Il Power Lab di ROHM assiste i progetti con componenti di potenza
Il nuovo laboratorio per l’elettronica di potenza presentato a Willich, vicino Düsseldorf, punta a migliorare il supporto tecnico ai clienti, che in fase di sviluppo devono affrontare la complessità dei requisiti di sistema richiesti nelle moderne applicazioni

Il “Power Lab”, un nuovo laboratorio europeo di 300 metri quadrati di superficie, dedicato all’analisi dei componenti e sistemi di potenza, è stato ufficialmente presentato i primi di febbraio da ROHM Semiconductor nella sede tedesca di Willich, vicino Düsseldorf.
Il nuovo laboratorio servirà, come ha precisato anche Aly Mashaly, direttore del Power Lab e manager del dipartimento Power Systems della società, a fornire un miglior supporto tecnico locale a livello applicativo ai clienti europei di ROHM, che in questa sede hanno anche la possibilità di collaudare, verificare e valutare in prima persona le caratteristiche e prestazioni dei componenti. A tale scopo, il laboratorio è stato equipaggiato con diversi banchi di test, sviluppati e progettati sulla base dei requisiti stabiliti da ROHM in termini di scalabilità e flessibilità in rapporto a future modifiche.
Tra gli obiettivi, potenziare l’usabilità, rendendo i prodotti e sistemi più facili da adottare, ma anche avvicinare maggiormente i prodotti stessi alle necessità e ai requisiti degli utenti, ed eseguire i test in condizioni applicative reali. “Vorremmo ridurre il tempo di sviluppo e supporto ai clienti” ha dichiarato Mashaly, sottolineando comunque che i requisiti di qualità e safety restano la principale priorità: per questo, i banchi di test utilizzano attrezzature di laboratorio allo stato dell’arte, necessarie per caratterizzare a livello elettrico tutti i semiconduttori, che in quest’area comprendono vari componenti, tra cui MOSFET di potenza tradizionali, IGBT, gate driver, e diodi e MOSFET SiC (silicon carbide) in carburo di silicio, solo per citarne alcuni, con tensioni che possono arrivare fino a 8000 VDC.
Tutti componenti di potenza che, sempre più, vengono integrati in varie applicazioni, dai veicoli elettrici, alle infrastrutture di ricarica, ai macchinari industriali, agli impianti solari ed eolici, agli elettrodomestici bianchi, che devono risultare conformi a determinati requisiti di efficienza energetica, da collaudare e validare ad ogni stadio del processo di sviluppo, spiega Mashaly.
Partnership con Venturi sui componenti SiC
Nell’esprimere soddisfazione per la capacità di assistere i clienti europei nei loro progetti, attraverso un laboratorio dotato di attrezzature allo stato dell’arte, Christian André, presidente di ROHM Europe, ha sottolineato che l’investimento nel Power Lab mostra anche la determinazione della società di essere uno dei maggiori fornitori di tecnologie basate su SiC e silicio, per componenti di potenza discreti e integrati, che intende giocare un ruolo importante in questo mercato in espansione.
ROHM sta inoltre collaborando con Venturi Automobiles nel campionato del mondo Formula E, dedicato ai veicoli totalmente elettrici: la partnership punta a trovare il modo migliore di sfruttare l’energia della batteria, e qui la soluzione viene fornita dalla nuova tecnologia di ROHM per i semiconduttori di potenza, basata su carburo di silicio (SiC), e finalizzata a ridurre le dimensioni dei sistemi EV, le perdite di potenza, e ad aumentare la resistenza termica dell’inverter.
Giorgio Fusari
Contenuti correlati
-
“Time-to-resolution”: il parametro chiave nella selezione della strumentazione T&M
La capacità di memoria, la velocità di misura e i parametri della frequenza di campionamento sono da tempo gli elementi su cui si basa la progettazione degli strumenti di test e misurazioni. Tuttavia, i principali produttori di...
-
Un fusibile elettronico da 10 A per realizzare una protezione da sovracorrente compatta per alimentatori a 48 V
Per la protezione da sovracorrente, solitamente vengono utilizzati fusibili ripristinabili. Tuttavia questi dispositivi sono piuttosto voluminosi, lenti nel rispondere, presentano ampie tolleranze nella corrente di soglia e devono essere sostituiti dopo uno o più interventi. Questo articolo...
-
I vantaggi dei MOSFET SiC nelle applicazioni destinate al settore dei trasporti
La combinazione di commutazione rapida e funzionamento ad alta tensione dei SiC MOSFET ne fanno dei candidati ideali per alimentatori ausiliari (APU – Auxiliary Power Unit) come quelle utilizzate nel settore dei trasporti, soprattutto grazie al funzionamento...
-
Come ottimizzare le prestazioni della risposta dei circuiti integrati di potenza
QuiCur di ROHM è una nuova tecnologia per alimentatori che migliora le caratteristiche di risposta ai transitori di carico dei convertitori DC/DC (regolatori switching) e LDO (regolatori lineari) Leggi l’articolo completo su EO Power 28
-
Come scegliere il giusto MOSFET di potenza
Scegliere il giusto MOSFET di potenza per una determinata applicazione potrebbe risultare complicato, ma con un po’ di conoscenza e le giuste indicazioni diventa tutto più semplice. In questo articolo verranno discussi alcuni fattori chiave da prendere...
-
ROHM amplia la sua gamma di diodi con package PMDE compatto
ROHM ha annunciato l’aggiunta di 14 nuovi modelli alla sua gamma di diodi in package PMDE (2,5×1,3mm), soddisfacendo così le esigenze di circuiti di commutazione e protezione più piccoli (serie RBxx8, serie RFN, serie VS). Il package...
-
Quattro nuovi MOSFET a supergiunzione da 650V da Toshiba
Toshiba Electronics Europe ha aggiunto altri quattro MOSFET di potenza a supergiunzione a canale N da 650V alla sua serie DTMOSVI. I nuovi dispositivi possono essere utilizzati principalmente in applicazioni quali l’alimentazione in campo industriale e per...
-
Da Toshiba un nuovo MOSFET di potenza a canale N da 150V
Toshiba Electronics Europe ha annunciato un nuovo MOSFET di potenza a canale N da 150V che utilizza il processo U-MOSX-H di ultima generazione per ridurre significativamente le perdite. Tra le altre caratteristiche di questo nuovo componente c’è...
-
ROHM ottimizza le performance dei circuiti integrati di potenza con QuiCur
QuiCur è una nuova tecnologia di ROHM, destinata agli alimentatori, in grado di migliorare le caratteristiche di risposta ai transitori di carico dei circuiti integrati per convertitori DC/DC (regolatori switching) e LDO (regolatori lineari). L’integrazione della tecnologia...
-
I nuovi dispositivi GaN HEMT da 150 V di ROHM
ROHM ha avviato la produzione di dispositivi GaN HEMT da 150 V della serie GNE10xxTB (GNE1040TB) caratterizzati da una tensione di gate di 8 V. Questo valore li rende interessanti per circuiti di alimentatori per apparecchiature industriali...