Il software Capital di Siemens è stato scelto da Airbus

Il produttore di aerei Airbus ha scelto il software di sviluppo di sistemi elettrici/elettronici (E/E) Capital del portafoglio Xcelerator di Siemens per accelerare la progettazione e l’adozione di nuovi processi.
Capital infatti fornisce un vero gemello digitale del sistema E/E, dalla configurazione controllata, supportato da un filo digitale completo per tutto il ciclo di vita del sistema E/E, di produzione e operativo. Inoltre, sottolinea l’azienda, l’architettura IT aperta e le integrazioni multi-dominio all’interno di Capital permettono una semplice implementazione nell’ambiente Lean PLM (Product Lifecycle Management) di Airbus e forniscono la spina dorsale per la progettazione dei sistemi E/E e l’ingegneria di produzione dei cablaggi elettrici attraverso il suo team di sviluppo multi-nazionale.
“Capital permette ai clienti di stabilire la continuità digitale all’interno del dominio elettrico per comprimere il tempo del ciclo di sviluppo e fornire significative riduzioni dei costi”, ha dichiarato Martin O’Brien, senior vice president di Siemens Integrated Electrical Systems business group. “Questo è un game-changer in un settore che cerca di riprendersi rapidamente da sfide senza precedenti. Realizzando i vantaggi di un processo di sviluppo model-based, Capital aiuta aziende di livello mondiale come Airbus a ridurre la complessità, abbassare il rischio e aumentare la produttività complessiva”.
Contenuti correlati
-
Come implementare l’IIoT con i moderni PLC
Con l’avvento dell’Industria 4.0 e l’Internet of Things industriale (IIoT), si sta sviluppando una nuova generazione di PLC in grado di comunicare i dati attraverso il cloud Leggi l’articolo completo su Embedded 84
-
Agricoltura subacquea grazie alle soluzioni digital twin di Siemens
Siemens Digital Industries Software ha annunciato che Nemo’s Garden, una startup focalizzata sulla coltivazione subacquea sostenibile delle colture, ha implementato il portafoglio Xcelerator di software e servizi di Siemens per abbreviare i suoi cicli di innovazione e...
-
Keysight migliora il portafoglio di test di interoperabilità per l’ e-Mobility charging
Keysight Technologies ha annunciato il nuovo software Scienlab SL1302A che consente ai produttori OEM, principalmente in Cina, di eseguire test di interoperabilità delle apparecchiature di fornitura di veicoli elettrici (EVSE) basati sullo standard GB/T 34657.1. Il software...
-
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
Professionisti della sicurezza IT o IoT che lavorano presso gli OEM, produttori di semiconduttori e integratori di sistemi devono comprendere il ruolo della Root-of-Trust e conoscere i diversi livelli di sicurezza offerti dalle varie tecnologie. In questo...
-
Qualificare la libreria standard del linguaggio C per l’utilizzo in applicazioni di sicurezza critiche
Le soluzioni software svolgono un ruolo sempre più importante nei sistemi di sicurezza, dove eventuali disfunzioni del software comportano attualmente sia rischi di responsabilità giuridica, sia minacce concrete in termini di lesioni, decessi, interruzione di servizi essenziali...
-
Applicazioni safety-critical, come metterle in sicurezza
Il trend di crescita degli attacchi informatici e la diffusione dei dispositivi IoT mettono sempre più a rischio anche i sistemi embedded critici per la sicurezza fisica. Strumenti di automazione dei test del codice e principi corretti...
-
Lockheed Martin Aeronautics ha adottato il portafoglio Xcelerator di Siemens
Il portafoglio di software e servizi Xcelerator di Siemens è stato scelto da Lockheed Martin Aeronautics per sostenere la sua trasformazione digitale relativa all’ingegneria. Grazie a un contratto pluriennale, l’azienda prevede di utilizzare Xcelerator, che offre la...
-
Il binomio AI e MV migliora la qualità e riduce i costi di produzione nel settore automotive
L’intelligenza artificiale (AI) offre una soluzione rivoluzionaria per verificare la qualità dei componenti automobilistici, particolarmente complessi, sensibili ai costi, ad alto volume e molto spesso di importanza critica per la sicurezza. Utilizzata in combinazione con la machine...
-
Considerazioni sui sistemi Embedded Linux di classe enterprise
Le attuali tendenze emergenti del settore elettronico, quali IoT, Intelligenza Artificiale e Machine Learning, impongono ai produttori dei dispositivi il possesso di una profonda conoscenza dei diversi Sistemi Operativi, od OS (Operating Systems) disponibili, sia quelli di...
-
Connettività senza scrivere codice per una trasformazione digitale a costi accessibili
La trasformazione digitale non è semplicemente un termine di moda, ma un processo che le organizzazioni devono affrontare se vogliono migliorare i loro risultati sfruttando tecnologie emergenti quali gemello digitale, analisi dei Big Data e machine learning...