IC Insights, cresce la quota di mercato dei produttori di circuiti integrati

Pubblicato il 20 gennaio 2014

Le prime dieci aziende produttrici di circuiti integrati oggi detiene il 67% della capacità totale del mondo IC, mentre nel 2009 questa percentuale era pari al 54%. È questa la sintesi del bollettino edizione 2014 del McClean report di IC Insights.

bulletin20140108Fig01In particolare, tra la rosa delle dieci aziende considerate ce ne sono quattro con sede in Nord America, due provenienti dalla Corea del Sud, due da Taiwan, e una rispettivamente da Europa e Giappone. Nel dettaglio, fino a dicembre 2013 Samsung ha installato quasi 1,9 milioni di wafer da 200 millimetri al mese, cioè il 12,6% del totale, seguito da TSMC con circa 1,5 milioni installati pari al 10% della capacità totale. In successione Micron, Toshiba/SanDisk e SK Hynix.

Nel gennaio 2013 Micron ha ridiscusso la partnership al 50% con Nanya, acquisendo il 95% delle quote di Inotera. Per completare questa operazione, per Micron c’è voluto circa un anno per completare l’operazione e l’acquisto delle quote, nonché ottenere le approvazioni dagli obbligazionisti e dalle autorità competenti. Con questa operazione  Micron è diventato il terzo più grande produttore di IC nel 2013 con quasi 1,4 milioni di wafer di 200 millimetri equivalente al mese (9,3%). Al quarto posto si è classificata Toshiba, con poco meno di 1,2 milioni di installazioni al mese pari a circa l’8% della capacità mondiale.

Secondo IC Insights le quote di mercato di queste aziende continuerà a crescere nel corso del tempo. Secondo IC Insights, analizzando la classifica dei produttori di wafer con capacità da 300 millimetri, non sorprende che l’elenco includa solo DRAM e fornitori di memoria flash come Samsung, Toshiba, Micron, SK Hynix e Nanya.

Giuseppe De Gasperis



Contenuti correlati

  • L’evoluzione dei microprocessori

    L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi...

  • Cadence e TSMC collaborano per accelerare l’innovazione delle applicazioni radar, 5G e wireless

    Cadence Design Systems ha collaborato con TSMC per l’ottimizzazione della piattaforma Cadence Virtuoso per il flusso di riferimento di progettazione mmWave a 79 GHz su processo N16 di TSMC. Grazie a questo sviluppo, i clienti comuni hanno...

  • Il supporto di Cadence allo standard TSMC 3Dblox

    Cadence Design Systems ha annunciato dei nuovi flussi di progettazione, basati sulla piattaforma Integrity 3D-IC, destinati a supportare lo standard 3Dblox TSMC per il partizionamento della progettazione front-end 3D nei sistemi complessi. Grazie a questa collaborazione, i...

  • Toshiba: l’evoluzione della tecnologia degli HDD

    I primi hard disk (HDD) utilizzati dai PC, circa 40 anni fa, erano unità di grandi dimensioni che avevano una capacità di archiviazione di 20MB o anche meno. La tecnologia però si è rapidamente evoluta e la...

  • rutronik
    Disponibili da Rutronik le schede grafiche Intel Arc A750

    Rutronik  ha annunciato la disponibilità delle schede grafiche Intel Arc A750. Questa schede sono basate sull’architettura Alchemist e sono utilizzabili principalmente nel settore dei giochi e della creazione di contenuti, segmenti caratterizzati dalla necessità di grafica ad...

  • La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni

    La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore come i dispositivi della linea Atom di Intel permette agli OEM di disporre di blocchi base “application ready” che, oltre...

  • Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli più efficiente

    Hella Gutmann, una delle più importanti aziende nel settore della diagnostica dei veicoli, ha deciso di sfruttare il know-how acquisito da Kontron per tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di comunicazione delle principali Case automobilistiche Leggi l’articolo...

  • La sfida della miniaturizzazione dei circuiti integrati a segnale misto

    La riduzione delle dimensioni nel campo delle tecnologie analogiche e di potenza richiede l’adozione di un approccio diverso Leggi l’articolo completo su EO 507

  • Rutronik: disponibile la telecamera di profondità RealSense D457 di Intel

    Intel ha ampliato la sua linea di prodotti RealSense con la telecamera di profondità D457, disponibile tramite Rutronik. Questa nuova telecamera stereo utilizza un’interfaccia GMSL/FAKRA che ne migliora le capacità. Gigabit Multimedia Serial Link (GMSL) è una...

  • Toshiba: il futuro degli hard disk

    La sempre maggiore diffusione di unità di storage basate su memorie a stato solido ha fatto pronosticare spesso la scomparse degli hard disk, ma, secondo Toshiba questo tipo di unità sono e saranno indispensabili in alcune applicazioni...

Scopri le novità scelte per te x