all’intelligenza artificiale. Maggiore efficienza significa non solo minor consumo di risorse e migliore qualità dei prodotti, ma anche possibilità di gestire in modo più affidabile la supply chain attraverso una connessione in rete “intelligente” che coinvolge l’intera catena del valore.  In linea con l’approccio Industry 5.0, il personale avrà le competenze necessarie per interagire al meglio con l’intelligenza artificiale con l’obiettivo di garantire il valore aggiunto di una produzione fortemente personalizzata e aderente ai gusti e alle necessità del consumatore finale. Per la prima volta, i team coinvolti nel progetto AIMS5.0 stanno adottando un approccio all’AI comune a tutti i settori e le applicazioni. Questo approccio riguarda lo sviluppo e la produzione di componenti hardware e software e l’implementazione di una piattaforma di rete sicura basata sull’AI. In questo modo sarà possibili migliorare e aumentare la produzione in svariati settori industriali – meccanica, elettronica, semiconduttori, automotive – nonché creare catene di approvvigionamento più resilienti in Europa.

Filippo Fossati



Contenuti correlati

  • rutronik
    Nuovo gate driver Infineon da Rutronik

    MOTIX 6ED2742S01Q è un nuovo gate driver SOI-based da 160V di Infineon, disponibile tramite Rutronik. Questo componente è stato progettato specificamente per applicazioni di azionamento di motori BLDC trifase. Ha una tensione di bootstrap (VB node) di...

  • MathWorks e Green Hills Software collaborano per lo sviluppo con AURIX TC4x

    MathWorks e Green Hills Software, per aiutare lo sviluppo e progettazione applicazioni di sicurezza per la famiglia di microcontrollori Infineon AURIX TC4x per il settore automobilistico utilizzando Simulink, hanno annunciato l’integrazione dei loro prodotti. Gli ingegneri che...

  • Infineon annuncia l’acquisizione di GaN Systems

    Infineon Technologies  ha siglato un accordo definitivo per acquisire la canadese GaN Systems, azienda specializzata in soluzioni GaN-based, per 830 milioni di dollari, rafforzando il suo portafoglio GaN e accelerando in modo significativo la relativa roadmap. “La...

  • Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale

    Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...

  • Batterie per la mobilità elettrica: un elemento chiave per i modelli di business futuri

    La mobilità sta passando all’elettrico, e la tendenza è definitiva. Ma quale tecnologia di batteria emergerà come la più efficace? Che aspetto dovrebbero avere i sistemi di gestione delle batterie? Che cosa è previsto per il riciclo...

  • La “sensor fusion” della prossima generazione

    Per i sensori e le funzioni di guida della prossima generazione, gli approcci integrati alla “sensor fusion” come la “griglia dinamica” permettono di superare i limiti delle soluzioni attuali consentendo l’implementazione delle future funzioni di guida Leggi...

  • Gli strumenti di iSYSTEM per AURIX TC4x

    iSYSTEM , con il suo IDE winIDEA e gli analizzatori on-chip BlueBox, supporta la nuova famiglia AURIX di Infineon con le sue funzionalità avanzate di debug e tracciamento per accelerare lo sviluppo di funzioni per le auto...

  • Più libertà e flessibilità grazie all’hardware open source

    In risposta alla crescente complessità strutturale dei processori standard, dieci anni fa venne creata presso l’Università della California, a Berkeley, un’architettura di set di istruzioni aperta e notevolmente ridimensionata. Ora è alla sua quinta generazione e offre...

  • Misura della corrente continua: i concetti di base

    La crescita dell’elettrificazione è inarrestabile. Laddove un tempo i dispositivi erano alimentati dalla rete elettrica e quindi da correnti alternate, oggi sono spesso alimentati a batteria. Inoltre i livelli di potenza elettrica richiesti stanno diventando nel frattempo...

  • Cooperazione strategica fra EBV Elektronik e Infineon per la fornitura di tecnologie SiC

    EBV Elektronik ha annunciato che sta lavorando con Infineon sulla tecnologia basata sul carburo di silicio CoolSiC. Infineon ed EBV collaboreranno nell’anno a venire e oltre per accelerare l’implementazione di dispositivi di alimentazione ad alta efficienza energetica...

Scopri le novità scelte per te x