Il binomio AI e MV migliora la qualità e riduce i costi di produzione nel settore automotive
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Dalla rivista:
Embedded

L’intelligenza artificiale (AI) offre una soluzione rivoluzionaria per verificare la qualità dei componenti automobilistici, particolarmente complessi, sensibili ai costi, ad alto volume e molto spesso di importanza critica per la sicurezza. Utilizzata in combinazione con la machine vision (MV), l’intelligenza artificiale consente di ispezionare qualsiasi componente uscito dalla linea di produzione – una funzionalità che non era possibile garantire con la forza lavoro tradizionale, per motivi sia economici sia pratici
Leggi l’articolo completo su Embedded 82
Pavan Singh, VP Product Management - Lynx Software Technologies
Contenuti correlati
-
Le novità della visione artificiale embedded
Visionlink distribuisce sul territorio italiano le più innovative soluzioni embedded per applicazioni Machine Vision. Tra le novità più interessanti troviamo Triton Edge di LUCID, la carrier board TX2 Quartet di Flir e le Board-camera FPD-LINK III di...
-
Sistemi embedded medicali, nuovi rischi e opportunità di sviluppo
Una delle aree tecnologiche più in fermento, nell’era di COVID-19, è senza dubbio quella delle tecnologie medicali. Diversi sono i filoni di sviluppo che in questo momento guidano l’innovazione: dall’Internet of Medical Things (IoMT), alle prospettive applicative...
-
Keysight migliora il portafoglio di test di interoperabilità per l’ e-Mobility charging
Keysight Technologies ha annunciato il nuovo software Scienlab SL1302A che consente ai produttori OEM, principalmente in Cina, di eseguire test di interoperabilità delle apparecchiature di fornitura di veicoli elettrici (EVSE) basati sullo standard GB/T 34657.1. Il software...
-
L’Intelligenza Artificiale nell’Industria 4.0
L’ intelligenza artificiale (IA) è un settore in continua crescita e alcune sue applicazioni nell’Industria 4.0, rappresentano senz’altro il suo apice. Questo perché, grazie alla combinazione di IA e Industria 4.0 le aziende hanno la possibilità di...
-
Intelligenza Artificiale: l’Italia si fa strada nell’innovazione ma servono formazione e talento
Di Riccardo Fino, Data Scientist di Agile Lab Italia Come evidenziato dai dati dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, nel 2021 il mercato italiano dell’Intelligenza Artificiale è cresciuto del 27%, raggiungendo un valore di 380 milioni...
-
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
Professionisti della sicurezza IT o IoT che lavorano presso gli OEM, produttori di semiconduttori e integratori di sistemi devono comprendere il ruolo della Root-of-Trust e conoscere i diversi livelli di sicurezza offerti dalle varie tecnologie. In questo...
-
Qualificare la libreria standard del linguaggio C per l’utilizzo in applicazioni di sicurezza critiche
Le soluzioni software svolgono un ruolo sempre più importante nei sistemi di sicurezza, dove eventuali disfunzioni del software comportano attualmente sia rischi di responsabilità giuridica, sia minacce concrete in termini di lesioni, decessi, interruzione di servizi essenziali...
-
Applicazioni safety-critical, come metterle in sicurezza
Il trend di crescita degli attacchi informatici e la diffusione dei dispositivi IoT mettono sempre più a rischio anche i sistemi embedded critici per la sicurezza fisica. Strumenti di automazione dei test del codice e principi corretti...
-
Spazi abitativi sempre più intelligenti e protetti
Ai nostri giorni, lavastoviglie, frigoriferi, lavatrici, condizionatori d’aria, macchine per caffè e una miriade di altri dispositivi domestici sono sempre più spesso preceduti dalla parola “smart” Leggi l’articolo completo su EO 499
-
Soluzioni e piattaforme per l’Intelligenza Artificiale
Il desiderio di utilizzare macchine per simulare l’intelligenza umana ha dato il via a una nuova era di innovazione nota come Intelligenza Artificiale. Al giorno d’oggi, le macchine vengono programmate per avere cognitivamente una capacità percettiva simile...
Scopri le novità scelte per te x
-
Le novità della visione artificiale embedded
Visionlink distribuisce sul territorio italiano le più innovative soluzioni embedded per applicazioni Machine Vision. Tra le novità...
-
Sistemi embedded medicali, nuovi rischi e opportunità di sviluppo
Una delle aree tecnologiche più in fermento, nell’era di COVID-19, è senza dubbio quella delle tecnologie medicali....
News/Analysis Tutti ▶
-
Le innovazioni di Cognex a SPS
Cognex Corporation presenta a SPS le sue innovazioni tecnologiche, le sue soluzioni e prodotti...
-
Motorola Solutions ha acquisito l’italiana Videotec
Motorola Solutions ha annunciato l’acquisizione di Videotec, società italiana specializzata nella fornitura di video...
-
Shortage batterie: l’opinione di GPBM
Di Luca Negri – Country Manager GPBM Italy Il settore automotive è in affanno,...
Products Tutti ▶
-
u-blox annuncia il modulo tri-radio MAYA-W2
u-blox ha annunciato il modulo tri-radio u-blox MAYA-W2. Il modulo supporta Wi-Fi 6, Bluetooth...
-
Convertitori DC/DC fino a 100 W da Phoenix Contact
Phoenix Contact ha realizzato i nuovi convertitori Quint DC/DC per la gamma di potenza...
-
Architettura e infrastrutture della tecnologia 5G
In questo articolo vengono trattate le principali caratteristiche e criticità della nuova generazione di...