Il Nobel per la Chimica 2019 agli inventori delle batterie agli ioni di litio

“Dai telefonini ai computer portatili, fino a gran parte dei modelli di auto elettriche in commercio: le batterie al litio sono presenti più di quanto sappiamo nella vita quotidiana, e hanno aperto la strada a un mondo sempre più ricaricabile”. Con queste motivazioni della Royal Swedish Academy of Sciences di Stoccolma il premio Nobel per la Chimica 2019 è stato assegnato congiuntamente a John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham e Akira Yoshino per lo sviluppo delle batterie agli ioni di litio.
Goodenough, nato a Jena (Germania), nel 1922, e all’età di 97 anni è ancora attivo all’Università del Texas ad Austin (USA). Whittingham è affiliato alla Binghamton University, parte della State University of New York, USA. Yoshino è membro onorario della Asahi Kasei Corporation, Tokyo, e Professore alla Japan Meijo University di Nagoya, Giappone.
Quello di quest’anno è un riconoscimento dal forte impatto ambientale, in quanto la loro invenzione ha permesso di aprire la strada all’implementazione di energie alternative a quelle fossili anche nei trasporti.
Le batterie agli ioni di litio sono usate anche nei veicoli elettrici e permettono di accumulare grandi quantitativi di energia ottenuti da fonti rinnovabili, come sole e vento, e saranno sempre più sfruttate in una società che vuole allontanarsi dalla dipendenza da combustibili fossili.
La ricerca che ha portato alle batterie ricaricabili agli ioni di litio è iniziata durante la crisi petrolifera degli anni Settanta grazie a Stanley Whittingham che aveva individuato un materiale superconduttore molto efficiente, chiamato disolfuro di titanio, dalla struttura tale da permettere di incastonare al suo interno degli ioni di litio. Messe a punto negli anni Ottanta, le batterie ricaricabili a ioni di litio furono poi commercializzate nel 1991 dalla Sony.
Perché sono tre i premiati? In estrema sintesi, Stanley Whittingham sviluppò la prima batteria al litio funzionale, John Goodenough la rese più potente e utile, Akira Yoshino, infine, ottenne la prima batteria pronta per entrare in commercio, nella quale gli ioni di litio erano incastonati nel coke petrolifero.
ap
Contenuti correlati
-
Il Power Lab di ROHM assiste i progetti con componenti di potenza
Il “Power Lab”, un nuovo laboratorio europeo di 300 metri quadrati di superficie, dedicato all’analisi dei componenti e sistemi di potenza, è stato ufficialmente presentato i primi di febbraio da ROHM Semiconductor nella sede tedesca di Willich,...
-
Le batterie automotive preferiscono gli ioni di litio
Gli ioni di litio sono la tecnologia dominante nelle batterie automotive e si cerca oggi di migliorarne gli elettrodi per elevare quanto più possibile la densità di energia immagazzinabile e la potenza specifica generabile Lucio Pellizzari Leggi...
-
Una metodologia innovativa per misurare il livello di carica di una batteria
Nel momento in cui il ritmo dell’innovazione nel settore dei dispositivi consumer tradizionali – tipicamente smartphone e tablet – inizia a dare segnali di rallentamento, molti progettisti, perlomeno i più creativi, stanno focalizzando la loro attenzione sullo...
-
Duty-cycle: alcune considerazioni
Per alcune tipologie di dispositivi, come quelli per applicazioni IoT (Internet of Things) e “indossabili”, l’autonomia della batteria è il fattore chiave. Gli utenti non vogliono assumersi l’onere di ricaricare le batterie e, nel caso di nodi...
-
Ams: driver LED intelligente per il flash
Ams AG ha presentato un nuovo driver LED intelligente per le fotocamere dei telefoni cellulari. L'AS3649 utilizza una scarica controllata di alta corrente della durata di pochi millisecondi, immediatamente prima di ogni attivazione...
-
Maxim Integrated: indicatore del livello di carica della batteria ad altissima precisione
Maxim ha annunciato la disponibilità dei primi campioni di MAX17050, il più accurato indicatore del livello di carica della batteria al momento disponibile.
-
Maxim Integrated: indicatore di livello di carica della batteria
Maxim Integrated ha rilasciato MAX17048, l’indicatore del livello di carica delle batterie a ioni di litio (Li+) più semplice e a basso consumo al momento disponibile sul mercato.
-
Connettività wireless a basso consumo per sensori a batteria in campo sanitario
Nello sviluppo di dispositivi sempre più compatti e portatili una decisione di fondamentale importanza è la scelta della modalità di implementazione della funzione di comunicazione wireless
-
ROHM Semiconductor: protezione delle batterie Li-ion
Le batterie agli ioni di Litio (Li-ion) sono utilizzate da una gamma sempre più ampia di prodotti, come per esempio auto ibride o elettriche (HEV/EV), biciclette elettriche o anche attrezzi elettrici, e le stime degli analisti indicano...
-
T-Pole: mii45 – PC Industriale Core 2 Duo con UPS integrato e batteria
mii45, la cui sigla significa Made In Italy, è stato interamente progettato e prodotto in T-Pole, sia per quanto riguarda la parte meccanica (fusione/box), il cooling concept sia per la scheda di alimentazione...