Il nuovo SoC Wi-Fi 6E Tri-band di NXP

NXP Semiconductors ha annunciato il suo nuovo SoC CW641 Wi-Fi 6E Tri-Band.
Progettato per access point e gateway per service provider, CW641 permette di ottenere velocità di oltre 4 Gbps e prestazioni multiutente nella nuova banda a 6 GHz, fornendo una maggiore capacità e minore latenza.
L’aggiunta di funzionalità a 6 GHz alle piattaforme gateway offre ai fornitori di servizi la possibilità di suddividere in modo efficiente la larghezza di banda disponibile tra i dispositivi per garantire un’esperienza utente ottimale per un’ampia gamma di applicazioni.
Le applicazioni mission-critical e, in generale, quelle che richiedono una larghezza di banda elevata e bassa latenza possono trarre notevoli benefici dalla migrazione a 6 GHz, consentendo inoltre di liberare le bande da 5 GHz e 2,4 GHz per altre applicazioni con larghezza di banda inferiore.
Il nuovo SoC Tri-Band Wi-Fi 6E di NXP consente di sfruttare ampiamente lo spettro a 6 GHz per aumentare le prestazioni delle reti mesh domestiche, streaming di musica e video ad alta risoluzione, giochi online, videochiamate, download digitali, contenuti web con molti dati.
Oltre alle applicazioni per access point, il SoC CW641 pone le basi per applicazioni Wi-Fi 6E ad alte prestazioni in ambito consumer, automobilistico, industriale e Internet of Things (IoT).
Contenuti correlati
-
Soluzioni Green Hills Software per i processori i.MX 93 e i.MX 95 di NXP
Green Hills Software ha annunciato il supporto per la serie di processori applicativi i.MX 9 di NXP Semiconductors. Si tratta di una piattaforma integrata basata sul software sicuro e protetto di Green Hills Software, che comprende sistemi...
-
Silicon Labs ha presentato il SoC dual band FG28 con AI
Il nuovo SoC dual-band FG28 di Silicon Labs è stato progettato per reti e protocolli a lungo raggio come Amazon Sidewalk, Wi-SUN e altri protocolli proprietari. Si tratta di un componente che integra le interfacce radio sub-Gigahertz...
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Nuove scelte per la prossima generazione di progetti automotive sicuri e protetti
Per capitalizzare i vantaggi dei veicoli connessi e ridurre al minimo il rischio che gli hacker compromettano l’integrità e la sicurezza, l’industria automotive deve chiaramente impegnarsi in prima persona nella battaglia per proteggere i veicoli connessi da...
-
Nuova piattaforma RDP di eInfochips basata sui processori i.MX93 di NXP
eInfochips ha rilasciato una Reference Development Platform (RDP) basata sui processori applicativi i.MX 93 di NXP Semiconductors. Siglato EIC-i.MX93-210, il nuovo kit RDP consente di sviluppare rapidamente applicazioni di machine learning ad alte prestazioni ed efficienti dal...
-
Andes e IAR insieme per il driver TDDI ILITEK ILI6600A
Andes Technology e IAR hanno annunciato che il SoC TDDI (Touch and Display Driver Integration) ILI6600A di ILITEK utilizza il core CPU RISC-V V5 certificato Andes N25F-SE ISO 26262 e la toolchain Embedded Workbench certificata IAR per...
-
Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT
La versione industriale dell’Internet of Things trasferisce i vantaggi di Industria 4.0 nel settore manifatturiero Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
AI spiegabile: una guida per il progettista
Scopo di questo articolo è introdurre l’intelligenza artificiale spiegabile e illustrare i motivi per cui è indispensabile tenerla in considerazione per ogni nuova applicazione di apprendimento automatico Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC
Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...