Industrial Internet: General Electric annuncia nuovi investimenti in Europa
General Electric ha annunciato una serie di investimenti strategici che consentiranno alla società di sviluppare ulteriormente le proprie competenze in materia di software, in vista dello sviluppo dell’“Industrial Internet” in Europa. L’investimento porterà alla creazione di 330 nuovi posti di lavoro e alla nomina di un nuovo responsabile software per l’Europa.
In un rapporto recentemente pubblicato, General Electric stimava che l’Industrial Internet potrebbe determinare un incremento di produttività pari a 2.200 miliardi di euro in Europa nei prossimi 20 anni, ovvero un quarto dell’economia dell’area Euro.
In Ungheria General Electric ha lanciato un programma del valore di 11 miliardi di fiorini ungheresi (48 milioni di dollari) per lo sviluppo di un nuovo sistema informatico dedicato alla sanità che promette di migliorare il processo decisionale e di accrescere in misura significativa l’efficienza nel settore.
GE ha altresì annunciato di voler espandere le competenze di software e analitiche in forza al GE Engineering Design Center (EDC) di Varsavia, in Polonia. Il centro si occuperà dello sviluppo di soluzioni analitiche innovative basate sulla fisica che si rivolgeranno alla clientela dei comparti energetico, petrolifero, del gas e dell’aviazione. Il numero dei tecnici impegnati nello sviluppo dell’Industrial Internet presso l’EDC raggiungerà quindi le 150 unità entro i prossimi cinque anni.
GE ha reso nota la nomina a responsabile software per l’Europa di Stefan Bungart.
pb
Contenuti correlati
-
Keysight migliora il portafoglio di test di interoperabilità per l’ e-Mobility charging
Keysight Technologies ha annunciato il nuovo software Scienlab SL1302A che consente ai produttori OEM, principalmente in Cina, di eseguire test di interoperabilità delle apparecchiature di fornitura di veicoli elettrici (EVSE) basati sullo standard GB/T 34657.1. Il software...
-
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
Professionisti della sicurezza IT o IoT che lavorano presso gli OEM, produttori di semiconduttori e integratori di sistemi devono comprendere il ruolo della Root-of-Trust e conoscere i diversi livelli di sicurezza offerti dalle varie tecnologie. In questo...
-
Qualificare la libreria standard del linguaggio C per l’utilizzo in applicazioni di sicurezza critiche
Le soluzioni software svolgono un ruolo sempre più importante nei sistemi di sicurezza, dove eventuali disfunzioni del software comportano attualmente sia rischi di responsabilità giuridica, sia minacce concrete in termini di lesioni, decessi, interruzione di servizi essenziali...
-
Applicazioni safety-critical, come metterle in sicurezza
Il trend di crescita degli attacchi informatici e la diffusione dei dispositivi IoT mettono sempre più a rischio anche i sistemi embedded critici per la sicurezza fisica. Strumenti di automazione dei test del codice e principi corretti...
-
Il software Capital di Siemens è stato scelto da Airbus
Il produttore di aerei Airbus ha scelto il software di sviluppo di sistemi elettrici/elettronici (E/E) Capital del portafoglio Xcelerator di Siemens per accelerare la progettazione e l’adozione di nuovi processi. Capital infatti fornisce un vero gemello digitale...
-
Il binomio AI e MV migliora la qualità e riduce i costi di produzione nel settore automotive
L’intelligenza artificiale (AI) offre una soluzione rivoluzionaria per verificare la qualità dei componenti automobilistici, particolarmente complessi, sensibili ai costi, ad alto volume e molto spesso di importanza critica per la sicurezza. Utilizzata in combinazione con la machine...
-
Considerazioni sui sistemi Embedded Linux di classe enterprise
Le attuali tendenze emergenti del settore elettronico, quali IoT, Intelligenza Artificiale e Machine Learning, impongono ai produttori dei dispositivi il possesso di una profonda conoscenza dei diversi Sistemi Operativi, od OS (Operating Systems) disponibili, sia quelli di...
-
Connettività senza scrivere codice per una trasformazione digitale a costi accessibili
La trasformazione digitale non è semplicemente un termine di moda, ma un processo che le organizzazioni devono affrontare se vogliono migliorare i loro risultati sfruttando tecnologie emergenti quali gemello digitale, analisi dei Big Data e machine learning...
-
Utilizzo dei tool di trace in ambiente Linux
Mohammed Billoo, fondatore di MAB Labs, una realtà specializzata nel fornire servizi di ingegnerizzazione di software embedded, utilizza Linux embedded su una molteplicità di piattaforme hardware. Billoo ha valutato in che modo il nuovo supporto di Percepio...
-
Olympus semplifica le analisi delle immagini industriali per le ispezioni dei materiali
Il software di analisi delle immagini OLYMPUS Stream adesso si avvale dell’efficacia dell‘intelligenza artificiale per integrare la nuova generazione di segmentazione delle immagini nelle ispezioni dei microscopi industriali. La versione 2.5 del software aggiunge la tecnologia deep...