Il nuovo modem PLC di Microchip

PL360B è un nuovo modem Power Line Communication (PLC) di Microchip che supporta più standard e protocolli proprietari utilizzati su scala globale nelle infrastrutture smart grid.
Questo modem multi-protocol offre infatti la possibilità di risolvere con un singolo schema un’ampia gamma di esigenze per diversi mercati smart metering. Il singolo dispositivo può essere adattato semplicemente tramite con il firmware, riducendo significativamente i costi di sviluppo e il time to market.
PL360B è stato progettato per supportare i protocolli PLC nella banda di frequenza fino a 500 kHz, come ITU G.9903 (G3-PLC) e ITU G.9904 (PRIME), così come le applicazioni conformi ARIB, CENELEC, FCC. Lo schema di amplificazione in Classe D ottimizza l’efficienza nella trasmissione del modem
PL360B viene fornito con schemi di riferimento per l’aggiunta di una interfaccia PLC a qualsiasi applicazione del cliente finale che richieda connettività, compresi smart meter, lighting, domotica, building automation e controlli da remoto.
Contenuti correlati
-
I PLC Opta di Arduino sono disponibili tramite Mouser
Mouser Electronics ha annunciato la disponibilità del microcontrollore logico programmabile (PLC) Opta di Arduino. Questo dispositivo permette ai progettisti di ampliare i progetti di automazione industriale sfruttando l’ecosistema open source Arduino. Il PLC Opta è utilizzabile per...
-
Certificazione di interoperabilità Adaptec di Microchip per Toshiba
Gli hard disk ad alta capacità di Toshiba Electronics Europe hanno ottenuto nuove certificazioni di interoperabilità con i controller RAID e gli Host Bus Adapters Adaptec di Microchip. In particolare, le versioni SAS da 12GB/s degli HDD...
-
TRACE32 supporta Zephyr OS sui SoC FPGA PolarFire di Microchip
Lauterbach ha annunciato che i suoi strumenti di sviluppo TRACE32 supportano anche il sistema operativo in tempo reale Zephyr OS su CPU RISC-V SiFive implementate nei SoC FPGA PolarFire di Microchip. Nei SoC FPGA PolarFire di Microchip...
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...
-
Come implementare l’IIoT con i moderni PLC
Con l’avvento dell’Industria 4.0 e l’Internet of Things industriale (IIoT), si sta sviluppando una nuova generazione di PLC in grado di comunicare i dati attraverso il cloud Leggi l’articolo completo su Embedded 84
-
Bilanciamento tra consumi e prestazioni nei sistemi embedded
Questo articolo mette in evidenza l’importanza degli FPGA come elementi in grado di supportare l’evoluzione delle tecnologie di prossima generazione, capaci di garantire prestazioni efficienti dal punto di vista energetico in molte nuove applicazioni caratterizzate da alti...
-
Un nuovo modem per la comunicazione su linea elettrica da Renesas
R9A06G061 è un nuovo modem per comunicazioni su linea di elettrica (PLC, Power Line Communication) di Renesas Electronics. Questo dispositivo permette di realizzare trasmissioni ad alta velocità fino a 1Mbps su distanze superiori ad un chilometro, ampliando...
-
Integrare l’apprendimento automatico nelle applicazioni industriali
L’apprendimento automatico può essere una tecnologia particolarmente utile per le applicazioni industriali, in grado di migliorare la produzione e altri processi incrementando efficienza, scalabilità e produttività a fronte di un contenimento dei costi Leggi l’articolo completo su...
-
Digi-Key Electronics ha presentato una nuova serie di video sulle smart cities
Si intitola “Città più sicure e intelligenti” la serie di video presentata da Digi-Key Electronics e dedicata alle città intelligenti. Sponsorizzata da TE Connectivity e Microchip questa serie è suddivisa in tre parti e presenta alcune delle...
-
Come l’analisi dei dati può aumentare l’efficienza della produzione
In campo industriale, esiste la volontà di ottenere miglioramenti di efficienza e produttività in ogni parte del processo di produzione. Avendo la consapevolezza che i miglioramenti di redditività si possono spesso ottenere solo ottimizzando alla sorgente i...