Il nuovo sincronizzatore di sistema di Renesas è conforme ai requisiti O-RAN S-Plane

Renesas Electronics ha progettato una soluzione sia di sincronizzazione che software per la piattaforma di sviluppo AMD RFSoC DFE ed il progetto di riferimento O-RU 5G. Si tratta del sincronizzatore di sistema 8A34001 per IEEE 1588 che viene utilizzato all’interno del kit di valutazione AMD Zynq UltraScale+ RFSoC DFE ZCU670 e del progetto di riferimento per 5G Next-Gen Radio (5G NR).
Il sincronizzatore di sistema 8A34001 per IEEE 1588, fa parte della famiglia ClockMatrix di Renesas costituita da dispositivi per la temporizzazione di precisione ad alte prestazioni, sviluppati per semplificare i progetti di clock in applicazioni ad alta velocità.
Questo componente genera un jitter ultra-basso, segnali di temporizzazione di precisione basati su IEEE 1588 Precision Time Protocol (PTP) e Synchronous Ethernet (SyncE).
Il dispositivo supera i requisiti radio 5G di nuova generazione, inclusa la sincronizzazione, e offre la piena conformità ITU-T G.8273.2 T-BC/T-TSC classe C e D. Renesas fornisce SYNCE4L e PCM4L in formato open source, entrambi basati su PTP4L, anch’esso open source, e il driver già in un kernel Linux; al contrario delle soluzioni concorrenti che si basano su software proprietari che sono, per i clienti finali, difficili da integrare e personalizzare sulle loro piattaforme SW.
Contenuti correlati
-
Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78
Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si tratta del gruppo RL78/G24 a 16 bit che offre modelli con le prestazioni più elevate tra tutti i dispositivi della famiglia RL78 ed...
-
Le nuove soluzioni di test di Rohde & Schwarz dedicate alle bande W e D
All’ European Microwave Week 2023 (EuMW) di Berlino, Rohde & Schwarz presenterà tre novità: il generatore R&S SFI100A, il sensore di potenza R&S NRP170TWG e i frontend R&S FE110ST/SR. Questi tre prodotti dedicati alle applicazioni in banda...
-
Un’architettura flessibile per l’infrastruttura di rete 5G
Le reti 5G dovranno sempre più offrire volumi di contenuti estremamente elevati rispetto a quelli di oggi. Inoltre, dovranno supportare traffici eterogenei, inclusi quelli machine-to-machine, generati da un enorme volume di dispositivi dell’Internet of Things (IoT). Le...
-
Il ruolo dei componenti passivi in un eBook di Mouser e Bourns
Mouser Electronics, in collaborazione con Bourns, ha pubblicato un nuovo eBook focalizzato sul ruolo dei componenti passivi nelle applicazioni elettroniche emergenti, come per esempio le energie rinnovabili, i veicoli ibridi ed elettrici. Anche se sono sempre stati...
-
Renesas acquisisce Sequan
Renesas Electronics e Sequans Communications hanno annunciato di aver stipulato un memorandum d’intesa (“MoU”) per l’acquisizione di Sequans da parte di Renesas. In conformità ai termini del protocollo d’intesa, Renesas, previa consultazione del comitato aziendale di Sequans...
-
Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G
Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...
-
Le opportunità di progettazione IioT con TinyML in un e-book di Mouser e Renesas
Mouser Electronics, in collaborazione con Renesas Electronics, ha pubblicato un nuovo e-book intitolato “Bringing Intelligence to the Edge: Designing Industrial IoT Applications with TinyML“. Questo e-book è dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico (ML) e ha...
-
Gli standard di connettività al centro di un sondaggio di reichelt elektronik
Il distributore reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha recentemente condotto uno studio su 250 aziende italiane per analizzare il loro approccio agli standard di connettività. Dal sondaggio emerge che elevata sicurezza (38%)...
-
Nuova soluzione CAN FD per 5G V2X e AIoT Smart Manufacturing
Antzer Tech, un’azienda del gruppo Innodisk focalizzata sulle applicazioni V2X intelligenti, ha recentemente presentato la sua nuova soluzione CAN FD Series. Si tratta di una famiglia di schede caratterizzate dalla capacità di trasmissione dati ad alta velocità...
-
Nuovo orologio atomico al cesio da Microchip
Microchip Technology ha realizzato il 5071B cesium atomic clock in grado di eseguire autonomamente il time keeping per mesi in caso di indisponibilità di GNSS. Questo dispositivo può fornire ai più svariati settori, tra cui telecomunicazioni, data...