Il nuovo data logger Extech per il monitoraggio della qualità dell’aria

Il nuovo data logger di temperatura e umidità della serie 42280A di Extech sostituisce il precedente 42280 e può essere utilizzato dalle aziende per monitorare la qualità dell’aria, ad esempio della propria area di produzione.
Il nuovo modello è dotato di un display LCD triplo che mostra contemporaneamente temperatura, umidità e data/ora e offre la capacità di generare report PDF o fogli di calcolo Excel quando si collega il dispositivo (tramite interfaccia USB integrata) a un sistema basato su Windows PC una volta avvenuta la registrazione dei dati.
La memoria interna arriva a 48.000 punti/letture, tre volte maggiore rispetto al modello precedente, per soddisfare richieste di monitoraggio esteso o monitoraggio ad alta frequenza.
Extech 42280A dispone anche di una modalità Max/Min e dell’indicazione Hi/Lo sullo schermo. La frequenza di campionamento dei dati programmabile/selezionabile garantisce infatti un’indicazione di allarme visiva e acustica in associazione con i limiti Hi/Lo.
Tra le caratteristiche c’è anche una funzione “mark“, che consente agli utenti di leggere il contenuto della memoria a partire da un tempo definito, senza riprogrammare il registro. Da notare che i dati rimangono sempre al sicuro all’interno del logger e possono essere protetti con password.
Extech, a breve, rilascerà anche la nuova versione 42280A-NIST, un modello che presenta una calibrazione tracciabile secondo gli standard NIST per ambienti interni in cui è necessario garantire misurazioni accurate e affidabili, supportate da rapporti di calibrazione che gli utenti possono scaricare su un PC.
Entrambi i misuratori 42280A e 42280A-NIST offrono un intervallo di temperatura da -20 a +70°C e un intervallo di umidità da 0 a 100%.
Contenuti correlati
-
L’imaging acustico: la soluzione per ridurre i costi crescenti dell’energia
Federico de Lucia, Responsabile Team Specialisti del monitoraggio delle condizioni presso Teledyne FLIR Le aziende faticano a gestire l’aumento dei costi e delle bollette energetiche, questo è sotto gli occhi di tutti. Di fronte all’impennata dei prezzi...
-
Migliorare le prestazioni e l’efficienza dei velivoli con l’imaging termico di Teledyne FLIR
L’istituto di ricerca del Regno Unito sull’aerodinamica ARA (Aircraft Research Association) ha dimostrato una teoria a lungo termine, che potrebbe rendere i voli a lungo raggio più efficienti, grazie alle telecamere per imaging termico di Teledyne FLIR....
-
Teledyne FLIR: monitoraggio dei processi per le linee di produzione con stampaggio a caldo di AP&T
Quando il produttore di lamiere AP&T ha avuto necessità di una soluzione automatizzata per monitorare la distribuzione del calore durante la formatura e lo stampaggio di parti di automobili, si è rivolto a Termisk Systemteknik. La risposta...
-
Hioki Memory Logger – Data Logger Universali
Hioki Memory HiLogger sono data logger ad alta velocità per la registrazione di più canali di segnali di tensione, temperatura, resistenza o umidità, alcuni modelli forniscono un isolamento completo tra i canali e una forte resistenza al...
-
Da Teledyne FLIR un misuratore del punto di rugiada per sistemi ad aria compressa
Extech RH600 è un nuovo misuratore del punto di rugiada di Teledyne FLIR utilizzabile per rilevare con precisione la temperatura del punto di rugiada. Questo tipo di misurazione è particolarmente utile per prevenire i problemi associati al...
-
I webinar di Teledyne FLIR dedicati alla termografia per applicazioni R&D e scientifiche
Teledyne FLIR, a partire dalla prossima settimana, rilascerà una serie di webinar gratuiti in lingua inglese, suddivisi in cinque sessioni, intitolati: “5 cose da sapere sui sensori IR per la ricerca“. L’obiettivo è quello di illustrare i...
-
Oscilloscopio da 1 GHz: criteri di scelta
Gli esperti del settore condividono considerazioni chiave – il tasso di campionamento, facilità d’uso e molte altre – utili nella scelta del giusto oscilloscopio Leggi l’articolo completo su EO 504
-
Da Teledyne FLIR 10 consigli per sfruttare appieno una termocamera per la rilevazione ottica di gas (OGI)
Le termocamere per la rilevazione ottica di gas (OGI) utilizzano la tecnologia di filtraggio della lunghezza d’onda e di filtraggio freddo con raffreddamento Sterling per visualizzare l’assorbimento di infrarosso dei gas, come metano (CH4) esafluoruro di zolfo...
-
Nuova versione nella linea di telecamere per imaging acustico di Teledyne FLIR
Teledyne FLIR ha ampliato la sua famiglia di telecamere per l’imaging acustico industriale Si124 introducendo un nuovo set di telecamere con raggio di rilevamento acustico più ampio, fino a 65Khz, e batteria integrata dotata di pulsante di...
-
Teledyne FLIR presenta il videoscopio VS80
FLIR VS80 è un videoscopio ad alte prestazioni di Teledyne FLIR , utilizzabile per svariate applicazioni nei settori commerciali e industriali. Questi strumento di ispezione professionale è stato progettato per essere particolarmente versatile ed è disponibile per...