IC Insights : il CapEx della memoria flash dovrebbe raggiungere 29,9 miliardi di dollari nel 2022

Pubblicato il 18 marzo 2022

In un recente report, IC Insights stima che la spesa in conto capitale per le memorie flash NAND aumenterà dell’8% quest’anno, raggiungendo i 29,9 miliardi di dollari e superando il precedente record storico di 27,8 miliardi di dollari spesi nel 2018.

La spesa in conto capitale per la memoria flash è aumentata notevolmente nel 2017, quando il settore è passato alla NAND 3D e da allora ha superato i 20 miliardi di dollari ogni anno.

Nel 2022, si prevede che la spesa in conto capitale per la memoria flash aumenterà sensibilmente poiché i grandi fornitori e i piccoli manterranno livelli di spesa moderatamente aggressivi per un altro anno.
I 29,9 miliardi di dollari di spesa rappresentano il 16% dei 190,4 miliardi di dollari di spesa in conto capitale previsti per l’intero settore dei circuiti integrati nel 2022, preceduti soltanto dal segmento foundry, che si prevede rappresenterà il 41% degli investimenti del settore quest’anno.
Gli analisti ritengono che, durante il periodo di previsione, saranno necessari nuovi stabilimenti e nuove apparecchiature mentre i fornitori di flash NAND si preparano a partecipare alla competizione per i dispositivi con oltre 200 livelli a partire dalla fine del 2022 e nel 2023.

Samsung e Micron potrebbero essere i primi ad avviare la produzione in serie di dispositivi a 200 livelli entro la fine dell’anno. Entrambe le società, e SK Hynix, stanno attualmente producendo NAND a 176 strati.

SK Hynix prevede di migrare a 196 livelli nel 2023.



Contenuti correlati

  • Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)

    Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...

  • Transistor di potenza: +11% nel 2022

    Il mercato dei transistor di potenza quest’anno dovrebbe crescere dell’11%, totalizzano quota 24,5 miliardi di dollari e facendo segnare il sesto livello record consecutivo. Secondo gli analisti di IC Insights questo risultato è in larga parte ascrivibile al...

  • MPU e MCU: dal generico allo specializzato

    Microprocessori con focus su smartphone ed embedded e microcontrollori sempre più ricchi di funzionalità avanzate Leggi l’articolo completo su Embedded 85

  • IC Insights: le quote del mercato degli IC su base geografica

    Secondo i dati di un recente report di IC Insights , le società cinesi detengono solo il 4% della quota di mercato globale di IC. Le aziende con headquarter negli Stati Uniti infatti hanno conquistato il 54%...

  • IC Insights : la crescita del mercato dei microcontrollori

    Secondo i dati dell’aggiornamento trimestrale di IC Insights, i prezzi medi di vendita degli MCU dovrebbero aumentare moderatamente fino al 2026. La scarsità delle forniture ha causato infatti un aumento degli ASP del 10% nel 2021, il...

  • La crescita del mercato delle foundry nel 2022

    Per il mercato delle foundry, il 2022 potrebbe essere il terzo anno consecutivo con una crescita maggiore o uguale al 20%, secondo le previsioni di IC Insights. Dopo essere sceso del 2% nel 2019, questo segmento ha...

  • Mercato dei microprocessori: i dati di IC Insights

    Nel 2021 le vendite globali dei microprocessori sono aumentate del 14%, toccando la cifra record di 102,9 miliardi di dollari, dopo l’incremento del 16% nel 2020 anno in cui, a causa della pandemia di COVID-19 e dei...

  • I dati di IC Insights sul mercato O-S-D

    Secondo il rapporto di gennaio di IC Insights sull’industria dei semiconduttori, le vendite mondiali di optoelettronica, sensori e attuatori, e semiconduttori discreti (O-S-D) sono salite a livelli record durante il rimbalzo economico globale del 2021. In base...

  • OctalNAND: una soluzione di memoria versatile per una molteplicità di applicazioni

    Le interfacce ottali delle memorie Flash NAND permetteranno a tutti i produttori operanti nei settori automotive, dell’intelligenza artificiale, dell’elettronica consumer e industriale di sfruttare le opportunità offerte dalla crescita di questi mercati Leggi l’articolo completo su EO...

  • Chip shortage per le quattro ruote: alcune considerazioni

    La carenza di chip in molti settori, particolarmente quello automotive, è senza dubbio un argomento “hot”. Shortage iniziato nel 2021 e che sembra destinato a protrarsi per tutto l’anno in corso (se non oltre). A marzo 2020,...

Scopri le novità scelte per te x