Infineon e Synopsys insieme per soluzioni AI automotive

Per supportare le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale con i suoi futuri microcontrollori automotive, Infineon Technologies AG ha avviato una collaborazione con Synopsys. I microcontrollori AURIX di prossima generazione di Infineon integreranno infatti un nuovo acceleratore AI ad alte prestazioni, chiamato Parallel Processing Unit (PPU), che utilizzerà l’IP del processore DesignWare ARC EV di Synopsys.
“Sviluppando la PPU insieme a Synopsys ci assicuriamo che i nostri futuri microcontrollori forniranno le caratteristiche di sicurezza, throughput e le prestazioni relative ai consumi necessarie per soddisfare i crescenti requisiti di calcolo dell’AI”, ha dichiarato Peter Schäfer, capo della linea di business dei microcontrollori della divisione autuomotive di Infineon. “Questo preparerà AURIX per applicazioni automotive data-hungry come futuri gateway, controller di dominio e zona, gestione del motore, elettromobilità e sistemi avanzati di assistenza alla guida.”
“In molte applicazioni basate sull’intelligenza artificiale la sicurezza è fondamentale”, ha dichiarato Joachim Kunkel, General Manager del Solutions Group di Synopsys. “La combinazione della potenza di elaborazione e delle caratteristiche di sicurezza del nostro processore ARC EV con l’architettura di AURIX consentirà lo sviluppo di sistemi automotive ai massimi livelli di sicurezza funzionale.”
Contenuti correlati
-
Collaborazione strategica tra SECO e Qualcomm
SECO ha annunciato di aver siglato una collaborazione strategica con Qualcomm Technologies. L’obiettivo è quello di realizzare nuovi prodotti di edge computing per il mondo dell’Industrial IoT basati su processori di Qualcomm Technologies. In base all’accordo, SECO...
-
AMD acquisisce Mipsology
AMD ha acquisito Mipsology, azienda specializzata in software AI con sede a Palaiseau, in Francia, con l’obiettivo di potenziare le funzionalità del software di inferenza. AMD precisa che il team aiuterà a sviluppare l’intero stack software di...
-
SolidRun presenta Bedrock R7000
SolidRun ha realizzato un nuovo PC industriale fanless che combina processori AMD Ryzen serie 7040 a 8 core con più acceleratori AI Hailo-8. Il nuovo PC si chiama Bedrock R7000 ed è destinato ad applicazioni di intelligenza...
-
Partnership fra Contradata e Sbjlink
Contradata , specialista nel settore dei PC industriali e delle soluzioni embedded, ha annunciato la sua collaborazione con l’azienda Subject Link (Sbjlink), una realtà fondata da professionisti del networking e nata per fornire qualsiasi tipo di collegamento...
-
Cadence amplia la collaborazione con Samsung Foundry
Cadence Design Systems ha esteso la sua collaborazione con Samsung Foundry per accelerare lo sviluppo dei progetti 3D-IC per applicazioni di nuova generazione come per esempio l’elaborazione hyperscale, 5G, AI, IoT e dispositivi mobili. Quest’ultima collaborazione prevede...
-
Collaborazione fra SECO e Itema Group per un futuro intelligente per la tessitura
Itema Group ha sviluppato, in collaborazione con SECO, un’innovativa soluzione as-a-service per introdurre un set di servizi a valore aggiunto, basati sull’intelligenza artificiale, dedicati al mondo dell’industria tessile. Ugo Ghilardi, CEO di Itema Group, ha dichiarato: “Il...
-
Capitalizzazione di mercato record per Nvidia
La società di ricerche di mercato IDTechEx ha recentemente pubblicato un rapporto che evidenzia il costante predominio di Nvidia non soltanto nel settore delle GPU, ma più specificamente anche in quello dell’hardware per AI. Nvidia, inoltre, martedì...
-
Infineon: elettronica di potenza e AI per una trasformazione digitale sostenibile
Per cercare di contrastare in maniera efficace in cambiamenti climatici, Infineon Technologies ha avviato due importanti progetti di ricerca co-finanziati dal programma KDT-JU (Key Digital Technologies Joint Undertaking) dell’Unione Europea e dai 18 Paesi partecipanti. I due programmi,...
-
Intel e BCG collaborano per offrire una Generative AI sicura
Intel Corporation e Boston Consulting Group (BCG) hanno annunciato una collaborazione strategica per abilitare l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) utilizzando hardware e software Intel AI. La soluzione GenAI offre soluzioni completamente personalizzate e proprietarie ai clienti aziendali, mantenendo...
-
Intelligenza Artificiale Creativa nel futuro dell’AI
È logico aspettarsi in un futuro, nemmeno troppo lontano, un mondo popolato da robot sempre più “umani”? Queste macchine saranno in grado di replicare i comportamenti tipici dell’uomo come, ad esempio, i sentimenti ma soprattutto la creatività?...