Ibm potenzia gli investimenti e le risorse Plm

Ibm ha annunciato che aumenterà significativamente l’offerta di Plm offrendo ai clienti l’accesso a circa 3.000 tecnici specializzati, mediante il proprio software, i servizi e i centri di ricerca e sviluppo.
Le aziende continuano a investire massicciamente in settori come lo sviluppo di nuovi prodotti. Al fine di aiutare i clienti a velocizzarne i tempi di introduzione, Ibm ha ampliato le sue risorse Plm che consistono in: dieci centri globali Plm di eccellenza; un centro internazionale di competenza specializzato Dassault e Ibm; un team composto da più di 2.000 consulenti ed esperti di servizi tecnologici; un gruppo di 60 esperti nel settore Plm facenti parte della sezione ricerca e sviluppo di Ibm.
Ibm prevede che il segmento Plm si espanderà oltre il singolo obiettivo costituito dalle applicazioni software di progettazione, fino a divenire una pratica imprenditoriale che integri le componenti tecnologiche seguenti:
● Costruzione di una piattaforma comune: un ambiente Plm tradizionale comprende all’incirca 20-30 applicazioni, dagli strumenti applicativi di authoring a quelli aziendali. I prodotti sono realizzati coordinando accuratamente componenti meccaniche, software ed elettriche in un nuovo processo chiamato meccatronica. Il paradigma per la condivisione delle informazioni tra le imprese, i partner e i fornitori si baserà su una struttura orientata ai servizi nella quale la condivisione di informazioni viene semplificata.
● Websphere Process Server aiuta le aziende nella realizzazione di un modello aziendale per le imprese o di un paradigma Soa per contribuire all’integrazione di applicazioni Plm, come quelle di gestione dei dati di prodotto a livello locale, con sistemi preesistenti e sistemi aziendali. Inoltre, Ibm WebSphere Business Modeler serve a identificare, testare e simulare processi aziendali per consentire alle imprese di aumentare l’efficienza nella gestione del ciclo di vita dei prodotti.
● Individuazione delle preferenze del cliente nel Web 2.0 e nel mondo virtuale: il social networking e gli strumenti di intelligence aziendale diventeranno parte integrante del processo PLM. Dal momento che le aziende intendono studiare le esigenze del mercato e della clientela, i progettisti possono avvalersi di strumenti web come i blog e i wiki per rilevarne le preferenze.
● Abbinando 3Dvia di Dassault Systèmes al software di messaggistica istantanea Lotus Sametime e alle potenzialità delle conferenze via web, i team tecnici possono immediatamente apportare modifiche virtuali ai prodotti prima di impegnare risorse nella produzione, nonché effettuare aggiornamenti istantanei alle modifiche progettuali dell’ultimo minuto.
● Per molti Second Life sta diventando uno strumento preferenziale di progettazione. I progettisti che operano in settori con cicli di design brevi, come la vendita al dettaglio di abbigliamento, possono contare su Second Life per produrre rapidamente modelli virtuali, risparmiando in tal modo il denaro speso per la loro realizzazione e riducendo lo spreco di materiali tessili.
Le aziende devono osservare i regolamenti in fatto di ambiente e di materiali, nonché direttive come REACH , che prevede la registrazione di circa 30.000 sostanze chimiche per consentire agli organi normativi di individuare provvedimenti per la gestione del rischio finalizzati alla sicurezza.
I centri di eccellenza PLM di IBM sono costituiti dalla più grande rete globale di esperti in materia di gestione del ciclo di vita dei prodotti. In questi centri le imprese possono collaudare in sicurezza nuovi progetti PLM e sviluppare una strategia aziendale PLM, avvalendosi di studi di riferimento nel settore per identificare gli attuali livelli prestazionali di un’azienda nei confronti della concorrenza o dei partner nella gestione del ciclo di vita dei prodotti.
Contenuti correlati
-
COSMICENERGY: un nuovo malware scoperto da Mandiant
Mandiant ha identificato un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato COSMICENERGY. In base alla ricerca effettuata sulla minaccia, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni dell’energia elettrica, interagendo con le unità...
-
I sistemi wireless utilizzati nelle applicazioni industriali
Lo scopo di questo articolo è presentare un approccio alle implementazioni di sistemi wireless industriali descrivendone le implicazioni nei vari contesti industriali Leggi l’articolo completo su EMB 88
-
I suggerimenti di Barracuda Networks per difendersi dagli allegati HTML malevoli
Una recente ricerca degli esperti di Barracuda Networks evidenzia che, nel mese di marzo 2023, quasi la metà (45,7%) del totale degli allegati HTML esaminati era malevola, una quota più che doppia rispetto a quella registrata a...
-
La digitalizzazione delle piccole aziende italiane: la ricerca di reichelt elektronik
reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha analizzato un campione di 250 aziende di piccole dimensioni, che contano tra i 2 ed i 50 dipendenti, presenti sul territorio italiano, per fare il punto...
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge la fiducia delle aziende verso la tecnologia per quanto riguarda l’aumento della produttività. Per poter completare i progetti di trasformazione digitale aziendale ci...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Nozomi Networks: proteggere l’approvvigionamento idrico dagli attacchi informatici
Emanuele Temi, Technical Sales Engineer, Nozomi Networks L’approvvigionamento idrico ha un’importanza cruciale e necessita della migliore protezione possibile contro gli attacchi informatici. L’acqua è – senza timore di esagerare – il nostro elisir di lunga vita. Dopo...
-
Aumentano gli attacchi alla sicurezza nel settore industriale
Un recente report di ICS CERT di Kaspersky ha segnalato che, nel 2022, oltre il 40% dei sistemi OT è stato colpito da malware. In particolare, il periodo del 2022 con il più alto tasso di attacchi...
-
I consigli di Cisco Talos per gli attacchi informatici
Cisco Talos ha fornito alcuni suggerimenti per implementare una strategia di difesa attiva, non solo quindi per prevenire un attacco, ma anche per intervenire sfruttando il tempo che serve agli hacker per portare a buon fine un...
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...