In calo le vendite di smartphone (per la prima volta)

Pubblicato il 28 febbraio 2018

Circa 408 milioni di smartphone sono stati venduti agli utenti finali nel quarto trimestre del 2017, in calo del 5,6% rispetto al quarto trimestre dell’anno precedente.  È quanto afferma Gartner, la nota società di ricerche di mercato. Si tratta del primo declino di questo mercato,  anno su anno, in qualsiasi trimestre da quando Gartner ha iniziato a monitorare questo settore.

Il numero di smartphone venduti è diminuito su base annua nel quarto trimestre dello scorso anno, per la prima volta in assoluto, ma anche il ritmo degli aggiornamenti è rallentato.

Anshul Gupta, analista di Gartner, ha dichiarato in una nota che i clienti scelgono modelli di qualità superiore e li mantengono più a lungo, allungando il ciclo di sostituzione degli smartphone. La richiesta di alta qualità, connettività 4G e migliori caratteristiche della fotocamera è rimasta forte, elevate e pochi benefici incrementali durante la sostituzione hanno indebolito le vendite di smartphone.

fonte: Gartner

Nonostante un calo di unità pari al 3,6% nel quarto trimestre, Samsung è la prima in classifica, con oltre 74 milioni di telefoni, pari al 18,2% del mercato complessivo.

Nel frattempo, le spedizioni di iPhone di Apple sono diminuite del  5% a circa a 73,2 milioni, il che equivale a circa il 17,9% del mercato. Secondo l’analista di Gartner molti nuovi utenti hanno evitato l’acquisto dell’iPhone 8 e l’iPhone 8 Plus per attendere il rilascio di iPhone X, che ha subito dei ritardi a causa della mancanza di componenti sul mercato.

“Prevediamo che una buona domanda di iPhone X porterà probabilmente a un aumento delle vendite in ritardo per Apple nel primo trimestre del 2018”, ha affermato Gupta.

Tra i primi cinque produttori di smartphone in tutto il mondo, solo i venditori cinesi Huawei e Xiaomi hanno registrato una crescita nel quarto trimestre.

ap



Contenuti correlati

  • Tecnologie indossabili: non solo smartwatch

    Uno studio di IDTechEx rivela le potenzialità dei dispositivi che in un futuro più o meno lontano potrebbero rendere ridondanti smartphone e smartwatch Leggi l’articolo completo su EO Medical 25  

  • Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)

    Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...

  • Migrazione della piattaforma microcontrollore: alcuni consigli utili

    Le aziende manifatturiere sono ancora esposte a notevoli rischi e vulnerabilità nelle loro catene di fornitura dei componenti, e questo induce molti team a rielaborare gli attuali progetti dei prodotti Leggi l’articolo completo su Embedded 87

  • AI spiegabile: una guida per il progettista

    Scopo di questo articolo è introdurre l’intelligenza artificiale spiegabile e illustrare i motivi per cui è indispensabile tenerla in considerazione per ogni nuova applicazione di apprendimento automatico Leggi l’articolo completo su EO 507

  • 2022: la top ten dei semiconduttori

    2022: la top ten dei semiconduttori  Gartner ha pubblicato la consueta classifica delle top ten operanti nel settore dei semiconduttori relativa all’anno appena trascorso. Nonostante un calo delle vendite del 10,4%, imputabile in larga misura alla contrazione...

  • MPU e MCU: dal generico allo specializzato

    Microprocessori con focus su smartphone ed embedded e microcontrollori sempre più ricchi di funzionalità avanzate Leggi l’articolo completo su Embedded 85

  • Batterie per la mobilità elettrica: un elemento chiave per i modelli di business futuri

    La mobilità sta passando all’elettrico, e la tendenza è definitiva. Ma quale tecnologia di batteria emergerà come la più efficace? Che aspetto dovrebbero avere i sistemi di gestione delle batterie? Che cosa è previsto per il riciclo...

  • Le previsioni di Gartner sui ricavi dei semiconduttori

    Gli analisti di Gartner, in una recente ricerca, prevedono che i ricavi mondiali dei semiconduttori aumenteranno del 13,6% nel 2022 rispetto al 2021. Secondo le stime, infatti, le entrate globali per i semiconduttori dovrebbero raggiungere i 676...

  • Matter: il futuro della domotica

    Matter è uno standard di connettività open-source e unificante che sfrutta Thread, Wi-Fi, Bluetooth ed Ethernet supportato da grandi aziende com Google, Apple e Amazon Leggi l’articolo completo su Embedded 84

  • Spazi abitativi sempre più intelligenti e protetti

    Ai nostri giorni, lavastoviglie, frigoriferi, lavatrici, condizionatori d’aria, macchine per caffè e una miriade di altri dispositivi domestici sono sempre più spesso preceduti dalla parola “smart” Leggi l’articolo completo su EO 499

Scopri le novità scelte per te x