In arrivo la seconda stagione della serie di video di Digi-Key sulla supply chain

Digi-Key Electronics, in collaborazione con Nordic Semiconductor, ha presentato la seconda stagione della serie di video “La trasformazione della supply chain”
Questa serie di video è focalizzata sulle innovazioni in campo IoT, connettività, sensori e tracciabilità delle risorse all’interno della supply chain.
I tre episodi approfondiranno i modi con cui il mondo sta affrontando le nuove e costanti sfide della logistica globale ed esplorerà come la tecnologia sia pronta a fornire visibilità e comprensione dei rischi insite nella supply chain.
“Gli ultimi anni hanno messo in luce l’entità del rischio esistente realmente tra il punto A e B della supply chain”, ha dichiarato Josh Mickolio, responsabile dello sviluppo commerciale dei fornitori per il settore wireless di Digi-Key. “Con questa elevata attenzione alla logistica globale, è più importante che mai che monitoraggio e tracciamento siano accessibili e automatizzati. In Digi-Key, ci impegniamo fortemente affinché i prodotti più richiesti siano rapidamente disponibili a ingegneri e progettisti che ne hanno bisogno”.
“L’automazione è fondamentale per poter scalare e ottimizzare le supply chain globali”, ha dichiarato Magnus Pedersen, VP vendite EMEA di Nordic Semiconductor. “Ci sono solo vantaggi nel rendere più efficiente la supply chain. Sarà possibile immagazzinare temporaneamente meno componenti e la precisione di consegna per i clienti aumenterà. Questo dovrebbe far risparmiare tempo e denaro, dalla produzione dei wafer fino alla consegna del prodotto finale al cliente finale”.
Il primo dei tre video della serie, “La spinta alla ripresa”, è già disponibile sul sito Web Digi-Key e approfondisce come si sono evolute le supply chain dopo gli eventi del 2020 e cosa stanno facendo di diverso i fornitori per garantire che i prodotti più richiesti siano prontamente disponibili agli ingegneri e ai progettisti che ne hanno bisogno. Il secondo video, intitolato “L’inizio della supply chain“, esaminerà come i fornitori si procurano le materie prime e i componenti che rappresentano gli elementi costitutivi dei progetti odierni. Il terzo video, “Supply chain a prova di futuro“, esplorerà i passaggi necessari per garantire che le future supply chain siano pronte a soddisfare i picchi imprevisti della domanda.
Contenuti correlati
-
Come personalizzare i componenti analogici di un anello di controllo digitale
Questo articolo illustra brevemente i vantaggi di un anello di controllo digitale e analizza le problematiche legate all’implementazione come le fonti di errore di temporizzazione e di rumore del convertitore e la loro gestione, focalizzando l’attenzione sulla...
-
Mouser Electronics sponsorizza l’evento Connect for Good Challenge di Nordic Semiconductor
Mouser Electronics ha annunciato la sponsorizzazione dell’evento Connect for Good: Low Power Wireless Sustainability Challenge, presentato da Nordic Semiconductor e Wevolver, che si terrà fino al 12 ottobre. I partecipanti possono proporre un progetto che sfrutta la...
-
Come realizzare i controlli di illuminazione a LED wireless nelle città intelligenti e nei siti industriali
La disponibilità di piattaforme di sviluppo complete permette infine di accelerare la progettazione e l’implementazione di soluzioni di illuminazione LED intelligenti e connesse Leggi l’articolo completo su EO Lighting 31
-
Un’esperienza audio sempre migliore
La tecnologia Bluetooth LE Audio (Low Energy Audio) ha tutte le potenzialità per cambiare radicalmente la fruizione dell’audio, sia nelle «discoteche silenziose» sia attraverso un ascolto migliore con gli apparecchi acustici. Grazie a questo sviluppo, è prevista...
-
Digi-Key festeggia 50 anni di attività
Digi-Key Electronics ha festeggiato, il 3 aprile 2023, il suo 50° anno di attività. Dave Doherty, Presidente di Digi-Key ha dichiarato:”Nel celebrare questo straordinario traguardo, vogliamo ringraziare i membri del nostro team, i clienti, i partner, i...
-
Digi-Key: prodotti e tecnologie in mostra a embedded world 2023
Digi-Key Electronics si focalizzerà, a embedded world 2023, sui miglioramenti apportati all’esperienza dei clienti in Europa e su una serie di dimostrazioni tecniche. Presso lo stand si potrà infatti assistere a demo di prodotti con oltre 20...
-
Come progettare in modo efficace la gestione termica di un alimentatore per sistemi industriali e medicali
In questo articolo, dopo un esame delle problematiche legate alla gestione termica durante la progettazione di sistemi industriali e medicali e una descrizione delle linee guida per la progettazione di soluzioni efficaci di gestione termica, vengono presentate...
-
L’ampliamento dell’offerta di Digi-Key Electronics nel 2022
Digi-Key Electronics ha significativamente ampliato il suo portafoglio nel 2022, con l’aggiunta di oltre 550 nuovi fornitori alle attività centrali, a Digi-Key Marketplace e al programma Evaso da Digi-Key. Sempre nel 2022, il distributore ha aggiunto più...
-
Come aumentare la durata della batteria di un sistema embedded
In questo articolo verranno illustrate le misure del profilo del consumo di potenza di un sensore IIoT e i passaggi pratici che i progettisti devono seguire per ridurre i consumi Leggi l’articolo completo su EO Power 30
-
Convertitori c.c./c.c. per gate driver: criteri di scelta
Dagli alimentatori agli azionamenti per motore, dalle stazioni di ricarica a una miriade di altre applicazioni, i semiconduttori di potenza a commutazione, come i MOSFET realizzati in silicio (Si), carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio...