Il DAC di San Francisco mette a fuoco il futuro dell’EDA

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Autore: Giorgio Fusari
All’esposizione sulle soluzioni di ‘electronic design automation’ grande attenzione sulle metodologie e i servizi di design per ottimizzare l’uso dei tool e la progettazione dei chip. E la cooperazione tecnologica e di business fra i grandi attori del comparto gioca sempre più un ruolo chiave
L’impatto della recessione economica mondiale non investe il solo comparto degli strumenti di sviluppo Eda (Electronic design automation) ma l’intero settore dell’elettronica e per rispondere a questa situazione l’enfasi va posta sulle strategie per riacquisire efficienza e sulle nuove opportunità: così il presidente e amministratore delegato di Synopsys, Aart de Geus, nel corso di una tavola rotonda con Walden C. Rhines, Ceo di Mentor Graphics, e Lip-Bu Tan, Ceo di Cadence Design Systems, sulle prospettive future delle soluzioni Eda, in apertura della 46esima Design Automation Conference (Dac), svoltasi a San Francisco nell’ultima settimana di luglio. L’evento, dedicato alla progettazione dei circuiti e sistemi elettronici e alle soluzioni di Eda, nonostante l’attuale clima economico, secondo alcune stime preliminari diffuse durante la manifestazione, ha incrementato il numero totale dei partecipanti ai convegni e all’esposizione del 12% rispetto alla precedente edizione. Oltre 200 gli espositori, con 29 aziende presenti per la prima volta, fra cui sia fornitori di tool di progettazione, sia di soluzioni di gestione dei dati.
Fig. 1 – Il Moscone Center di San Francisco, sede della 46esima edizione della Design Automation Conference
Altri temi chiave emergono dalla tavola rotonda che ha messo a confronto le visioni dei Ceo: per reagire al fatto che nell’industria dei semiconduttori la quota di fatturato relativa al mercato Eda risulta ancora troppo ridotta, occorre fornire più valore e servizi per aiutare gli utenti a usare meglio i tool di design, precisa Rhines. Lip-Bu Tan vede invece enormi opportunità di sviluppo del mercato in settori come la verifica, il system-level design dei SoC e soprattutto la progettazione ‘low power’. L’alimentazione è infatti il reale e principale problema che le aziende di chip devono risolvere e per questo Lip-Bu Tan prevede una crescita molto forte dei servizi di design e dell’outsourcing come via preferenziale per esternalizzare le competenze specifiche.
Fig. 2 – Un momento dell’esposizione
Problemi di progettazione sempre più complessi richiedono poi non solo tecnologie all’avanguardia e strumenti Eda integrati, ma anche l’elaborazione di nuovi modelli di business compatibili con la collaborazione fra gli attori chiave della comunità e dell’ecosistema ‘high tech’: questa la prospettiva espressa da Fu-Chieh Hsu, vicepresidente Design and Technology Platform di Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (Tsmc). Nell’industria dei semiconduttori diventa dunque sempre più strategico cooperare in maniera profonda per ottimizzare il riuso dell’Ip, ridurre gli sprechi di risorse di progettazione e le duplicazioni dei costi di sviluppo, co-ottimizzando i flussi di progetto per massimizzare i ritorni sugli investimenti.
Contenuti correlati
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Inova Semiconductors riceve il premio Digital Innovator 2023
Inova Semiconductors è stata nominata “Digital Innovator” per il terzo anno consecutivo dalla rivista di PC Chip insieme agli esperti di Globis Management Consulting. Chip ha condotto un’indagine sulle innovazioni digitali con l’obiettivo di trovare aziende tedesche...
-
Andes e IAR insieme per il driver TDDI ILITEK ILI6600A
Andes Technology e IAR hanno annunciato che il SoC TDDI (Touch and Display Driver Integration) ILI6600A di ILITEK utilizza il core CPU RISC-V V5 certificato Andes N25F-SE ISO 26262 e la toolchain Embedded Workbench certificata IAR per...
-
Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT
La versione industriale dell’Internet of Things trasferisce i vantaggi di Industria 4.0 nel settore manifatturiero Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
Prospettive di mercato per il 2023: quattro macro-tendenze da monitorare nella progettazione degli IC
Di Joe Sawicki, Executive Vice President of IC EDA – SIEMENS Nonostante le incertezze legate all’attuale contesto economico e geopolitico, il 2022 è stato un anno stellare per l’innovazione in campo elettronico, e sono sicuro che nel...
-
Una rivoluzione nel campo della progettazione embedded – scrivere codice da remoto su hardware reale
Planet Debug è la prima piattaforma hardware-as-a-service del settore che consente ai progettisti di sviluppare da remoto sistemi integrati e di eseguirne il debug senza necessità di investire nell’hardware Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC
Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...
-
I chip chiave per Industria 4.0
Alcune categorie di circuiti integrati stanno guidando la crescita dei chip dedicati al mondo della Internet of Things. In uno studio sul comparto, la società di ricerca IoT Analytics individua quattro categorie principali: MCU, chip di connettività,...
-
Includere gli effetti termo-strutturali nella simulazione, per solide prestazioni mmWave
Le simulazioni multifisiche catturano le prestazioni dei circuiti a onde millimetriche in condizioni operative realistiche, senza la necessità di eseguire test ambientali costosi e dispendiosi in termini di tempo. La simulazione riduce il numero di iterazioni nel...