Il supercondensatore: un elemento sempre più indispensabile 

Dalla rivista:
EO Power

 
Pubblicato il 12 maggio 2023

La tecnologia dei supercondensatori sta evolvendo molto velocemente. Le sfide poste dalla questione dello stoccaggio dell’energia sono molto probabilmente l’area in cui si vedranno i benefici più immediati delle nanotecnologie implementate nei supercondensatori

Leggi l’articolo completo su EOPOWER 31

 

Patrick Le Fèvre, Chief Marketing and Communication Officer - PRBX



Contenuti correlati

  • Idrogeno green, dal mito alla realtà

    Grazie alle numerose iniziative in Europa e negli Stati Uniti, l’idrogeno non è più un mito e la visione di Jules Verne di estrarre idrogeno dall’acqua si sta tramutando in una realtà concreta Leggi l’articolo completo su...

  • Il ruolo della potenza nell’agricoltura spaziale

    Alla sessione plenaria dell’APEC 2022, John H. Scott, Principal Technologist, Power and Energy Storage, NASA Space Technology Mission Directorate, ha presentato un argomento molto interessante, “On the Moon to Stay”, coprendo i vari aspetti dell’elettronica di potenza...

  • La diffusione delle stazioni di ricarica rapida è fondamentale per l’espansione della mobilità elettrica

    Entro il 2030 si prevede che nel mondo saranno in funzione circa 12,5 milioni di colonnine di ricarica rapida in corrente continua. Tuttavia, senza l’utilizzo di filtri adeguati per garantire la compatibilità elettromagnetica, potrebbero verificarsi gravi problemi...

  • IGBT: quando, dove e come impiegarli

    Un breve ripasso sulla struttura e sul funzionamento degli IGBT, una descrizione delle topologie circuitali più adatte per numerose applicazioni che utilizzano questi dispositivi e un’analisi delle topologie emergenti per questa versatile e collaudata tecnologia Leggi l’articolo...

  • Packaging di potenza per la nuova generazione di dispositivi di conversione in GaN

    I transistor e i circuiti integrati in GaN inseriti in un package PQFN mantengono i vantaggi in termini di prestazioni e dimensioni degli analoghi dispositivi in formato WLCS, ampiamente utilizzati in applicazioni complesse come quelle automobilistiche, satellitari,...

  • GaN per il controllo motore

    Il silicio (Si) ha raggiunto i suoi limiti teorici nelle applicazioni di potenza, richiedendo così nuovi materiali che presentino una maggiore efficienza, una migliore gestione termica e, possibilmente, permettano di ridurre i costi e le dimensioni. Il...

  • Da CAP-XX un supercondensatore per IoT e sistemi batteryless

    CAP-XX  ha lanciato un supercondensatore prismatico ultrasottile da 2,2 mm. DMV750 ha una capacità di 750 mF, opera a una tensione di 3V e permette di immagazzinare e rilasciare l’energia necessaria in dispositivi IoT, medicali e altri...

  • Laser medicali: quando le soluzioni di potenza efficienti incontrano la luce

    Quando nel 1900 Max Planck dedusse la relazione tra l’energia e la frequenza della radiazione, la sua teoria segnò una svolta nella fisica e ispirò fisici emergenti come Albert Einstein. Pochi avrebbero potuto vedere le implicazioni di...

  • Le più recenti tendenze nel settore dell’elettronica di potenza

    Come molti altri settori, l’elettronica di potenza è stata colpita dalla pandemia di Covid-19, anche se si è assistito a una progressiva diffusione delle nuove tecnologie e a un aumento delle opportunità per i progettisti che si...

  • Raffreddamento a convezione e conduzione: e dopo?

    Fin dalle origini, mantenere la temperatura di un alimentatore a un livello che garantisca i massimi livelli di prestazioni e sicurezza è stata una delle principali preoccupazioni per i progettisti di potenza. Considerando l’incredibile aumento delle densità...

Scopri le novità scelte per te x