Il nuovo software Easy Config System di Socomec

Socomec ha presentato il nuovo software Easy Config System, che permette una configurazione più rapida, affidabile e flessibile del sistema di monitoraggio dell’alimentazione.
Easy Config System comprende dashboard di visualizzazione con dati in tempo reale per rilevare potenziali errori di cablaggio o di configurazione in fase iniziale durante la messa in servizio. Consente inoltre di configurare più dispositivi contemporaneamente.
Grazie al software Easy Config System è possibile salvare e modificare le proprie configurazioni e copiarle da un dispositivo a un altro o da un sistema a un altro. Il nuovo software non disinstalla la precedente versione di Easy Config dal computer, che è quindi possibile continuare ad utilizzare se necessario.
Rispetto alla versione precedente, il nuovo software Easy Config System è stato migliorato in termini di velocità, con la configurazione di più prodotti simultaneamente.
È stata migliorata anche l’affidabilità, con l’eliminazione degli errori di cablaggio grazie a dashboard personalizzate in tempo reale, e la flessibilità grazie alla connessione locale tramite cavo USB o remota tramite rete Ethernet.
Le nuove centraline di controllo ATyS C55/C65 e i nuovi gateway DIRIS Digiware M-50/M-70 sono compatibili soltanto con il nuovo software Easy Config System.
Contenuti correlati
-
Siemens migliora NX con nuovi strumenti di collaborazione per i team di progettazione
Siemens Digital Industries Software ha migliorato NX, la sua soluzione software per il product engineering, con funzionalità relative alla co-progettazione elettronica, al supporto della progettazione collaborativa, nonché alla cattura ed al riutilizzo dei contenuti di intelligence. Queste...
-
Delphys XL 1200 kW: il nuovo UPS ad alta potenza di Socomec
Socomec offre una nuova serie di UPS per garantire la disponibilità dell’alimentazione e le prestazioni energetiche. L’UPS Delphys XL di Socomec combina diverse modalità di funzionamento avanzate che ottimizzano l’efficienza senza sacrificare la qualità dell’alimentazione. Delphys XL,...
-
I nuovi sensori ambientali Bluetooth di Socomec
Socomec ha sviluppato i nuovi sensori Bluetooth ambientali e di apertura delle porte B-TRH e B-MAG. Questi componeneti comunicano tramite Bluetooth con i gateway DIRIS Digiware M e i display DIRIS/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH,...
-
Garantire una continua assistenza sanitaria e un’alimentazione di energia senza interruzioni durante i tempi Covid
Fornire servizi sanitari di alto livello durante una pandemia vuol dire affrontare un flusso continuo di sfide, che si traducono in rapidi cambiamenti nel modo in cui i servizi vengono erogati. Rispondendo all’impatto immediato sulla salute della...
-
Keysight migliora il portafoglio di test di interoperabilità per l’ e-Mobility charging
Keysight Technologies ha annunciato il nuovo software Scienlab SL1302A che consente ai produttori OEM, principalmente in Cina, di eseguire test di interoperabilità delle apparecchiature di fornitura di veicoli elettrici (EVSE) basati sullo standard GB/T 34657.1. Il software...
-
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
Professionisti della sicurezza IT o IoT che lavorano presso gli OEM, produttori di semiconduttori e integratori di sistemi devono comprendere il ruolo della Root-of-Trust e conoscere i diversi livelli di sicurezza offerti dalle varie tecnologie. In questo...
-
Qualificare la libreria standard del linguaggio C per l’utilizzo in applicazioni di sicurezza critiche
Le soluzioni software svolgono un ruolo sempre più importante nei sistemi di sicurezza, dove eventuali disfunzioni del software comportano attualmente sia rischi di responsabilità giuridica, sia minacce concrete in termini di lesioni, decessi, interruzione di servizi essenziali...
-
Applicazioni safety-critical, come metterle in sicurezza
Il trend di crescita degli attacchi informatici e la diffusione dei dispositivi IoT mettono sempre più a rischio anche i sistemi embedded critici per la sicurezza fisica. Strumenti di automazione dei test del codice e principi corretti...
-
Il software Capital di Siemens è stato scelto da Airbus
Il produttore di aerei Airbus ha scelto il software di sviluppo di sistemi elettrici/elettronici (E/E) Capital del portafoglio Xcelerator di Siemens per accelerare la progettazione e l’adozione di nuovi processi. Capital infatti fornisce un vero gemello digitale...
-
Il binomio AI e MV migliora la qualità e riduce i costi di produzione nel settore automotive
L’intelligenza artificiale (AI) offre una soluzione rivoluzionaria per verificare la qualità dei componenti automobilistici, particolarmente complessi, sensibili ai costi, ad alto volume e molto spesso di importanza critica per la sicurezza. Utilizzata in combinazione con la machine...